miglior momento per sverminare!?!??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

miglior momento per sverminare!?!??

Messaggioda tartafede » ven giu 08, 2007 2:34 pm

Salve a tutti !
Mi sono accorto che una marginatona nelle feci presentava dei piccoli vermetti..
Cosa dite è un buon periodo questo per sverminarla o è meglio aspettare nel caso dovesse ancora deporre qualche uovo...

Cosa dite è meglio sverminarle tutte o solo quella di cui mi sono accorto?
ciao e grazie;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven giu 08, 2007 2:51 pm

beh, la risposta a questa domanda non è semplice...soprattutto considerando che ci sono due filoni distinti:1) quanti sostengono che le tartarughe non vanno sverminate, a meno che nelle feci non ci siano solo vermi, 2) quelli che non vogliono avere parassiti tra i piedi (considerando che una bassissima carica parassitari è sempre presente!) e quindi trattano i loro animali al giusto sospetto....io appartengo al secondo filone:D:D;)
Non ricordo se i farmaci possono influire sullo sviluppo delle uova, mi dispiace, (qualcun altro saprà aiutarti!) però io la tratterei, soprattutto se ne hai visti tanti nelle feci. Sono animali che ci convivono tranquillamente, in natura praticamente è impossibile trovare un animale che non abbia parassiti nelle feci, però io pernso che sia il caso di trattarla.
per quanto riguarda le altre puoi controllare le feci delle altre, anche se dovrai armarti di molta pazienza...se vivono in un recinto molto grande ti conviene valutare, se poi vivono in uno spazio stretto svermina anche le altre, non fai niente di male, anzi! Io non mi sono mai trovato male, anzi...
aspetto tutte le critiche}:):D:D;), magari dai "seguaci" del primo filone , anzi, lo scambio di idee è alla base della "crescita" di tutti gli utenti del forum, per questo è bello sentire altri pareri...anche se io sono un pochino testardo...e poi si sa, "squadra che vince non si cambia" (nel senso che se dopo tanti anni uno si trova bene con alcuni metodi, è difficile che li cambi:D:D:D;))

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » ven giu 08, 2007 3:09 pm

Io invece appartengo al primo filone. Se non c'è una vera e propria infestazione, sverminarle è inutile, perchè vivono in giardino e ci starebbero sempre a contatto. Inoltre i vermi si dice che (in piccole quantità) facilitano la digestione.
Ricordiamoci che dobbiamo rispettare IN OGNI PARTE la loro natura, il che non significa solo ricrearci l'ambiente naturale soleggiato ecc., ma anche evitare di stressarle continuamente con visite veterinarie spesso inutili;)

PS: personalmente le mie tarte non le ho mai sverminate, nè tantomeno hanno mostrato segni di infestazione nelle feci, quindi di più non ti so dire

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven giu 08, 2007 3:25 pm

Ah, magari si può pensare che sono uno di quelli che stressa gli animali portandoli spesso dal veterinario??????? diciamo il contrario...avevo già precisato in qualche post che penso a tutto io per i miei animali, e poi quando si parla di parassiti generalmente si portano le feci dal vet, non gli animali come per una prima visita....per le europee è un pochino diversa la cosa, ma per le esotiche, almeno all'inizio i controlli delle feci sono sacrosanti...e sono sacrosanti per qualsiasi animale appena portato a casa, almeno che non si prende da un amico o da una persona di cui ci si può fidare ciecamente. Si preleva il campione di feci fresche (anche se è poco carino a dirsi!) e si porta del vet...totale stress dell'animale = 0. In conmpenso hai modo di tenere sotto controllo la situazione.
Se aspetti l'infestazione, potrebbe essere un pochino tardi, considerando che i parassiti poi possono passare in circolo e dare infezioni sistemiche, parassitando anche altri organi e debilitare l'animale (anoressia, anemia, sovrinfezione batteriche e virali dovute a caduta delle difese immunitarie...etc, etc!) ad un livello non recuperabile. Forse è meglio controllare un passo prima dell'infestazione, anche se sei del primo filone:D;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti