Pagina 1 di 2

Vi mostro la vasca delle Pelodiscus

Inviato: mer ott 15, 2008 11:34 am
da jcdenton
Ecco la vasca delle pelodiscus ancora in continua fase di arredamento. Vi mostro anche qualche parte della costruzione:
Dimensioni 120*60*60 vetro da 1cm
Per prima cosa ho sistemato del nastro di carta gommata a 1cm e mezzo da bordo dei vetri da incollare con il silicone e a mezzo cm dai vetri più piccoli che incastravano tra i grandi in modo che una volta siliconati avrei tirato via il nastro senza lasciar macchie di silicone:
Questi sono i primi due vetri:
Immagine
Vasca completata. Conviene farsi dare una mano almeno per mettere i primi due vetri poi si può andare anche soli. Servono anche genitori molto pazienti perché per 3 giorni ho invaso il soggiorno per farlo asciugare bene :D:D:D
Immagine

Qui invece vi mostro il montaggio delle guide e degli angoletti per rinforzare gli angoli e come supporti per poggiare eventuali vasetti con piante e dall'altra lato dove alloggia la femmina poggiare la zona di deposizione.

Immagine

Prospettiva a vasca libera
Immagine

La vasca riempita con il filtro ripristinato dalla vasca di Maxtor. Ho usato acqua decantata, e l'acqua del 120 litri di Maxtor in modo da non dover far maturare di nuovo l'acqua.
Sono circa 200 litri d'acqua se escludiamo lo spazio che occupano gli arredi e la sabbia; di quest'ultima per fare un fondale utile al loro scopo di infossarsi ce ne sono voluti circa 80kg.
Immagine

I due si osservano dal vetro separatore:
Immagine

Immagine
I pesci rossi sono amici di Maxtor, credo gli facciano schifo, ma con Asus, la sua bella moglie non so quanto durerebbero...

Ed ora qualche inserimento:
una mezza scogliera tutta siliconata fatta di tronchi e sughero, è quasi galleggiante perché non ho calcolato bene l'effetto del sughero sui tronchi e quindi la ho bloccata al fondo tra la sabbia e un paio di rocce e circa 250 gambusie pescate in uno stagno poco distante da casa mia e tenute in quarantena per oltre 60 giorni.
Immagine

Arricchito con qualche piantina sempre presa allo stagno per un effetto più naturale e il solito pothos. Le due piante verdi nell'anteriore sono papiri le altre .... sono Piante :D:D:D:D
Immagine

Immagine

Immagine

Adesso mancano: sughero per le zone emerse per creare dei ripari per mettere le piante anche nel lato della femmina, lampada ai vapori di mercurio che acquisterò tra oggi e domani e qualche altra pianta per chiudere completamente il vetro nel lato di Maxtor perché da sulla porta e non vorrei che si stressi per un pò di passaggio che c'è comunque pur non essendo frequentatissima la stanza.

Inviato: mer ott 15, 2008 1:01 pm
da aurora
complimenti una vasca bella, grande e originale :):)
........ma dovranno stare per tanto tempo separati???

Inviato: mer ott 15, 2008 1:35 pm
da jcdenton
Praticamente per sempre, le faccio incontrare 10 minuti ogni 3 o 4 giorni. maxtor la stressa parecchio nel tentativo di accoppiarsi e i morsi sono belli tosti.

Inviato: mer ott 15, 2008 1:52 pm
da Pantaleo
Ciao, premetto che non sono un grande intenditore.....ma non sarebbe meglio che non si vedessero proprio? Altrimenti il maschio stesso si stressa cercando sempre di andare dalla femmina. Comunque ottimo lavoro veramente tanti complimenti!

Inviato: mer ott 15, 2008 1:55 pm
da jcdenton
E' avvenuto solo al primo inserimento, adesso vivono tranquille, giusto il tempo di abituarsi alla novità. Anzi devo dire che è cambiato molto, prima li facevo incontrare ogni tanto nella vasca del maschio che era 100x30x45, e il maschio era molto molto intimorito, invece ora ha preso coraggio.

Inviato: mer ott 15, 2008 10:58 pm
da Luca-VE
Un lavoro a dir poco splendido [:264][:263]

Ma non distruggono tutto l'allestimento per insabbiarsi?

Inviato: mer ott 15, 2008 11:08 pm
da jcdenton
No, il lato con la scogliera resta per la caccia, il guaio è che quando apro il separatore, Maxtor avvia il rito di corteggiamento proprio tra le piante e fanno un pò di casino anche perché la femmina pesa 1254g. Però davvero le piante almeno per ora non le rompono. Vi aggiornerò con i prossimi cambiamenti.
Sono felice che ti piaccia Luca ;)

Inviato: gio ott 16, 2008 7:37 pm
da Luca-VE
Mi piace sempre quando vedo un ambiente allestito "attorno" a un animale, di solito succede il contrario, con l'animale costretto ad adattarsi.:D
Vale anche per me, a volte non riesco a fare quello che avrei in testa :(

Inviato: gio ott 16, 2008 7:40 pm
da cecilia
complimenti:0 davvero un bel lavoro ,sei stato bravissimo..;)

Inviato: gio ott 16, 2008 9:05 pm
da Rosanna
Bellissimo e accurato lavoro !:p I miei complimenti !^

Inviato: gio ott 16, 2008 9:51 pm
da jcdenton
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Mi piace sempre quando vedo un ambiente allestito "attorno" a un animale, di solito succede il contrario, con l'animale costretto ad adattarsi.:D
Vale anche per me, a volte non riesco a fare quello che avrei in testa :(



Io ci provo, alla fine sono tutte piante raccolte in uno stagno quindi tutto all nature, papiri, piante di fondo e pothos. Magari metterò un'anubias barteri, sicuramente del muschio a coprire i sassi e il sughero. Poi se non dura vado allo stagno e prendo il resto. Quando saranno in letargo sistemerò l'ambiente ancora meglio ed avrò il tempo che le piante attecchiscano al meglio. Alla fine le piante ci sono per loro, se le rompono sostituiamo :):D

Inviato: gio ott 16, 2008 9:58 pm
da Nark
Molto bella come vasca!!! Complimenti hai fatto proprio un bel lavoro!!!

Inviato: ven ott 24, 2008 7:08 am
da jcdenton
Immagine

Questo è il lavoro ultimato o quasi, in effetti mi manca il sughero per la zona emersa e il completamento della zona deposizioni che metterò solo al momento indicato però per non levar troppo spazio.

Inviato: ven ott 24, 2008 7:14 am
da simon@
Che meraviglia!!!:0:0
bravo!^;)

Inviato: ven ott 24, 2008 8:18 am
da Adele BS
I complimenti te li ho già abbondantemente fatti: hai fatto uno splendido lavoro, bravo Jc :D!