Pagina 1 di 1
Silicone masters 100
Inviato: dom lug 04, 2010 10:19 pm
da nabeul
Che ne pensate ?, è l'unico soilicone che ho trovato, non è antimuffa ed è acetico............
Re: Silicone masters 100
Inviato: lun lug 05, 2010 12:29 pm
da Filly
Per quale utilizzo?
Attendiamo comunque la risposta degli esperti di bricolage!

Re: Silicone masters 100
Inviato: lun lug 05, 2010 12:32 pm
da EDG
Non ne capisco niente di siliconi, ma il fatto che non sia antimuffa già non mi sembra positivo...
Re: Silicone masters 100
Inviato: mar lug 06, 2010 8:05 am
da Flavio
Il più scarso dei siliconi, quelli trasparenti a base acetica, per intenderci, se usati correttamente ( vetro sgrassato, le mani lasciano uno strato di unto letale, rispetto del tempo di polimerizzazzione e corretto inserimento tra parti da unire ) danno prestazioni di tutto rispetto ( io ci ho fatto un acquario che è rimasto in servizio per 15 anni ) Il Masters 100 non lo conosco, comunque se ti attieni alle indicazionmi riportare sulla cartuccia non sbagli.
Penso sia utile precisare che il silicone "tiene" solo se è perfettamente inserito tra le parti, ogni eccedenza o sbordatuta, se a contatto con l' acqua , prima o poi verranno via con effetti estetici catastrofici, comunque basta entrare in un negozio di acquari e dare un occhiata, per vedere quanto poco materiale è inserito trà i giunti ( in fase costruttiva è di più ma una volta polimerizzato viene rasato con una opposita lametta )
Re: Silicone masters 100
Inviato: mar lug 06, 2010 10:31 am
da nabeul
Devo rincollare la lastra di sughero che si è staccata, comunque ho risolto, ho preso un saratoga specifico per acquari.....