Pagina 1 di 4
Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 11:49 am
da EDG
Misure: 110x40x30 , il livello dell'acqua è a 15 cm.
C'è un divisorio mobile e la parte della femmina è munita di una zona emersa per la deposizione.
Non ho usato alcun substrato perchè avevo già verificato che è superfluo, nella precedente sistemazione non c'è stato mai un tentativo di infossarsi, e l'unica funzione della sabbia era quella di intasare il filtro e essere ingerita durante i pasti.



Re: Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 12:02 pm
da Filly
Ma la zona emersa è di un'altra vasca?
Io ci aggiungerei solo un nascondiglio..

Re: Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 12:06 pm
da EDG
No, la vasca è una sola.
La femmina come nascondiglio sta sotto la rampa della zona emersa, il maschio invece è quasi sempre attaccato al "separè", forse spera di trovare prima o poi un varco

.
Re: Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 12:28 pm
da Paoloruga
La sistemazione è senza dubbio carina e funzionale.Io però la sabbia l'avrei messa.Non tanto come elemento funzionale, quanto per ricreare almeno un minimo l'habitat naturale.Camminare sul vetro non deve essere il massimo per loro.Forse avrei messo anche delle piante sparse sul fondo, non con radici, libere.Come palle di cladophora spezzettate e muschio di java.
Comunque in definitiva mi piace, e la zona di deposizione sembra anche ben fatta. :)
Re: Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 12:52 pm
da EDG
Grazie, apprezzo i suggerimenti. Come piante acquatiche ho deciso di non metterle perchè sarebbero state sradicate o distrutte, anche senza il fine di essere mangiate (dato che la specie è carnivora), ho già sperimentato con il pothos, ridotto a pezzi nel giro di qualche giorno, ma almeno questo lo posso sostituire quando voglio e senza costo.
Per la sabbia ci ho riflettuto molto, un giorno ero a favore e uno contro ma alla fine ho preso questa decisione, per i motivi già detti. Avrebbe reso il tutto più naturale ma alle tartarughe non dà problemi camminare/nuotare sul vetro.
Anche io preferisco le soluzioni naturali, ma per gli acquari (inevitabile per questa specie che non fa letargo) punto principalmente sulla funzionalità, rispetto a una sistemazione all'aperto come un laghetto dove posso sbizzarrirmi "all natural"

.
Re: Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 1:05 pm
da Paoloruga
Re: Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 1:20 pm
da EDG
In quanto a bellezza di certo non regge il paragone con il tuo, a proposito complimenti

. Anche la convivenza con i pesci ha il suo fascino, ma anche questa già sperimentata e con le Claudius (almeno mi riferisco alle mie

) non ha funzionato. Le gambusie (che non hanno colori appariscenti quindi hanno più possibilità di sfuggire) sono durate qualche minuto (c'è da dire però che non avevano molti posti dove nascondersi

).
Re: Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 1:42 pm
da Paoloruga
Grazie EDG!Ma no a me la tua vasca piace molto.E' una tipologia diversa dalla mia.
Per adesso le sterno che ho in vasca non toccano i pesci e nemmeno le piante (tranne raramente qualche sdradicamento quando scavano) quindi mi sta andando bene.Speriamo continui così :)
Forse mi sono perso qualche passaggio ma, la zona di deposizione (spero più in la di farne una uguale perchè è venuta molto bene, a me l'acqua però è altina) l'hai fatta suppongo perchè punti alla riproduzione.Ma se le tieni separate come farai?
Re: Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 2:32 pm
da EDG
Paoloruga ha scritto:Forse mi sono perso qualche passaggio ma, la zona di deposizione (spero più in la di farne una uguale perchè è venuta molto bene, a me l'acqua però è altina) l'hai fatta suppongo perchè punti alla riproduzione.Ma se le tieni separate come farai?
Punto alla riproduzione, come per qualsiasi specie che ho

. Le tengo separate tranne quando farò i tentativi per vedere se si accoppiano, il divisorio è mobile, lo posso togliere e rimettere a piacimento.
Re: Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 2:44 pm
da Paoloruga
Ah ecco

Re: Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 6:18 pm
da guadan
Complimenti EDG é davvero una bella struttura, nella parte del maschio non hai inserito alcuna zona emersa?
Re: Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 6:40 pm
da tano jason
mi piace anche a me... se mettevi la sabbia avrebbe reso tutto più bello dal punto di vista visivo secondo me ma ognuno sceglie per se

!!! se distruggono il photos prova con la lenticchia d'acqua quella non penso la tocchino

...... piccola curiosità, il divisorio come l'hai fatto??? mi sembra fisso con il silicone e non movibile o sbaglio?? se riesci posta pure delle foto più accurate della rampa della zona deposizione e come l'hai fatta

Re: Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 6:42 pm
da Tartaboy
Buona sistemazione, anche se secondo me altre piante ci stanno, con che specie hai provato? io ci vedrei bene dei ciuffetti di elodea lasciati liberi, magari con qualche tronco a spezzare la monotonia della vasca, oppure un vaso con
Sagittaria montevidensis,
Cyperus isocladus...ma sono critiche pignole, giusto perché sei tu

per la funzionalità è chiaro che non ci sono critiche serie da fare

Solo domande: hai messo due filtri? che lampade ci sono?
Re: Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 8:30 pm
da EDG
guadan ha scritto:nella parte del maschio non hai inserito alcuna zona emersa?
No, perchè nella precedente sistemazione non le ho mai viste uscire dall'acqua e ne avevano la possibilità (solo la femmina dopo i primi giorni che l'ho presa, ma penso perchè doveva ancora ambientarsi); se non fosse per il discorso deposizioni avrei evitato la zona emersa anche per la femmina.
Tartaboy ha scritto:secondo me altre piante ci stanno, con che specie hai provato?
Per ora solo pothos, e visto il risultato non ho pensato a metterne altre, anche perchè a parte quelle galleggianti in tal caso dovrei per forza mettere un substrato. Potrei provare con i giacinti d'acqua che non mi mancano, ma dentro casa senza la luce del sole non durano molto, e se penso alle numerose radici che inizieranno a entrare nel filtro mi passa subito l'idea.
Se più in là farò qualche cambiamento (sabbia e piante) ve lo farò sapere

.
Tartaboy ha scritto:hai messo due filtri? che lampade ci sono?
Il filtro è uno solo, pratiko 200. Come lampade attualmente ci sono due normali neon che emettono soltanto luce, quello uvb si è consumato, e non ho pensato a sostituirlo perchè con la dieta strettamente carnivora di questa specie se ne può fare a meno per il discorso della vitamina d3. Uno spot per riscaldare non serve perchè non fanno basking. Sulla zona emersa in ogni caso la temperatura si mantiene intorno ai 23°, ma quando sarà per il discorso deposizione penso che metterò una lampada in ceramica per stimolare la femmina a uscire.
Re: Acquario Claudius angustatus
Inviato: gio gen 19, 2012 8:41 pm
da EDG
tano jason ha scritto:piccola curiosità, il divisorio come l'hai fatto??? mi sembra fisso con il silicone e non movibile o sbaglio
Il divisorio è fatto da un pannello di vetro spesso 4 mm, con 15 fori dal diametro di 2 cm per metà che servono per il passaggio dell'acqua e per far "interagire" le tartarughe anche se rimangono separate, quindi a prova di morsi (che contro il vetro non sono mancati quando si incrociano), ma intanto sanno dell'esistenza l'una dell'altra e in questo modo avviene anche il passaggio degli odori

.
Come ho detto il divisorio è mobile, è tenuto fermo da due binari (questi siliconati) formati ognuno da 2 bacchette di vetro di 15 cm per 2cm.
Da questa foto forse si comprende meglio:

- acquario.jpg (328.61 KiB) Visto 5018 volte
tano jason ha scritto:se riesci posta pure delle foto più accurate della rampa della zona deposizione e come l'hai fatta

La zona deposizione è stata fatta siliconando una parete di vetro per tutta la larghezza della vasca , è alta 15 cm quanto il livello dell'acqua, e la rampa sempre siliconando un altro vetro inclinato di circa 45°. Sopra ho messo il "canneto" per agevolare l'uscita, e alle estremità di questo (per non farlo galleggiare o cadere) ho legato due bacchette di ferro (anche se non è proprio ferro perchè non si arrugginisce), quella che non si vede è insabbiata.
Questa è la rampa prima del "canneto":

- Clipboard.jpg (280.61 KiB) Visto 5011 volte