Pagina 1 di 1
					
				sistemazione estiva
				Inviato: mar gen 22, 2013 2:52 pm
				da aquiladellanotte
				In primavera dovrò imbiancare il salotto e dovrò per forza di cose vuotare l'acquaterrario per spostarlo. Oltretutto, l'estate scorsa , quando era ancora allestito come acquario coi pesci tropicali, ci fu installato il condizionatore proprio sopra. Pensavo quindi di trasferire la mia trachemis in giardino per l'estate. Ha un anno ed è lunga già più di 10 cm. Come posso sistemarla? Pensavo in un vascone dell'Ikea. Ma deve stare al sole o all'ombra? In estate nel mio giardino si arriva a 37 gradi, saranno troppi?  E di notte non sarà troppo freddo? In che mese posso cominciare a tarsferirla?
Graditi consigli.
			 
			
					
				Re: sistemazione estiva
				Inviato: mar gen 22, 2013 7:58 pm
				da Filly
				Puoi spostarla fuori tra aprile e maggio. 
Ci sono diverse soluzioni per sistemarla all'aperto, la migliore sarebbe il laghetto ma anche grosse vasche vanno bene.
L'importante è sistemarle in una zona soleggiata per almeno 5-6 ore al giorno, zona basking e cambi parziali frequenti.
Ecco un esempio:
viewtopic.php?f=9&t=17940&hilit=soluzioni+economiche 
			 
			
					
				Re: sistemazione estiva
				Inviato: gio gen 24, 2013 7:55 am
				da aquiladellanotte
				E per quel che riguarda l'acquaterrario che ne faccio? Se lo chiudo e lo riallestisco a settembre mi muoiono le piante. Ma mi sembra assurdo lasciarlo soltanto per le piante.......
			 
			
					
				Re: sistemazione estiva
				Inviato: gio gen 24, 2013 11:28 am
				da Filly
				aquiladellanotte ha scritto:E per quel che riguarda l'acquaterrario che ne faccio? Se lo chiudo e lo riallestisco a settembre mi muoiono le piante. Ma mi sembra assurdo lasciarlo soltanto per le piante.......
Devi trovare un compromesso 

 .
Io avrei spostato le trachemys fuori ( con letargo invernale) e l'acquario lo avrei usato per un'altra specie più indicata per vivere in acquario.
 
			 
			
					
				Re: sistemazione estiva
				Inviato: mar feb 12, 2013 8:49 am
				da aquiladellanotte
				Ritorno ora in argomento sperando che il mese prossimo arrivi la primavera. Da me fa troppo freddo in inverno per tenere una tartaruga fuori. Nemmeno la hermani ci posso tenere, figuriamoci la trachemis!
Ma il problema è l'estate che da me è sempre più torrida, quando va bene in giardino ho 37 gradi ma spesso sono di più. Non è troppo caldo per tenere la trachemis in pieno sole? Anche perché poi nel mio giardino o stai al sole o stai all'ombra dalla mattina alla sera, non ci sono vie di mezzo. 
Altro problema: quando piove (che anche in estate può succedere) come fai se sei al lavoro ad evitare che l'acqua trabocchi dai vasconi delle tue tarte col richio che scappino? 
Un ultima domanda: spesso qui capita che fino a giugno inoltrato, di notte possa fare molto freddo, fino a 10 gradi, ma non è pericoloso? Da quando mi consigli di metterla fuori? Grazie infinite e complimenti pe rl asistemazione delel tue foto.
			 
			
					
				Re: sistemazione estiva
				Inviato: mar feb 12, 2013 12:22 pm
				da Agostino
				è stato verificato che in Europa le Trachemys si riproducono fino all'altezza di Lione (Francia),   quindi figurati se non si adattano al clima della toscana....... 
 Se il laghetto è almeno 45-50 cm di profondità, non c'è problema per il letargo  e comunque tu possa fare,  staranno mille volte meglio fuori che all'interno.
Non capisco il discorso della vasca che travasa l'acqua se fa un acquazzone...... basta che il laghetto abbia una piccola recinzione 40-50 cm ma con un risvolto verso l'interno e non c'è pericolo di fughe.
Il problema del sole non esiste,   se la tartaruga ha troppo caldo,  si butta in acqua e risolve tutto,  ma ha bisogno del sole e decide lei quanto e quando starci.
L'impressione è che ti fai dei problemi che non esistono.
Stesse cose per le 
T. hermanni che non hanno alcun problema per il clima,  infatti in toscana ci sono sempre state in natura. I pericoli per loro sono derivati dall'azione dell'uomo,  non certo dal clima, a meno che tu non abiti sull'appennino, in montagna, ai confini con l'Emilia  

 .
 
			 
			
					
				Re: sistemazione estiva
				Inviato: mar feb 12, 2013 1:44 pm
				da Enzino
				Una curiosità 

 , ma come è possibile che una trachemis di un anno sia + di 10 cm?forse la allevi tu da un anno ma lei era già + grande? non sono un grande esperto ma nel mio piccolo ho avuto una trachemis scripta scripta ,allevata da quando era + piccola di un 100lire fino a ben 32 cm di lunghezza; questo in 8/9 anni, nutrita con vermi della farina, alborelle vive ,gamberetti ,il tutto spesso in "salsa" di carbonato,e vari altri accorgimenti per una crescita ottimale......ma non ricordo che abbia avuto una crescita simile 

 .
Vuol dire che la tua tra 8/10 anni è grande come una caretta caretta 

 .
qualche foto?
Ciao 

 
			 
			
					
				Re: sistemazione estiva
				Inviato: mer feb 13, 2013 11:16 am
				da aquiladellanotte
				Foto non posso postarne comunque l'ho comprata a gennaio 2012 in un negozio di animali ed era la tipica tartarughina da vaschetta. L'ho sfamata a gamberi e crognoli ed è già 10 cm ed è anche aggressiva, se si prende in mano cerca di mordere.
			 
			
					
				Re: sistemazione estiva
				Inviato: mer feb 13, 2013 11:17 am
				da aquiladellanotte
				ma perché, pensi che non sia una trachemis? Io l'hoidentificata in base a foto trovate su internet, ma da piccole sembrano tutte uguali. Non è che mi diventa piu grossa di 30 cm?
			 
			
					
				Re: sistemazione estiva
				Inviato: mer feb 13, 2013 11:33 am
				da Enzino
				Sincenramente non ho dubitato della specie, avevo dato per scontato che fosse quella da te descritta, solo mi sembrava ,e sinceramente anche adesso, una crescita piuttosto rapida.
Penso che per sapere la specie e toglierti i dubbi sia meglio postare un paio di foto, poi i guru sicuramente daranno la loro sentenza.
in ongi caso complimenti per la crescita 
 Ciao
Enzo
 
			 
			
					
				Re: sistemazione estiva
				Inviato: mer feb 13, 2013 1:39 pm
				da Agostino
				Per prima cosa inizia a dargli una corretta alimentazione,  leggi questa scheda: 
http://www.tartaclubitalia.it/trachemys-scripta-scripta