Citazione:Messaggio inserito da simon@
Per le esotiche non mi pronucnio, vista l'esperienza NULLA.
Ma per le autoctone(che, ricordo , vanno sempre mandate in letargo sin dal primo anno, per esperienza diretta) il tappetino sotto crea un microclima inadatto, si possono avere rallentamenti di crescita, inoltra asciuga troppo il substrato, cosa deleteria che può anche causare deformità del piastrone(rigature strane, piastrone come accartocciato) e altre patologie, no ultime patologie respiratorie.
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... rato,seccoda leggere la discussione al link sopra(per quanto riguarda le "deformazioni del piastrone" di cui parlavo) e vi incollo sotto un post di Gisella che trovate a questo link
viewtopic.php?f=29&t=8964*******
Inserito il - 03/10/2007 : 22:14:59
--------------------------------------------------------------------------------
Posto una lettera pubblicata su Testudo Magazine n.4
Reputo l'esperimento molto interessante,
(anche se fatto nel breve periodo).
Sò che c'è la sezione dedicata alla rivista, ma riguarda in
modo particolare le THH e le THB.
Nel caso i moderatori possono porvi rimedio. Grazie
Pubblico con la gentile concessione di Andrea Franzoi
Ciao Andrea,
vorrei una informazione in merito alla annosa questione della piramidalizzazione del carapace:ho degli animali perfetti ed altri con bozzi più o meno evidenti.Specifico che quelle “di famiglia”,con noi da decenni,sono perfettamente liscie,nonostante anni di alimentazione sbagliata a base di avanzi di cucina,pane,carne,cibo x cani ,insalate del supermercato.Le loro figlie,invece,alimentate nello stesso modo sono ,chi più chi meno, piramidalizzate,anche se non in maniera clamorosa come certi esemplari che si vedono pubblicati in rete.Da quattro anni seguo il tuo vecchio consiglio di dar loro solo erbe selvatiche e ,piuttosto che sovralimentarle,lasciarle a digiuno.Devo dire che i piccoli sono molto più lisci dei loro fratelli maggiori,anche se non tutti:di sicuro la situazione è migliorata.Sono stati fatti studi più recenti per scoprire le cause di questo inestetismo ?
Matteo (TV)
Ciao Matteo,
questa volta ti rispondo tramite la rivista,visto che l’argomento trattato è di interesse generale.
Gli animali perfettamente lisci,di solito,sono vecchi esemplari di cattura che vivono nei nostri giardini da tempi…immemorabili.Quelli nati in cattività spesso presentano delle irregolarità del carapace.La causa più frequente è la sovralimentazione ed i cibi non adatti.Negli ultimi anni sono stato in contatto con un ricercatore tedesco ed abbiamo condotto assieme degli “esperimenti”,lui in maniera scientifica,io,ovviamente,in maniera più empirica,allevando gruppi di giovani con alimentazioni diverse e su substrati diversi , con umidità e temperature differenti per ciascun gruppo durante il primo inverno,passato in terrario.I risultati ottenuti sono stati in alcuni casi sorprendenti.
Gli esemplari che hanno fatto il letargo all’aperto il primo anno sono nettamente i più lisci,sani ,e con una mortalità praticamente nulla.Seguono quelli alimentati correttamente solo con erbe di campo ed allevati in un terrario molto grande con diversi gradienti di temperatura ed un angolo costantemente umido.Molto simili gli esemplari allevati nelle medesime condizioni ma alimentati con insalate e radicchi in maniera abbondante,forse perché lo scarso valore nutritivo di questi alimenti non causa i problemi dovuti all’overfeeding.Tre esemplari sono stati nutriti spesso con alimenti considerati nocivi,quali carne e pasta ed allevati in terrario umido,altri tre alimentati nello stesso modo li ho allevati in terrario con substrato di sabbia e terra.Le differenze sono clamorose:quelli allevati nel terrario umido sono perfetti mentre quelli mantenuti in ambiente secco già alla primavera successiva apparvero con leggere ma irreversibili deformazioni.
Ormai le prime Thb e Thh oggetto dello studio hanno 3 anni, quest’anno le ho riunite tutte assieme,interrompendo l’esperimento e mi sento di poter affermare un cosa senza timore di smentita,suffragata anche da vari confronti avuti con altri allevatori:l’umidità,o ,meglio ,la possibilità di potersi interrare in zone umide sono un toccasana per i nostri animali,spesso allevati in ambienti troppo secchi ed aridi .Da quando ho lasciato a disposizione delle tartarughe un cumulo di erba e foglie marcescenti in giardino ,queste vi passano interrate la maggior parte del tempo,persino le Testudo marginata,che ,anzi,non hanno più avuto il minimo scolo nasale.
Conclusione:diamo alle nostre tartarughe terrestri la possibilità di scegliere l’ambiente che più preferiscono,dotiamo il recinto di un angolo molto umido e,soprattutto,non facciamo più passare loro il primo anno in terrario.Così facendo probabilmente assicureremo loro una vita più sana ed un carapace più liscio.
AF
Se desiderate vedere pubblicato un articolo che illustri l’esperimento in maniera più completa scrivete a
testudo@teamprogetti.net --------------------------------------------------------------------------------
Gisella
Infine è interessante leggere anche questa scheda:
http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... oclimi.htm