Consigli sulle deposizioni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Consigli sulle deposizioni

Messaggioda Flavio » lun mag 28, 2007 2:10 pm

Nonostante un controllo serrato anche quest' anno mi sono scappate un paio di deposizioni di HH,niente di male se non fosse che quelle poche o niente che nasceranno saranno regolarmente maschietti.
io tengo tutte le femmine in una spazio abbastanza grande, 100/120 metri quadri, abbastanza ricco di cespugli non disturbo assolutamente le femmine fino a quando non hanno coperto la deposizione e si sono sufficentemente allontanate dal nido, di solito effettuano le deposizioni in due zone ben distinte al punto che se non recupero le uova, alla deposizione successiva verrebbero quasi sicuramente danneggiate dallo scavo:
ora?? qualcuno sà o usa qualche accorgimento particolare per "beccarle"?? và a finire che mi tocca istallare un impianto di videosorveglianza. del resto trovare gli ovini,incubarli e veder nascere dopo due mesi le piccoline è un piacere al quale mi pesa dover rinunciare.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun mag 28, 2007 2:53 pm

Dopo che il buco è stato ricoperto, è molto difficile individuare il punto della deposizione (ed è giusto che sia così), puoi notare però se la terra è smossa e comunque ti consiglio di cercare nei posti dove ci sono dei ripari, ad esempio alla base di un albero, infatti è difficile che una tarta si metta a fare le uova al centro di un terreno in mezzo al nulla.
Comunque non è una tragedia se non riesci a scovarle (visto che si tratta solo di un paio;)), non per forza vuol dire che nasceranno tutti maschi o che la percentuale di schiusa sia minima, la natura sa quello che deve fare;).
A mio parere invece, il piacere di vedere una mattina una baby tarta spuntare nel prorpio giardino come dal nulla, è un'emozione forse ancora più bella di quella dell'incubatrice:D^.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » lun mag 28, 2007 3:23 pm

io come accorgimento uso questo metodo: metto due strati diversi di terriccio ad esempio terra da giardino sotto e sabbia sopra in maniera tale che quando scavano li mescolano e vien facile individuare il punto di deposizione

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » lun mag 28, 2007 3:26 pm

Citazione:
A mio parere invece, il piacere di vedere una mattina una baby tarta spuntare nel prorpio giardino come dal nulla, è un'emozione forse ancora più bella di quella dell'incubatrice

pienamente daccordo, ma quì da mè ti assicuro che è abbastanza raro, sarà la disposizione del giardino, il fatto che stò ad un migliaio di km più a nord non penso sia tanto rilevante in quanto in un giardino attiguo le nascite spontanee si susseguono periodicamente ed addirittura la percentuale di femmine è abbastanza alta; io dopo anni se ha voluto vedere qualche rughina ho dovuto incubarle

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » lun mag 28, 2007 3:43 pm

Citazione:
io come accorgimento uso questo metodo:

buona idea,potrebbe quanto meno restringere il luogo di ricerca, io ho provato a fare dei tagli profondi due cm con una lama ma dopo un pò di passaggi non si vedeva più niente non avevo pensato a qualcosa che mescolandosi fosse più visibile.
ps :non oso immaginare cosa hanno pensato i vicini vedendomi tagliare a linee parallele parti di giardino ed anche ieri sera ore 21.30 sotto un bell'accquazzone io con la torcia ed ombrellone e mia moglie che estraeva uova di hb dal fango mi sà che non abbiamo dato prova di integrità mentale

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun mag 28, 2007 3:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Citazione:
io come accorgimento uso questo metodo:

buona idea,potrebbe quanto meno restringere il luogo di ricerca, io ho provato a fare dei tagli profondi due cm con una lama ma dopo un pò di passaggi non si vedeva più niente non avevo pensato a qualcosa che mescolandosi fosse più visibile.
ps :non oso immaginare cosa hanno pensato i vicini vedendomi tagliare a linee parallele parti di giardino ed anche ieri sera ore 21.30 sotto un bell'accquazzone io con la torcia ed ombrellone e mia moglie che estraeva uova di hb dal fango mi sà che non abbiamo dato prova di integrità mentale


:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun mag 28, 2007 3:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Citazione:
io come accorgimento uso questo metodo:

buona idea,potrebbe quanto meno restringere il luogo di ricerca, io ho provato a fare dei tagli profondi due cm con una lama ma dopo un pò di passaggi non si vedeva più niente non avevo pensato a qualcosa che mescolandosi fosse più visibile.
ps :non oso immaginare cosa hanno pensato i vicini vedendomi tagliare a linee parallele parti di giardino ed anche ieri sera ore 21.30 sotto un bell'accquazzone io con la torcia ed ombrellone e mia moglie che estraeva uova di hb dal fango mi sà che non abbiamo dato prova di integrità mentale

Probabilmente i vicini hanno allertato le forze dell'ordine pensando ad un nuovo serial killer! Vivendo nella cultura del sospetto non ci sarebbe nulla di strano! Ma allora è vero che incubandole ad una temperatura più elevata nascono quasi tutte femmine? Mi era stato detto ma mi sembrava strano!

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » lun mag 28, 2007 3:59 pm

ad oggi a 32 g° femmine 100%

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun mag 28, 2007 4:05 pm

Dipende dalla specie e dalle sue specifiche temperature, ad esempio con le hermanni, da 26 a 29° nascono tutti maschi, da 30 a 32° maschi e femmine in proporzione variabile, da 32,5 a 33° solo femmine; oltre i 23° c'è il rischio alto che non nascano più.

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » lun mag 28, 2007 5:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Dopo che il buco è stato ricoperto, è molto difficile individuare il punto della deposizione (ed è giusto che sia così), puoi notare però se la terra è smossa e comunque ti consiglio di cercare nei posti dove ci sono dei ripari, ad esempio alla base di un albero, infatti è difficile che una tarta si metta a fare le uova al centro di un terreno in mezzo al nulla.


Le mie hanno sempre deposto in mezzo al prato, nella zona più assolata! Dopo che ricoprono non si nota praticamente nulla.
Io ho la fortuna di avere il balcone della mamma che si affaccia su quel punto e quindi lei le becca sempre in corso d'opera .....!:D:D
Un trucco che però avevo letto era quello di mettere sopra la terra (certo che in una zona molto grande è più complicato) dei sottili legnetti in posizione regolare.
Nel fare la buca e ricoprirla sono costrette a spostare i bastoncini e quindi a farci ritrovare il nido! :D

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun mag 28, 2007 9:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Dipende dalla specie e dalle sue specifiche temperature, ad esempio con le hermanni, da 26 a 29° nascono tutti maschi, da 30 a 32° maschi e femmine in proporzione variabile, da 32,5 a 33° solo femmine; oltre i 23° c'è il rischio alto che non nascano più.



Ma anche se per un giorno o due stanno a 34 gradi c'è il rischio che non nascano più? Oppure va calcolata una media?
Tipo oggi sono state a 30, domani stanno a 34 la media è di 32...
Chiarisco che il mio è solo una domanda paradossale, tanto per sapere.;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun mag 28, 2007 9:39 pm

I tempi precisi non li conosco, ma penso che non faccia niente se per un paio di giorni la temperatura sale a 34°, l'importante è che l'intera durata dell'incubazione non sia a tale temperatura, considera il fatto che in piena estate può capitare che la temperatura del terreno superi anche questa temperatura ogni tanto, e le schiuse avvengono lo stesso in natura, te lo confermo io che sono in Sicilia;)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun mag 28, 2007 9:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Dipende dalla specie e dalle sue specifiche temperature, ad esempio con le hermanni, da 26 a 29° nascono tutti maschi, da 30 a 32° maschi e femmine in proporzione variabile, da 32,5 a 33° solo femmine; oltre i 23° c'è il rischio alto che non nascano più.

Dopo i 33 facciamo uova arrosto? Sto scherzando, vi ringrazio per le notizie perché vuol dire che se le mie uova sono fecondate mi ritroverò con un tot di maschi (non le ho incubate!). Non so quante sono le uova perché non ho frugato ma sicuro sono tutti maschi allora! Sarà per la prossima volta allora! grazie per i consigli! Bigfly avrai anche tu un bel pò di maschietti allora da quel che ho capito!

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar mag 29, 2007 8:11 am

Citazione:

--------------------------------------------------------------------------------

Citazione:
--------------------------------------------------------------------------------
Messaggio inserito da EDG

Dipende dalla specie e dalle sue specifiche temperature, ad esempio con le hermanni, da 26 a 29° nascono tutti maschi, da 30 a 32° maschi e femmine in proporzione variabile, da 32,5 a 33° solo femmine; oltre i 23° c'è il rischio alto che non nascano più.

--------------------------------------------------------------------------------

Dopo i 33 facciamo uova arrosto? Sto scherzando, vi ringrazio per le notizie perché vuol dire che se le mie uova sono fecondate mi ritroverò con un tot di maschi (non le ho incubate!). Non so quante sono le uova perché non ho frugato ma sicuro sono tutti maschi allora! Sarà per la prossima volta allora! grazie per i consigli! Bigfly avrai anche tu un bel pò di maschietti allora da quel che ho capito


Magari, il problema è che da mè prima di incubarle non ho mai visto nascite
ps mi affido speranzoso all' effeto serra

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » mar mag 29, 2007 9:55 am

ps :non oso immaginare cosa hanno pensato i vicini vedendomi tagliare a linee parallele parti di giardino ed anche ieri sera ore 21.30 sotto un bell'accquazzone io con la torcia ed ombrellone e mia moglie che estraeva uova di hb dal fango mi sà che non abbiamo dato prova di integrità mentale
[/quote]
Non ti preoccupare...ci metteranno tutti insieme in un apposito manicomio (SPDC ora si chiama) con ampio giardino e tartarughe a sorvegliare tartarughe che depongo per conto della forestale:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti