Sbagliata identità

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
brunetta
Messaggi: 21
Iscritto il: dom feb 05, 2006 7:33 pm
Località: Lazio

Messaggioda brunetta » lun mag 28, 2007 2:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Grazie adesso vedo come fare, ne parlo con la forestale di competenza della mia zona. Brunetta, nulla di strano nelle mie risposte! Questo ragazzo ha tartarughe sue (penso che sia una passione di famiglia) e quelle che aveva il nonno le ha cedute proprio perché lui ne ha già troppe, so anzi che a volte ne cede delle sue come fanno in molti. Nulla di eclatante mi sembra. Per quanto riguarda il link a solotartaterrestri io avevo inserito la richiesta di informazioni senza peraltro ricevere risposta (è per questo che non mi piace quel sito) e non è diversa da quella inserita qua.



Ci mancherebbe...
solo che uno che ne ha già troppe e che mette le uova in incubatrice, penso che un poco, di hermanni se ne intenda e difficilmente scambierebbe una hermanni con una graeca!

Ciauz!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun mag 28, 2007 3:42 pm

Hai ragione che in teoria dovrebbe saperne di più e se così fosse io resterei "meno fregata" perché tendo a fidarmi e do per sottinteso che chi ne ha tante se ne intenda... Leggendo il forum e parlando con appassionati mi rendo conto che non è proprio così! Poi ci sta anche (ma ne dubito dal momento che so dove ripescarlo) che abbia fatto il furbetto e la ibera non avesse documento e mi abbia rilasciato un altro di hermanni che magari gli avanzava! Non so che dirti anche perché non so ancora come funzionano bene queste cose! So solo che il documento c'è anche se sbagliato e come ha detto Sandra adesso è lui che deve farlo correggere! Gli ho già inviato mail e credo che sistemerà tutto perché mi sembrava sincero. Spero perlomeno! Poi vi farò sapere gli sviluppi.:D

brunetta
Messaggi: 21
Iscritto il: dom feb 05, 2006 7:33 pm
Località: Lazio

Messaggioda brunetta » lun mag 28, 2007 10:11 pm

Quindi... mettiamo che io avessi la denuncia fatta nel 1995 di 2 hermanni che adesso non ho più (morte o fuggite), potrei farmi cedere due marginate senza il documento di cessione (di cattura), andare alla forestale e dire che:
siccome non sapevo che specie erano le mie tartarughe e visto che tutti segnavano hermanni, così feci anche io... ma adesso ho scoperto che sono marginate e intendo variare la denuncia di possesso del 1995...

ma quelli della forestale sulla fronte hanno scritto "GIOCONDO" !!!???

ciauz!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun mag 28, 2007 10:39 pm

Non so che dirti, non mi permetterei mai di dire giocondo a quelli della forestale e comunque se ti muore un esemplare a norma di legge sei tenuta a denunciarlo perché se vengono a controllare e ti trovano un esemplare di meno ti multano come se lo avessi in più. Non so se qualcuno rischierebbe a fare una cosa del genere. Oggi per esempio ho avuto una mail da uno che mi diceva che sua madre aveva denunciato 4 hermanni ed invece erano greche, adesso lui si è accorto dell'errore ed ha chiesto la modifica. Gli hanno chiesto un certificato del veterinario così mi ha detto. Ho visto dal tuo profilo che sei molto giovane e sicuramente tu nel '95 non hai denunciato una tarta però ti posso garantire che a me non hanno chiesto di vederla (anche perché probabilmente chissà quante denunce hanno ricevuto in pochi giorni) e mi hanno detto ai miei tentennamenti: sarà una hermanni. Per fortuna lo è (un bel maschietto) ma io non sapevo distinguerlo (non ero molto esperta neanche allora) e nessuno lo ha guardato. Sembra che tu abbia qualcosa che ti rode: se vuoi vedere i documenti delle mie tarta inviami un numero di fax e te li invio. Non ti chiedo di fare altrettanto perché io sono serena e non vivo nel sospetto!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun mag 28, 2007 10:43 pm

P.S.: ho anche denunciato una marginata per una hermanni perché allora si pensava che fossero tutte hermanni o quantomeno evidentemente dalle mie parti. Anzi, anche altrove visto che chi mi ha inviato mail oggi non è della mia zona!

brunetta
Messaggi: 21
Iscritto il: dom feb 05, 2006 7:33 pm
Località: Lazio

Messaggioda brunetta » lun mag 28, 2007 10:59 pm

Uhmm... avrei 10 giorni di tempo per denunciarne la morte o lo smarrimento, quindi la multa, probabilmente, non la prenderei !

Uhmm... un certificato del veterinario... che "attesta" cosa ?
Che... le tartarughe ex-hermanni ora marginate, erano in mio possesso già dal 1995 ?
Che ...


P.S. La denuncia del 1995 la fece mio nonno ;)


Sgrat sgrat sgrat :D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mag 28, 2007 11:03 pm

Brunetta, ma non eri Pisana, tu, al tempo della tua iscrizione?
Adesso sei Viterbese?:D:D:D
neanche io ho scritto Giocondo, sulla fronte,...;)

brunetta
Messaggi: 21
Iscritto il: dom feb 05, 2006 7:33 pm
Località: Lazio

Messaggioda brunetta » lun mag 28, 2007 11:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Brunetta, ma non eri Pisana, tu, al tempo della tua iscrizione?
Adesso sei Viterbese?:D:D:D
neanche io ho scritto Giocondo, sulla fronte,...;)



Sono stata trasferita (un avvicinamento)

Spero per te !

