Pagina 1 di 2
					
				Uv lampada sera è adatta?
				Inviato: mar dic 06, 2005 5:14 pm
				da hargon
				Salve,
un domanda.. spero non troppo "stupida":
ho un plafoniera (2 tubi da 30W) per un acqua terrario con 20 cm d'acqua x una scripta elegans 
il SERA NEON TERRA UV SPECIAL 38W - 6500° K 
potrebbe andar bene (da sostituire ad 1 dei due )?
(considerando che : non vorrei bruciare gli occhietti alla mia piccola... ( di 18 anni ) E
la zona emersa e a 20 cm dai tubi )
chi l'ha provato:
ASKOLL SET DI APIRAZIONE DI SUPERFICIE PER FILTRI ESTERNI-ADATTO PER I TUBI DEL PRATIKO E PER TUTTI I FILTRI CON TUBO DA 16 MM 
http://www.acquaingros.it/shop/images/a ... l_0000.jpg
ha idea se annulla effettivamente la comparsa di bolle o patina sull'acqua?
in ultimo se realizzazzi uno spot con una lampadina tradizionale, 
(per "riscaldare" la zona emersa? (ora è a 21-21°C +o-) 
Ciao e grazie.
 
			
					
				
				Inviato: mer dic 07, 2005 7:55 pm
				da hargon
				nessuno ????
			 
			
					
				
				Inviato: mer dic 07, 2005 8:20 pm
				da Agostino
				Sul neon, se è per rettili,  deve esserci scritto la percentuale di UVB emessi,   anche se dubito che sia per rettili,  poi non deve essere protetto da nessuna plafoniera altrimenti blocca tutti i raggi UVB.
Comunque a 20 cm va benissimo.
			 
			
					
				
				Inviato: gio dic 08, 2005 1:04 am
				da daniele74
				vai tranquillo è per rettili,in questo periodo la stò utilizzando anche io tra l'altro proprio quella da 38w,105cm,ha il 4% di uvb e il 30% uva. 20cm sono ok.
ciao
			 
			
					
				
				Inviato: gio dic 08, 2005 2:23 pm
				da geopardalis
				condivido ciò che dice daniele.... vai tranquillo
			 
			
					
				
				Inviato: gio dic 08, 2005 6:10 pm
				da hargon
				oki, grazie anche dalla mia tarta...
ma dalla lampada... sarà 15 cm o meno... 20 cm è la zona emersa...
è non stiamo parlando di un tartarughina...
ma la differenza con un zoomed reptisun 5.0 o 10.0 ... ci deve essere...
(oltre il prezzo)
se date una occhiata: 
http://www.reptilesdownunder.com/reptil ... boston.php
Sera non c'è...
e le altre pubblicizzate sembrano non competere.
ecco cmq a proposito della distanza:
http://www.seraitalia.com/service/listi ... m#terrario 
(si legga l'approfondimento)
mi sa che non va bene...
(dovrò abbassare l'acqua 

 )
 
			
					
				
				Inviato: ven dic 09, 2005 12:50 pm
				da daniele74
				non credo che questo neon possa provocare danni alla vista della tua tartaruga anche a 15cm di distanza,la maggior parte dei neon a raggi uv producono 6500° kelvin.
considera che maggiore è la distanza della tartaruga al neon minore sarà l'effetto benefico dei raggi uvb.
comunque 20cm di distanza dall'animale al neon vanno benissimo.
per quanto ne so,vari sono gli aspetti che differenziano i tubi al neon oltre alla percentuale di emissione di uvb,per avere più chiarimenti credo ci sia sul sito un articolo proprio sui neon per rettili.
			 
			
					
				
				Inviato: lun dic 12, 2005 11:13 am
				da hargon
				aggiungo:
qui :http://www.tartaland.it/acquaterrario.htm
si legge:
E' necessario accenderlo un paio di ore al giorno e tenerlo ad una distanza di circa 30 cm.
sempre più confuso...
			 
			
					
				
				Inviato: lun dic 12, 2005 2:00 pm
				da Stefano Redaelli
				Quella pagina vecchia non so come sia ancora raggiungibile... Sono ben piu' le ore per cui tenere acceso il neon (10/12).
La rimuovo definitivamente
			 
			
					
				
				Inviato: mar dic 13, 2005 5:38 pm
				da Marco
				Citazione:
Messaggio inserito da hargon
aggiungo:
qui :http://www.tartaland.it/acquaterrario.htm
si legge:
E' necessario accenderlo un paio di ore al giorno e tenerlo ad una distanza di circa 30 cm.
sempre più confuso...
E' un 
ERRORE. Va accesa 10-12 ore a 20cm di distanza (non di più).
 
			
					
				
				Inviato: mar dic 13, 2005 7:56 pm
				da Riccardo
				Le lampade a spettro solare più restano accese (nell'arco delle 12 ore giornaliere ovviamente)meglio è!
Dai un occhiata a queste lampade.
http://www.rettilimania.it/index.php?cPath=23
Ciao ciao
 
			
					
				
				Inviato: dom apr 16, 2006 9:42 am
				da hargon
				occorre osservare che 160W per lampade a vapori di mercurio sono molti!,
 
l'ideale è per chi le alleva a terra, e da soffitto fa scendere una lampada di questo tipo, che inevitabilmente deve essere inraggiungibile dagli animali.
La radiazione UV 7% dell'arcadia D3... è forse troppo penso di orientarmi a lampade a 5%.
 
			
					
				
				Inviato: mar giu 20, 2006 3:01 pm
				da Tommy
				mmmm...mi sono letto tutto l articolo publicato su TCI relativo ai neon da rettili...
quindi sono arrivato a queste conclusioni:
mettere due neon...uno con temperatura 3000 K e uno con temperatura maggiore...
lumen(in natura 2800/3000) sono impossibili da raggiungere in casa con neon anche montandone piu di uno...
però è possibile raggiungere questi valori istallando uno spot?da quanti watt dovrebbe essere?
altra cosa....se il neon è troppo vicino alla tarta cosa puo provocare?(come neon intendo uno specifico per rettili!)

 
			
					
				
				Inviato: mar giu 20, 2006 5:35 pm
				da hargon
				per i neon UV:
I danni sono a carico degli occhi e della pelle, se le tarte sono piccole sono più a rischio,
gli UV bruciano la pelle! (e possono provacare cecità, tumori...)
			 
			
					
				
				Inviato: gio giu 22, 2006 12:15 pm
				da Luca-VE
				Il 7% dell'Arcadia sarebbe ancora basso, altro che troppo...