vendite tarte

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » gio mar 02, 2006 4:43 pm

io avrei un diversivo per fregarlo, ma ci dovrebbe essere la collaborazione tra un privato e la forestale

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » gio mar 02, 2006 5:07 pm

I grandi insuccessi anni fa con le Horsfieldii erano dovuti al fatto che erano tutti animali di cattura adattati da anni e anni ad un ambiente completamente diverso dal nostro.
Aggiungiamo una dose di inesperienza degli allevatori ed ecco le tarte morivano come mosche.
Gli esemplari attuali sono in gran parte nati in cattività e quindi hanno regolato il metabilismo alle nostre latitudini. Inoltre nate da esemplari che hanno dimostrato un maggiore adattamento e resistenza ai nostri climi e questo giustifica il fatto che è molto meno problematico allevarle.

pablo.s@sifree.it
Messaggi: 84
Iscritto il: mer feb 08, 2006 5:15 pm
Località: Estero

Messaggioda pablo.s@sifree.it » gio mar 02, 2006 5:32 pm

Visto che l'inverno sulla zona di origine delle horsfieldi dura molto,questo non vuol dire che a temperature più miti le tarte non stiano bene. Anzi anch'io stò bene d'inverno ma se la primavera o l'estate durassero un po' di più non mi dispiacerebbe, e non mi farebbero male, Ho reso l'idea Sergio .

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » gio mar 02, 2006 7:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

I grandi insuccessi anni fa con le Horsfieldii erano dovuti al fatto che erano tutti animali di cattura adattati da anni e anni ad un ambiente completamente diverso dal nostro.
Aggiungiamo una dose di inesperienza degli allevatori ed ecco le tarte morivano come mosche.
Gli esemplari attuali sono in gran parte nati in cattività e quindi hanno regolato il metabilismo alle nostre latitudini. Inoltre nate da esemplari che hanno dimostrato un maggiore adattamento e resistenza ai nostri climi e questo giustifica il fatto che è molto meno problematico allevarle.




anni fa, forse molti, le presi da una signora tedesca che viveva in Casentino e che le allevava . Le aveva messe in un piccolo recinto ( il solito dove ora tengo quelle che ho ripreso)e per due anni tutto andò a meraviglia. Nonostante rimanessero fuori alle intemperie estate e inverno non successe mai nulla. IL terzo anno cambiai posto mettendole in un recintio più ampio. Allora non conoscevo nessuno che le allevasse, la signora tedesca non parlava italiano, nei pochi libri di allira non c'erano informazioni, risultato: trovai il posto più grande, ma più umido chge avevo in giardino. Passarono sotto tutto l'inverno, a primavera si svegliarono e cominciarono a mangiare, poi improvvisamente morirono senza neppure un minimo preavviso, tanto che non feci neppure in tempo di portarle dal veterinario. Ne provai tanto dolore che per diversi anni avevo rinunciato a loro. Ora mi sono informata bene e da diversi anni le ho con me, crescono bene e sono felice

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » gio mar 02, 2006 7:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da pablo.s@sifree.it

Mi pare di capire che non sono il solo ad avere le horsfieldi bene son contento ma qual'è il loro diminutivo? hors hrs hrsd non lo sò . Mi piacerebbe anche sentire perchè vi siete appassionati a questa varietà o razza . A me per esempio è piaciuto il carapace ben rotondo ma se devo essere sincero mi son piaciute le proporzioni del cosidetto colpo d'occhio, e mi spiego : Al tartabeach ho avuto modo di vedere molte varietà di tarte ma a colpo d'occhio mi pareva che alcune avessero per esempio gli arti posteriori molto cicciottelli che non si confacevano alla grandezza del carapace, oppure teste piccoline che sbucavano da enormi gusci , e ancora occhietti piccolini su teste grandi . Questa è la mia impressione e mi sono piaciute le horsfieldi per la loro omogeneità . Sapete i gusti non si discutono se è amore è amore ma vorrei sapere cosa ne pensate . O come distruggerete il mio castello sulle horsfieldi . A proposito ora che le conosco bene mi piacciono anche per la caratteristica di avere 4 unghie per ciascun arto . Fatemi sapere le vostre impressioni anche sulle vostre tarte .


Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » gio mar 02, 2006 7:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da pablo.s@sifree.it

Grazie ragazzi. Sapete nel 2005 sono stato al tartabeach . La mostra mi è piaciuta ma purtroppo non ho visto delle horsfieldi belle grandi . Ce n'erano 3 di medie e due contenitori con horsf... ma molto piccole e non esposte ma in vendita. Al contrario di hermanni graeca e marg ce n'erano uno sterminio,tanto che pensavo che le horsfieldi fossero più rare ma non è così guardando la distribuzione geografica. Ma allora perche ho dovuto faticare per averne una coppia di media grandezza? mentre se mi fossi appassionato di altre razze le avrei già . Comunque adoro le horsfieldi a proposito com'è il loro diminutivo? HSF HSFD BAH!





io le chiamo hors, e mi piaccione perchè amo tutte le tarte e queste per ambientazione sono più simili alle mediterranee, non hanno bisogno di terrari

Avatar utente
samish
Messaggi: 45
Iscritto il: sab apr 21, 2007 2:33 pm
Località: Marche

Messaggioda samish » lun mag 07, 2007 8:58 am

Citazione:
--------------------------------------------------------------------------------
Messaggio inserito da Agostino

A Roma c'è un certo Farina, ben conosciuto dalla forestale, che gli sta dietro da tempo, ma purtroppo non riescono scoprire dove tiene le tarte , questo losco tipo rilascia dei documenti di donazione gratuita all'apparenza perfetti, ma FALSI , quindi l'unico modo per essere sicuri è chiedergli di farsi mostrare i documenti e verificare se i dati sono uguali a quelli scritti nel doc di donazione.
Quindi ATTENTI !!!!!!!


5 anni fauando ancora ero ignorante su documenti e cessioni mi son fatta fregare proprio da questo tizio.....non essendo di roma non me le ha portate a casa. io conoscevo solo dove stava l'ikea a roma e mi diede appuntamento lì portandole dentro le buste dell'ikea.........la cosa mi sembrò strana ma pensai che c'era tanta gente che gli animali non li tratta come si deve e il suo interesse era solo di sbarazzarsi di un animale scomodo.
ripeto non sapevo nemmeno che per una tarta ci volevano i documenti, fu lui ad informarmi... e mi scrisse un documento di suo pugno con un numero di protocollo preso da un documento che aveva.......mi sono mangiata i gomiti per anni pensando a quanto sono stata cretina.
avevo sentito però che lo avevano preso??forse era un altro. cmq sono andata a rivedere in quel famoso giornale.... il suo annuncio c'è ancora per curiosità l'ho chiamato.....per telefono si fa chiamare michele.....mi ha dette le stesse cose.....poi ho attaccato dicendo che costavano troppo e non avrei mai speso tanto per una tartaruga.....quindi penso proprio che non l'abbiano beccato oppure ha dei complici

Avatar utente
enilman
Messaggi: 32
Iscritto il: ven apr 06, 2007 7:41 pm
Località: Campania

Messaggioda enilman » lun mag 07, 2007 12:17 pm

vorrei dire che veramente è un mondo affascinante questo delle tartarughe e anche i frequentatori di questo forum veramente mi sembrate tutti delle persone da cui si può apprendere molto, fra le altre cose ho capito che qui che in italia è stato condonato di tutto, case abusive, reati, imposte, solo le tarte no è meglio non farlo sapere in giro se no qualcuno ci pensa,forse perchè non si puo fare il condono tombale;)

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun mag 07, 2007 10:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da samish

Citazione:
--------------------------------------------------------------------------------
Messaggio inserito da Agostino

A Roma c'è un certo Farina, ben conosciuto dalla forestale, che gli sta dietro da tempo, ma purtroppo non riescono scoprire dove tiene le tarte , questo losco tipo rilascia dei documenti di donazione gratuita all'apparenza perfetti, ma FALSI , quindi l'unico modo per essere sicuri è chiedergli di farsi mostrare i documenti e verificare se i dati sono uguali a quelli scritti nel doc di donazione.
Quindi ATTENTI !!!!!!!


5 anni fauando ancora ero ignorante su documenti e cessioni mi son fatta fregare proprio da questo tizio.....non essendo di roma non me le ha portate a casa. io conoscevo solo dove stava l'ikea a roma e mi diede appuntamento lì portandole dentro le buste dell'ikea.........la cosa mi sembrò strana ma pensai che c'era tanta gente che gli animali non li tratta come si deve e il suo interesse era solo di sbarazzarsi di un animale scomodo.
ripeto non sapevo nemmeno che per una tarta ci volevano i documenti, fu lui ad informarmi... e mi scrisse un documento di suo pugno con un numero di protocollo preso da un documento che aveva.......mi sono mangiata i gomiti per anni pensando a quanto sono stata cretina.
avevo sentito però che lo avevano preso??forse era un altro. cmq sono andata a rivedere in quel famoso giornale.... il suo annuncio c'è ancora per curiosità l'ho chiamato.....per telefono si fa chiamare michele.....mi ha dette le stesse cose.....poi ho attaccato dicendo che costavano troppo e non avrei mai speso tanto per una tartaruga.....quindi penso proprio che non l'abbiano beccato oppure ha dei complici



Cosa hai fatto dopo con questi documenti, come ti sei comportata???