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun mag 28, 2007 11:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Brunetta, ma non eri Pisana, tu, al tempo della tua iscrizione?
Adesso sei Viterbese?:D:D:D
neanche io ho scritto Giocondo, sulla fronte,...;)

Fosse successo a qualcun altro lei avrebbe visto chissà cosa tra le righe. Torno a dire: cosa ti rode Brunetta? Io sono tranquilla, ti ho riferito ciò che mi hanno detto è stato richiesto per risolvere un identico problema. La persona che mi ha inviato mail lo ha fatto proprio per la mia discussione. Se vuol farsi vivo sarà il benvenuto, io per correttezza non cito nessuno senza permesso. Per quel che riguarda me mi recherò il prima possibile al CFS della mia provincia ufficio cites per risolvere la questione e poi posterò i risultati. Siccome sono tranquilla e come ha già detto qualcun altro precedentemente chi ha sbagliato è colui che cede io dormo sonni tranquilli!!! Anzi, dormirei tranquilla lo stesso anche se avessi sbagliato io!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun mag 28, 2007 11:29 pm

Le denunce di morte, come quelle di nascita, vanno fatte entro dieci giorni dall'avvenimento. Chi ha molte nascite, cessioni o altro si ritrova alla forestale ogni settimana. Per un certo periodo, nel 97, 98, c'è stato l'obbligo di allegare alle denunce di nascita il certificato del veterinario che attestava la specie. Nel 2002 è stato possibile sanare la propria situazione con un documento riepilogativo e relativa richiesta di riconoscimento di detenzione in cattività tramite raccomandata A.R., poiché molti degli errori commessi, assolutamente in buona fede, erano dovuti a errata informazione o interpretazione della legge. Questo per quanto riguarda la detenzione amatoriale non a fini commerciali.Per quanto possa sembrare incredibile, i moduli di denuncia fino al 95 non richiedevano la specie, quelli posteriori sì ma come esempio allegavano dei disegnini assolutamnete incomprensibili.I veterinari ne sapevano meno di noi e certificavano basandosi sulle nostre dichiarazioni. Se l'amico di Barbara alleva da sempre la stessa specie ed è un pigro a cui fa fatica documentarsi un po', potrebbe non sapere cosa sta allevando. Lo scoprirà quando andrà a modificare la denuncia (probabilmente ne dovrà modificare più di una).
Non credo sia competenza di nessuno di noi stabilire o controllare i documenti di una tartaruga. All'interno di un Club di amatori come questo il presupposto di integrità di ciascuno non può essere messo in dubbio.

brunetta
Messaggi: 21
Iscritto il: dom feb 05, 2006 7:33 pm
Località: Lazio

Messaggioda brunetta » lun mag 28, 2007 11:58 pm

Mi sembrava che nella denuncia sanatoria di possesso del 1995 fosse da specificare anche la specie !
Mah...

Ciauz !

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mag 29, 2007 3:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da brunetta

Mi sembrava che nella denuncia sanatoria di possesso del 1995 fosse da specificare anche la specie !
Mah...

Ciauz !






Ti sembrava giusto, infatti doveva essere specificata la specie, non la sottospecie.
Ma spesso le persone neanche sapevano chetartarughe possedevano e alla forestale non ne sapevano di più...per cui, spessissimo, son state denunciate con una specie a casaccio.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar mag 29, 2007 5:21 pm

Credo che quello che è successo nel '95 lo sappiano bene anche alla forestale perché stamattina ho giusto chiamato il responsabile cites della mia provincia, spiegato l'accaduto e chiesto come fare per risolvere la faccenda. Mi ha detto di andare da lui con i documenti e la tarta così la guarda per verificare la specie e poi facciamo "un aggiornamento". Mi ha anche detto che purtroppo situazioni simili se ne sono verificate perché giusto come dice Simona tanti non sapevano cosa avevano (lui non ha detto ovvio alla forestale anche meno) e dichiaravano una normale tartaruga terrestre così si scriveva hermanni. Questa è una esperienza diretta e posso assumermi la responsabilità di ciò che dico, non faccio più supposizioni ma espongo i fatti come stanno. Ciao!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar mag 29, 2007 7:07 pm

Esattamente quello che hanno detto a me stamani. L'errore è frequente e correggibile. In casi come questo è sempre meglio rivolgersi a loro per chiarimenti.Non c'è da averne paura !

brunetta
Messaggi: 21
Iscritto il: dom feb 05, 2006 7:33 pm
Località: Lazio

Messaggioda brunetta » mar mag 29, 2007 10:56 pm

Quindi... avendo in mano una semplice denuncia di cessione gratuita con indicata la specie sbagliata, basta andare alla forestale di competenza e mostrando la tartaruga... oplà viene fatto "un aggiornamento".
Soltanto sul nostro documento o anche su quello degli altri eventuali possessori di queste tartarughe denunciate nel 1995 ?
E sulle eventuali denunce di nascita, con indicata la specie sbagliata, successive al 1995 ?
Scusate ma le domande mi sorgono spontanee.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti