Pagina 1 di 2
					
				Ecco il mio acquaterrario
				Inviato: sab feb 18, 2006 1:31 pm
				da Irarref01
				
			 
			
					
				
				Inviato: sab feb 18, 2006 2:25 pm
				da supersubaruman
				Esteticamente molto bello!! avrai dei problemi di funzionalità quando saranno un pò più grandi:
- non ci passeranno più nelle anfore, quindi nella migliore delle ipotesi ti occuperanno spazio per niente, nella peggiore ci rimarranno incastrate rischiando se non le salvi tu, di morire annegate.
-il fondo molto bello ma difficilissimo da tener pulito.. per dirla chiaramente cagano come leoni.
-aggiungerei un bel filtro esterno potente, riscaldatore per l'acqua(se c'è non l'ho visto), una lampada spot per creare un punto caldo.
Che neon hai e a che distanza?
			 
			
					
				
				Inviato: sab feb 18, 2006 5:53 pm
				da Irarref01
				1) il filtro è nascosto sotto i sassi. è uno ad immersione x acquari da 100 litri, questo è un 60.
2) le anfori immagino che quando crescano nn c passeranno, x il momento (parliamo cmq di un anno o due) le lascio xkè ci giocano molto. poi in futuro le toglierò. cmq quando saranno grandi grandi le porto dalla mia morosa che ha della terra dietro casa e gli facciam una bella oasi. ora sono piccole e m piace tenerle vicino.
3) la lampada l'ho appena comprata, la monto e faccio le foto
4) il neon nn è quello originale. è uno ad emissione di raggi UVA/B pagato un puttanaio
5) il riscaldatore mi sta arrivando. cmq la temepratura dell'acqua nn scende mai sotto i 22°C. l'acquario è anche vicino ad un termosifone.
6)bho, nn so che altro dirti. 
te che proponi?
			 
			
					
				
				Inviato: sab feb 18, 2006 5:58 pm
				da supersubaruman
				Che neon è? se è 2.0 è come non averlo.. Per il resto sei una bomba per essere alle prime armi!
Voto 8
			 
			
					
				
				Inviato: sab feb 18, 2006 6:08 pm
				da Fede
				Bhè...A me piace! Complimenti!!!
			 
			
					
				
				Inviato: sab feb 18, 2006 7:18 pm
				da senzazucchero
				io ti dò un bel 9 sia per l'estetica per il confort e anche perchè sei alle prime armi .caccia le piante finte però
			 
			
					
				
				Inviato: sab feb 18, 2006 7:34 pm
				da Irarref01
				Oggi pome sono andato da OBI e con 9 euro ho comprato un faretto da 40watt orientabile così posso spaziare x tutto l'acquario. ecco il risultato dopo 2 minuti dopo averlo acceso.... una tartina subito in spiaggia.
Immagine: 82,27 KB
 82,27 KB
ecco la foto del neon. scusate ma nn me ne intendo. so che è fatto apposta x i rettili e tarta. sopra c'è scritto la seguente dicitura:
23W reptile 7228461
220/240v 50/60Hz
02261 UK MADE
Immagine: 38,35 KB
 38,35 KB 
			
					
				
				Inviato: sab feb 18, 2006 8:58 pm
				da Irarref01
				mi sembra il collaudo del faretto sia avvenuto con grande successo. nn avevo mai visto 3 tartine su 4 tutte all'asciutto. bene bene.!!!
cmq stavo pensando di rompere il sughero e il prossimo mese quando faccio il lavaggio d tutto l'arredamento di usarne solo un pezzo. è troppo grande tutto. toglie un po' di spazio x nuotare. mah... vedrò.
Immagine: 83,49 KB
 83,49 KB 
			
					
				
				Inviato: sab feb 18, 2006 9:34 pm
				da *eliminato*
				La lampada UVB devi tenerla il più possibile vicino alle tartarughe. 
Dalla foto mi sembra un po' distante, considera che l'emissione di questo tipo è assai scarsa.
Le migliori sono quelle a vapori di mercurio.
			 
			
					
				
				Inviato: sab feb 18, 2006 11:22 pm
				da Carmen
				Anche la quarta tartina è all'asciutto, si intravvede dietro la piantina!!!
Per il sughero, non sò quanto sia grande, ma considera che trà un anno quelle quattro piccoline prenderanno il doppio dello spazio.
			 
			
					
				
				Inviato: dom feb 19, 2006 9:15 am
				da Agostino
				Scusa,  ma da una foto, sembra che la lampada a raggi UVB sia nascosta da un vetro! se è così non serve a nulla,  il vetro blocca i raggi UVB.
Poi la devi mettere a 10cm dalle tartine altrimenti non serve a nulla.
Non ho capito di che marca è,   potresti fare una foto della scatola della lampada ?  Se è della Mondial Fauna ,  è pessima.
			 
			
					
				
				Inviato: dom feb 19, 2006 10:38 am
				da Irarref01
				Citazione:
Messaggio inserito da Agostino
Scusa,  ma da una foto, sembra che la lampada a raggi UVB sia nascosta da un vetro! se è così non serve a nulla,  il vetro blocca i raggi UVB.
Poi la devi mettere a 10cm dalle tartine altrimenti non serve a nulla.
Non ho capito di che marca è,   potresti fare una foto della scatola della lampada ?  Se è della Mondial Fauna ,  è pessima.
nn è un vetro... è la protezione contro l'acqua. è di plastica. pensavo nn fosse un problema. grazie della segnalazione l'ho rimossa subito anto aveva 6 viti che la tenevano ferma.
 
			
					
				
				Inviato: dom feb 19, 2006 11:13 am
				da supersubaruman
				Citazione:
Messaggio inserito da Agostino
Scusa,  ma da una foto, sembra che la lampada a raggi UVB sia nascosta da un vetro! se è così non serve a nulla,  il vetro blocca i raggi UVB.
Poi la devi mettere a 10cm dalle tartine altrimenti non serve a nulla.
Non ho capito di che marca è,   potresti fare una foto della scatola della lampada ?  Se è della Mondial Fauna ,  è pessima.
10cm?!?! la mia è arcadia, in vari post c'era scritto che sotto i 40cm dava fastidio agli occhi delle tarte.. io ce l'ho a 30cm.
 
			
					
				
				Inviato: dom feb 19, 2006 1:26 pm
				da loana
				è vero supersubaruman, però alcune di quelle lampade, seppur "accecanti" e quidi da tenere ASSOLUTAMENTE a distanza... non fanno per nulla il loro lavoro come si deve... 
spero presto il tclub rendiconterà dei suoi test sulla emissione di uvb aiutandoci a scegliere solo lampade che producono uvb come si deve...
pensa che io avevo quella lampada mondial fauna e ci sono rimasta così maleeeeeeeeeeeeee adesso spero che le altre due che ho preso (che  sono di una marca non ancora testata) funzionino...
arcadia d3 mi hanno detto che è ottima, ma sopra tutte... quella ai vapori di mercurio
			 
			
					
				
				Inviato: dom feb 19, 2006 2:21 pm
				da supersubaruman
				Ma i test testano solo l'emmissione degli uv non il fattore raggi-occhi delle tartarughe. Quindi può essere che per il fatto delle emissioni bisogna tenerle vicine ma per gli occhi delle tarte distanti.. e quindi come si fa?
ma queste lampade ai vapori di mercurio dove si trovano nel web?