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Messaggioda manu76 » mar mag 08, 2007 1:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Riccardo

La sezione cites centrale di roma sa tutto di questo tizio ma non può fingersi acquirenti se no verrebbero denunciati per "favoreggiamento a delinquere" (o un acosa del genere:D)!

Ciao ciao



Ma stai scherzando? Guarda che i forestali sono tutti Ufficiali o Agenti di Polizia Giudiziaria e rivestendo tale qualità possono svolgere qualcunque tipo di attività di indagine, essendo a tutti gli effetti autorizzati dal Codice Penale in tal senso ! Tieni conto che poi in genere si fanno dare prima autorizzazione dal Giudice, ma potrebbero svolgere servizi in borghese (in abiti civili) anche di iniziativa, visto che nesusno glielo vieta, scusate la precisazione ma ritengo opportuno farla, visto che ne so qualcosa.

Franci
Messaggi: 82
Iscritto il: gio feb 08, 2007 12:10 pm
Località: Toscana

Messaggioda Franci » ven mag 11, 2007 2:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da samish

Citazione:
--------------------------------------------------------------------------------
Messaggio inserito da Agostino

A Roma c'è un certo Farina, ben conosciuto dalla forestale, che gli sta dietro da tempo, ma purtroppo non riescono scoprire dove tiene le tarte , questo losco tipo rilascia dei documenti di donazione gratuita all'apparenza perfetti, ma FALSI , quindi l'unico modo per essere sicuri è chiedergli di farsi mostrare i documenti e verificare se i dati sono uguali a quelli scritti nel doc di donazione.
Quindi ATTENTI !!!!!!!


5 anni fauando ancora ero ignorante su documenti e cessioni mi son fatta fregare proprio da questo tizio.....non essendo di roma non me le ha portate a casa. io conoscevo solo dove stava l'ikea a roma e mi diede appuntamento lì portandole dentro le buste dell'ikea.........la cosa mi sembrò strana ma pensai che c'era tanta gente che gli animali non li tratta come si deve e il suo interesse era solo di sbarazzarsi di un animale scomodo.
ripeto non sapevo nemmeno che per una tarta ci volevano i documenti, fu lui ad informarmi... e mi scrisse un documento di suo pugno con un numero di protocollo preso da un documento che aveva.......mi sono mangiata i gomiti per anni pensando a quanto sono stata cretina.
avevo sentito però che lo avevano preso??forse era un altro. cmq sono andata a rivedere in quel famoso giornale.... il suo annuncio c'è ancora per curiosità l'ho chiamato.....per telefono si fa chiamare michele.....mi ha dette le stesse cose.....poi ho attaccato dicendo che costavano troppo e non avrei mai speso tanto per una tartaruga.....quindi penso proprio che non l'abbiano beccato oppure ha dei complici



Per caso questo giornale era Portaportese? Anche una mia amica di Terni è stata "fregata" da un tipo che aveva messo un anuncio a Roma.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven mag 11, 2007 4:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Riccardo

La sezione cites centrale di roma sa tutto di questo tizio ma non può fingersi acquirenti se no verrebbero denunciati per "favoreggiamento a delinquere"



Ma che dice! Non è così che funziona!
Se fosse come dice lei, allora come mi spiega l'attività della digos quando incastra gli spacciatori di droga fingendosi acquirenti?
Ho un conoscente a Roma (capitano della finanza nella sezione Digos) che mi diceva che per acciuffare dei trafficanti vengono fatte intercettazioni che vanno avanti anche mesi, e nonostante travestimenti e vari escamotage non è sempre così facile prenderli...
Credo piuttosto che certa gente che commercia tarte illegalmente sia già stata pizzicata dalla forestale, ma imperterrita non vuole arrendersi e continua a vendere illegalmente.
La forestale del resto ha ben altri problemi a cui pensare!!!
Come dice Jack hanno una montagna di verbali ben più onerosi rispetto a quello che puo' essere lo smercio di tarte prelevate in natura. Il problema è un altro, io so che alcuni distretti fanno storie anche per chi le cede con regolare cessione gratuita e non chiede nessun compenso in cambio.
Questo perchè per il CFS la donazione gratuita (ripeto anche con cessione gratuita regolare senza compenso) è definita comunque un commercio o tratta illegale.8)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven mag 11, 2007 6:35 pm

A Roma purtroppo è pieno di queste persone e di questi annunci su Portaportese. ce ne sono decine tutte le volte in cui esce il giornale. Potete controllare anche online, sul sito di Portaportese. Io ne contattai uno, che mi aveva detto che erano perfettamente in regola. Quando venne all'appuntamento poi me le portò senza cessione. Non le ho prese e da allora non ho più contattato nessuno....sono tutti così:(:(. Basta solo avere gli occhi aperti;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti