Ore di luce

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Ore di luce

Messaggioda Andre@ » dom mag 20, 2007 6:40 am

Salve a tutti, volevo chiedere se anche le vostre, come 2 delle mie 4 testudo hermanni hermanni, al mattino ci mettono parecchio tempo per svegliarsi.
Il sole inizia a battere nel loro rifugio dalle 9:30 del mattino e rimane in ombra solo la sera tra le 18:00/18:30.
Secondo voi hanno abbastanza ore di luce a disposizione? Credo proprio di si'!!:0
Allora mi chiedo, come mai 2 di loro non sono molto attive e restano buona parte della giornata seminterrate all'ombra del rifugio?
A volte, passano l'intera giornata (anche per diversi giorni di seguito) seminterrate sotto la pagliuzza al fresco dell'ombra del rifugio.
Come comportamento mi sembra un po' strano, tant'è che una in particolare spesso la devo andare a scoprire dalla terra per svegliarla altrimenti dormirebbe tutto il giorno.
Mi chiedo, ma anche qualcuna delle vostre fa cosi'?

mirmettino
Messaggi: 192
Iscritto il: mar mag 08, 2007 5:22 pm
Località: Lazio

Messaggioda mirmettino » dom mag 20, 2007 8:10 am

:Dpigrizia!!! come quelle del mio amico:D ma anche quelle acquatiche pultroppo lo sono.... (tipo le mie:I)

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » dom mag 20, 2007 9:11 am

Anche una delle mie lo fa ogni tanto! Ed è la prima che va a dormire!! Credo che sia una pigrona e basta, anche perchè mi sembra propio che stia bene, quando si sveglia è attiva e mangia.
L'importante è che poi quando è sveglia è attiva.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom mag 20, 2007 9:21 am

Si, quando si sveglia è molto attiva (anche se per poche ore perchè si ritira a dormire prima delle altre) pero' in quelle ore che sta fuori mangia tantissimo, anche più delle altre!!!!:0
Ma è proprio come dite voi è molto goffa lenta e dormigliona.
Che strane che sono, non credevo che anche tra loro ci fossero comportamenti diversi.:D

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » dom mag 20, 2007 9:32 am

Ognuna ha il suo carattere!
Che siano più intraprendenti o più dormiglione, sono tutte bellissime!! :D;)

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » dom mag 20, 2007 9:39 am

Io ho notato lo stesso comportamento,lo scorso anno, in un maschio che per motivi di salute non aveva potuto fare il letargo, mio marito lo chiamava :"il sepolto". Quest'anno dopo un letargo regolare ha ripreso una normale vita attiva

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » dom mag 20, 2007 9:58 am

....Quanti anni hanno? Le piccole tendono a nascondersi molto di più delle adulte.

Se però quando si svegliano mangiano e crescono (pesale) è ok. Alle volte per renderle attive si può umidificare con uno spruzzino il loro recinto.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom mag 20, 2007 11:05 am

No le mie non sono più piccole sono quasi adulte, c'è chi ha 6 e c'è chi ne ha 7 anni, la dormigliona in questione ha 7 anni ed è già na bella bestiona, all'entrata in letargo pesava 650 gr. circa ora ne pesa 833 e mangia cicoria catalogna e radicchi che offro io in più si pappa le erbette e i fiori spontanei del recinto, è proprio un bue quando mangia!:0
Stamattina ad esempio non si era svegliata, quindi l'ho messa fuori dal rifugio, ma niente da fare passata na mezz'oretta eccola di nuovo che me la rivedo seminterrata a dormire nel rifugio.
Esce il pomeriggio verso le 15:00 si fa due orette a spasso si sgranocchia qualcosina e di nuovo a nanna, uhf che fatica eh!!!
E pensare che il letargo è andato bene (come per tutte le altre)!
Ho fatto l'esperimento in frigo, Temperatura sempre costante sui 5/6 gradi con umidità perfetta tra 50% e 60%.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom mag 20, 2007 6:56 pm

Strano, l'ho pesata oggi pomeriggio ed era 779 grammi, com'è possibile che da 833 scenda dopo un giorno a 779?
Forse la bilancia che fa le bizze?

mambo91
Messaggi: 33
Iscritto il: mer mag 16, 2007 5:40 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda mambo91 » dom mag 20, 2007 8:01 pm

FORSE HADEPOSTO.......CONTROLLO E ATTENTO A DOVE METTI I PIEDI

kiria

Messaggioda kiria » dom mag 20, 2007 8:09 pm

secondo me non devi tirarla fuori dal rifugio perchè loro hanno dei ritmi che rispettano fino all'esasperazione (nostra)!! Quando una tarta non è inappetente e si muove regolarmente non bisogno preoccuparsi tanto.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom mag 20, 2007 9:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mambo91

FORSE HADEPOSTO.......CONTROLLO E ATTENTO A DOVE METTI I PIEDI



Macché!! Ho cercato tutta sera sulla collinetta e nei dintorni dove gironzolano di solito le altre e non ho trovato proprio un bel niente!
Come già dicevo sta sempre a dormire, figuriamoci se pensa di deporre!;):D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom mag 20, 2007 9:20 pm

Controlla bene il peso Andrea nei prossimi giorni, se è in una fase "poltronesca" è un conto, ogni tanto capita, stavo per portare la Betty anch'io dal vet perché l'ho vista particolarmente apatica per alcuni giorni, poi è passato tutto ed ha deposto. Però se perde peso forse è il caso di farci una pensata.
Ciao

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom mag 20, 2007 11:44 pm

Ti ringrazio Adele terro' conto di quello che dici.
In questi giorni la sto proprio tenendo d'occhio e se mi cala ancora la porto subito dal veterinario.
Non credo pero' che stia male dato che mangia parecchio (si abbuffa in modo spaventoso) e poi sta anche 2 o 3 giorni sola a nanna senza pappa.
Speriamo bene!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti