Prima deposizione

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Prima deposizione

Messaggioda Barbara » mar mag 22, 2007 9:58 pm

Ciao a tutti, ho bisogno di consigli preziosi: la mia tarta questa notte o prima mattina ha deposto le uova. L'ho vista ieri sera che scavava e stamani sono andata a curiosare: senza toccare nulla ma solo spostando un pò di ciuffi d'erba ho intravisto le uova. Non le ho toccate ma adesso vorrei sapere da voi se devo lasciarle lì o metterle in incubatrice. Io abito in Liguria, entroterra ma basso il clima in inverno è più rigido ma d'estate è caldo come in riviera e anche più. Il ragazzo che me l'ha regalata ha detto che a suo nonno (era la sua) non sono mai nati piccoli, ma lui abita in Piemonte, ci sarà più freddo? Non so come fare e quindi aspetto i vostri preziosi consigli! Ciao Barbara :D :) :D

JokerInThePack
Messaggi: 88
Iscritto il: lun ago 22, 2005 3:30 pm

Messaggioda JokerInThePack » mar mag 22, 2007 11:02 pm

innanzitutto sei fortunata ad aver spostato qualche ciuffo d'erba e ad averle trovate subito, la mia fa una buca tanto profonda che mi risulta sempre molto difficoltoso estrarle!!
io ti consiglio di metterle in incubatrice (ovviamente osservando tutte le dovute precauzioni), perchè anche se in Liguria le temperature sono buone con l'incubatrice puoi aver tutto sotto controllo! Io ho provato a lasciare uova nel terreno (anche negli anni passati di estati caldissime!) e le nascite sono sempre state scarsissime, con l'incubatrice è un'altra cosa, vai più sul sicuro!
e se è la tua prima esperienza... in bocca al lupo!

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mer mag 23, 2007 12:57 am

domande ovvie ma essenziali,
la tarta si è accoppiata?
altra cosa è che significa spostando pochi ciuffi d'erba che non le ha interrate?se non le ha interrate e sono feconde hanno bisogno dell'incubatrice e subito.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer mag 23, 2007 5:56 am

Ciao Joker ed erreci, rispondo ai vostri quesiti: non so se sono feconde perché quello che me le ha regalate (gli ho telefonato subito) mi ha detto che le tarta erano di suo nonno per cui lui non sa se si sono accoppiate ecc.., spostando l'erba dove sapevo che aveva fatto il buco ne ho intravisto 2 che erano coperte ma poco, la buca che aveva scavato era profonda quando l'ho vista. Io per non fare danni non ho toccato nulla perciò non so se sotto ce ne possono essere altre o come. Allora abbiamo detto incubatrice, quanti gradi, quanta umidità e per quanto tempo? Grazie mille dei consigli!:) ^ ^

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mer mag 23, 2007 7:16 am

Non dimenticare che non vanno assolutamente girate, se vuoi sperare in un 50% maschi femmine mantieni 30/31 gradi umidità da 50 a 80 % tempo da 60 a 80 giorni

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mer mag 23, 2007 9:01 am

Bhè, se non sei una allevatrice, ma solo una appassionata
lascerei fare a madre natura...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer mag 23, 2007 2:36 pm

Non sono una allevatrice ma mi piacerebbe vedere nascere le piccole tartarughine! Chissà che emozione! Anche se mi hanno detto che spesso il primo anno che depongono non nasce nulla, è possibile?

Avatar utente
ETTORE
Messaggi: 253
Iscritto il: ven apr 20, 2007 1:11 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda ETTORE » mer mag 23, 2007 9:43 pm

a me in terra non nasce niente e sono vicino al mare, prendi un piccolo acquario, ci metti un riscaldatore per tartarughe acquatiche, poi 7 cm di acqua circa(occhio a coprire bene il riscaldatore, che se viene a contatto con l'aria si rompe), nell'acquario metti di quelle vaschette pera carote e verdura CHE NON ABBIANO I BUCHINI, l'acqua non deve entrare, ci metti della sabbia per gatti di pura bentonite (non usare di quelle profumate o strane),vai dove sono le uova, scava nella sabbia delle piccole tane in modo che le uova stiano mezze sotto la sabbia e mezze in vista, io la sabbia la tengo sempre umida, metti la vaschetta con le uova (quando le prelevi dalla terra NON LE DEVI CAPOVOLGERE ASSOLUTAMENTe le scavi piano piano con un legnetto e le metti nella bentonite, nei buchetti a forma d'uovo) poi bagni un po' la bentonite ma non le uova e immergi la vaschetta nell'acquario, il riscaldatore dovrebbe essere sui 32 gradi di temperatura, perchè poi all'altezza delle uova c'è un po meno caldo, meglio che verifichi con un termomentro appoggiato vicino alle uova), copri l'acquario con alluminio, ma disponilo in modo che la condensa non grondi sulle uova, e poi sopra a tutto metto una tavoletta di legno a coprire quasi tutto l'acquario, da un lato lascio un po' di aerazione, ciusto un 3 millimetri.
OCCHIO L'ACQUA DEVE ESSERE PIU' BASSA CHE LA VASCHETTA e nell'acqua in prossimità delle nascite, se la tarta è di terra, meglio che metti una reticella di quella per orto che impedisca alle tarte di cadere nell'acqua, affogano! ciao.
Io l'ultima volta che avevo operato cosi' mi erano nate al 100%, anche se il primo inverno poi sono morte metà tartarughe, lì mi devo perfezionare, ciao.
ho messo la foto della mia incubatrice (senza acqua e senza la copertura, l'ho aggiunta dopo avere fatto la foto) su uno dei miei interventi su qs. forum, altrimenti vai qui: (scendi un po' con lo scroll)
http://www.amoleapi.splinder.com/

Avatar utente
ETTORE
Messaggi: 253
Iscritto il: ven apr 20, 2007 1:11 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda ETTORE » mer mag 23, 2007 9:49 pm

leggevo, ma se hai solo la femmina e non il maschio o non ha incontrato un maschio recentemente ... le uova non possono essere fecondate e quindi non nascerebbero tarte, quando avevo solo la femmina però non deponeva .. non saprei dirti. ciao.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer mag 23, 2007 9:57 pm

Ciao Ettore, la tarta è arrivata da me circa un mese fa. Mi è stata regalata da un ragazzo che l'ha ereditata dal nonno, per cui non so se prima era con il maschio. Tra l'altro io l'ho messa con il mio hermanni adulto pensando fossero della stessa specie! Invece ora so che non è così e devo dividerli!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti