Deposizioni irregolari

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
ilGiorgio
Messaggi: 47
Iscritto il: gio nov 02, 2006 8:41 pm

Deposizioni irregolari

Messaggioda ilGiorgio » lun mag 28, 2007 9:31 pm

Ciao a tutti,
Vorrei condividere con voi una situazione che mi si presenta quasi tutti gli anni con una vecchia femmina di TG Ibera. Approssimativamente avrà 60 anni. Capita sovente che faccia uova in giro, spesso non completamente calcificate, anche 5 o 6 per volta. L'ultimo episodio è successo settimana scorsa. Ieri invece ha scavato un nido per ore, lo ha completato e lo ha ricoperto senza deporre nessun uovo.
Circa 3 settimane fa, invece, ha fatto una deposizione "normale".
Non riesco a capire da cosa possa dipendere. Vive in uno spazio piuttosto ampio con alcune altre femmine che depongono senza problemi.
Vorrei sapere se anche a qualcuno di voi capitano o sono capitate esperienze analoghe.
Ciao a tutti!
Giorgio

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun mag 28, 2007 9:35 pm

A volte capita che quando le uova non sono fertili, le "abbandonano" allo scoperto. Se le uova non sono completamente calcificate può darsi che la tarta abbia carenza di calcio. Scusa la domanda, ma hai anche un maschio di ibera?
PS: 60 anni:0! potresti postare una sua foto?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar mag 29, 2007 10:23 pm

Non so che dirti per le uova anche perché trattasi di testudo di 60 (no dico,60!!!!!!) anni! Però mi farebbe piacere che tu postassi foto come ha detto edg. So che vivono molto a lungo però non è facile sentire chi ha tarte di questa età. Che emozione che provo se penso che mio figlio un domani potrebbe dire di avere una tarta di quell'età! Anche perché per fortuna ci tiene anche lui e mi aiuta a seguirle! Che sballo 60 anni! Ci vorrebbe un'esperto vero perché potrebbe essere che nelle tartarughe si sviluppi un meccanismo simile alla nostra osteoporosi e che per loro si manifesti con uova deboli! ;)

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar mag 29, 2007 10:28 pm

allora,prima di tutto rinnovo la domanda gia fatta da edg,hai il masschio le fertilizza?
poi stai attento che molte volte non depongono perchè sono disturbate,non stargli troppo vicino, e non passarci troppo nelle vicinanze.
Altra domanda è,le uova che le altre fanno si schiudono?escono i piccoli?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer mag 30, 2007 10:38 pm

Una delle mie marginata si comporta esattamente nello stesso modo da due anni. A volte depone bene, a volte perde qualche uovo dopo la deposizione, a volte ne perde parecchie anche mentre mangia e a volte abortisce piccoli grappoli di ovetti minuscoli non calcificati. Ha il maschio nei periodi giusti, le uova deposte non sono sempre fertili, anzi, di rado, ed è molto, molto vecchia. Pesa più di 5 kg ed è sempre uguale dall'80,colorazione, macchie e usura del carapace comprese, quindi già allora era vecchia. Il mio veterinario dopo l'ultimo episodio mi ha fatto dare delle pillole a lei e al maschio nel caso si tratti di una forma infiammatoria. Finita questa, sto somministrando della vit.E per riequilibrare gli ormoni. Forse anche le tartarughe, a una certa età, vanno in menopausa.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mag 30, 2007 11:22 pm

Ma scusa ti ha fatto dare delle pillole a casaccio?
Ma che pillole scusa? poi anche al maschio...
mah..io ho un solo maschio che si accoppia con tre femmine e mentre due fanno sempre deposizioni normali, una è un pò strana, una volta le ha fatte addirittura senza guscio, altre volte ne fà due sole e dopo un paio di giorni le altre...a volte le ha seminate per terra..
mangia quello che mangiano le altre, vive dove vivono le altre e si accoppia con lo stesso maschio, non credo abbia qualcosa che si risolve con delle pillole, io credo sia una cosa abbastanza normale trà virgolette, cioè che capita abbastanza spesso.

Comunque, facci sapere se con le pillolette risolvi.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio mag 31, 2007 12:08 pm

Il maschio della vecchia femmina, vecchio anche lui, si accoppia solo con lei. Le femmine più giovani hanno un maschio più giovane e più equilibrato alle loro dimensioni. Il flacone delle pillole è rimasto nella borsa dei medicinali che lascio ai recinti, la recupererò più tardi per il nome. L'ultima deposizione è stata fantasma, ma prima della cura. Vi farò sapere i risultati della prossima. Penso anc'io che sia una questione di età. Per cui , a parte un po' di vit.E, la lascerò in pace in meritata pensione e aspetterò che le figlie prendano il posto della madre.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 31, 2007 12:24 pm

Se è una questione di età forse le ha prescritto le pillole per la menopausa:D:D:D!!!

Comunque la mia che fà così è più giovane di quella che fà le deposizioni abbondanti e perfette!!!!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio mag 31, 2007 9:49 pm

Eccomi! Le pillole si chiamano Flagyl( per uretriti e vaginiti sintomatiche). Il maschio è stato curato con la femmina nell'eventualità che potessero essersi passati la sospettata infiammazione l'un l'altro. Non abbiamo potuto fare il tampone causa l'assoluta mancanza di collaborazione dei pazienti;)
Le pillole prescritte per la menopausa sono quelle di vitamina E:D
Gli squilibri ormonali sono caratteristica di tutte le femmine del pianeta, a volte transitorie a volte permanenti, per quanto sana possa essere la loro vita e a prescindere dall'età.Come donna ho apprezzato gli aiuti della Medicina e spero di riuscire a fare qualcosa per mantenere la mia vecchia amica giovane e pimpante per altri cento anni. Vi farò sapere

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 31, 2007 9:55 pm

Ok, grazie del chiarimento.
Comunque premesso che non sono contro la medicina, non sò se sia tanto tanto normale prescrivere un farmaco antinfiammatorio senza la certezza di un'infiammazione in corso.
Come ho detto anche io ho una femmina che fà uova strane, ma non mi è mai passato per la testa di andare dal veterinario per questo motivo, sò che succede parecchio spesso e non è una cosa di cui preoccuparsi...poi dare una medicina solo per un sospetto, mi sembra azzardato.

Magari sono io che sono troppo tranquilla!!!!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio mag 31, 2007 10:25 pm

Mi fido del veterinario, è competente e me lo ha dimostrato in più di un'occasione. Probabilmente i sintomi avvaloravano più di un sospetto. Ciao e grazie

ilGiorgio
Messaggi: 47
Iscritto il: gio nov 02, 2006 8:41 pm

Messaggioda ilGiorgio » ven giu 01, 2007 4:14 pm

Ciao a tutti,
scusate il ritardo, ecco le foto del mio adorato animale:
http://i32.photobucket.com/albums/d39/i ... 0507-1.jpg
http://i32.photobucket.com/albums/d39/i ... G_0506.jpg
Per Carmen: a me non sembra una cosa così normale e che capiti molto spesso; infatti non ho mai osservato una cosa del genere nelle altre mie femmine. Questa femmina si accoppia regolarmente con un maschio di ibera proporzionato a lei, e i piccoli che nascono sono perfetti.
Sono propenso anche io a pensare che anche l'età abbia la sua influenza sull'efficienza riproduttiva delle nostre beniamine, sebbene penso che non sia solo questo...
Ciao,
Giorgio

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab giu 02, 2007 3:55 pm

:D;):D Davvero notevole! Complimenti Giorgio per il bellissimo esemplare!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab giu 02, 2007 5:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Eccomi! Le pillole si chiamano Flagyl( per uretriti e vaginiti sintomatiche).



Il principio attivo del Flagyl è il metronidazolo, una molecola attiva nelle infestazioni protozoarie.
Nell'uomo (specie umana) è utilizzato sì nelle uretriti e vaginiti, ma solo in quelle sostenute da Trichomonas vaginalis, che è appunto, un protozoo. Per affezioni di altra natura non è adatto.
Nel caso specifico delle tue tartarughe non so se sia stata fatta una diagnosi certa di infezione genitale sostenuta sicuramente da protozoi, mi sembra più una supposizione, ed anche la causa potrebbe essere diversa, ad esempio batterica. Il metronidazolo è piuttosto tossico. Non è stato fatto un tampone con vetrino in estemporanea?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab giu 02, 2007 8:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Eccomi! Le pillole si chiamano Flagyl( per uretriti e vaginiti sintomatiche).



Il principio attivo del Flagyl è il metronidazolo, una molecola attiva nelle infestazioni protozoarie.
Nell'uomo (specie umana) è utilizzato sì nelle uretriti e vaginiti, ma solo in quelle sostenute da Trichomonas vaginalis, che è appunto, un protozoo. Per affezioni di altra natura non è adatto.
Nel caso specifico delle tue tartarughe non so se sia stata fatta una diagnosi certa di infezione genitale sostenuta sicuramente da protozoi, mi sembra più una supposizione, ed anche la causa potrebbe essere diversa, ad esempio batterica. Il metronidazolo è piuttosto tossico. Non è stato fatto un tampone con vetrino in estemporanea?


;) Ho scoperto un secondo biologo oppure questa è conoscenza dovuta all'esperienza? :D:D:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti