Secondo voi di che specie si tratta?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Secondo voi di che specie si tratta?

Messaggioda EDG » gio mag 24, 2007 7:50 pm

Immagine:
Immagine
39,85 KB

Immagine:
Immagine
37,34 KB

Immagine:
Immagine
39,57 KB

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio mag 24, 2007 8:02 pm

Ma è viva? [:22][:22][:22]

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio mag 24, 2007 8:09 pm

secondo me horsfieldii però è strana è cresciuta male e le squame anali son decisamente larghe

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio mag 24, 2007 8:22 pm

Boh, io non la riconosco però è vero sembra morta! Io non riesco a fotografare così le mie tarta! Ne ho inviata una ad Agostino che mi ha detto è sfocata, ma chi la tiene in posa?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio mag 24, 2007 8:27 pm

Se era viva o meno durante la foto non è questo il punto della discussione, anche se è ovvio che era viva, dalla terza foto si vede dalle zampe che altrimenti dovrebbero essere cadute e non tenute in tenzione. Nel sito dove ho preso le foto, era riportata la specie, però voglio leggere qualche altro parere...

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » gio mag 24, 2007 8:39 pm

non è graca??

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio mag 24, 2007 9:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG


.....è ovvio che era viva, dalla terza foto si vede dalle zampe che altrimenti dovrebbero essere cadute e non tenute in tenzione....





No. Anche nelle tartarughe dopo la morte si osserva il rigor mortis, e dopo qualche ora dal decesso possono apparire proprio così.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio mag 24, 2007 9:21 pm

Ok, scusate per la mia risposta affrettata, ma perchè dovrebbe essere morta? Avevo postato le foto per un'identificazione della specie e le risposte che sono state date è che la tarta forse è morta....mah:0! Anche se fosse, non è che ne sarei indifferente, anzi, ma purtroppo ormai non ci possiamo fare niente... quindi, secondo voi di che specie si tratta, o trattava?

Avatar utente
sampey
Messaggi: 191
Iscritto il: ven gen 12, 2007 5:41 pm
Località: Liguria

Messaggioda sampey » gio mag 24, 2007 9:50 pm

ciao a tutti anche secondo me e una horsfieldi con problemi di crescita poverina :):):D8D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio mag 24, 2007 10:04 pm

Se fosse una horsfiellii, dovrebbe avere l'astuccio corneo sulla punta della coda, che invece non ha.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » ven mag 25, 2007 12:17 am

bho a me sembra un fotomontaggio alla testa tra la prima e la seconda foto c'è differenza,poi non sonoil massimo le foto ma posso sicuramente sbagliarmi.
Sembra una graeca a me.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven mag 25, 2007 6:14 am

A colpo d'occhio direi graeca anche io, pure un po' "bozzettata"
EDG, però non ti risentire, l'osservazione fatta da molti è giusta, mica è proibito che, oltre a rispondere ad un quesito posto, si facciano anche altre considerazioni.
Anche io ho pensato prima che fosse morta che alla specie...xx(

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven mag 25, 2007 7:04 am

Mamma mia poraccia io penso sia un incrocio ma non si capisce bene, sembra grecae ma il piastrone con le bande nere mi ricorda un po' l'hermanni boh non so.
Mi fa molta pena e mi dispiace molto vederla così rigida.:(

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mag 25, 2007 8:30 am

Hai ragione simon@;).
Forse sono stato colpito soprattutto dalla "specie" che gli era stata attribuita, piuttosto che soffermarmi sulla possibile salute della tarta...
Comunque AndreaG ci ha azzeccato, le foto riportano un "possibile" ibrido tra una hermanni hermanni e una graeca. C'era scritto così, non lo dico io:D, e comunque notando i tubercoli e le bande del piastrone, non saprei darmi un'altra spiegazione, esiste una specie di graeca che presenta questi particolari?

Avatar utente
flydafne
Messaggi: 84
Iscritto il: mer apr 18, 2007 10:55 pm
Località: Campania

Messaggioda flydafne » ven mag 25, 2007 8:42 am

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Hai ragione simon@;).
Forse sono stato colpito soprattutto dalla "specie" che gli era stata attribuita, piuttosto che soffermarmi sulla possibile salute della tarta...
Comunque AndreaG ci ha azzeccato, le foto riportano un "possibile" ibrido tra una hermanni hermanni e una graeca. C'era scritto così, non lo dico io:D, e comunque notando i tubercoli e le bande del piastrone, non saprei darmi un'altra spiegazione, esiste una specie di graeca che presenta questi particolari?



interessante

:0


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti