Pagina 1 di 2

UVB riflessione

Inviato: ven nov 09, 2007 8:20 pm
da tartaruggi
Ho intenzione di utilizzare una lampada ai vapori ma data la grande potenza ho pensato di metterla in modo che illumini due terrari...
e volevo sapere se gli uvb si riflettono in uno specchio come la normale luce o vengono assorbiti/si disperdono....
Qualcuno è informato riguardo a questo??
Ruggiero

Inviato: ven nov 09, 2007 9:08 pm
da Tommy
con lampade che emettono raggi UV si usano riflettori in alluminio per eumentare la loro resa indirizando tutti i raggi al suolo! quindi potresti fare questo impianto con un riflettore in alluminio...

per quanto riguarda il vetro non saprei...normalmente i raggi UV vengono filtrati da pannelli in plexiglass o dai vetri...secondo me i raggi UV non vengon riflessi dallo specchio...

Inviato: ven nov 09, 2007 9:14 pm
da murgy
Comincio con lo specificare che non è oro colato quello che sto per dirti.
Per quel che ricordo lo specchio colpito da un raggio di luce produce un raggio riflesso di uguale intensità. Lo spettro della luce è composto tra l'altro anche da raggi uv-b, che vanno dai 280nm ai 315nm, quindi stessa sorte anche per loro.
Vorrei ricordarti anche che il raggio che proviene dall'oggetto (chiamato raggio incidente), nel tuo caso una lampada ai vapori di mercurio, e il raggio che ritorna dalla superficie lucida (chiamato raggio riflesso), nel tuo caso lo specchio, formano angoli uguali con la superficie riflettente. Per farti un esempio guarda la Figura 1.
Infine, vorrei ricordarti che non basta solo mettere una lampada che emette uvb. Nel senso che bisogna creare una zona, la cosiddetta zona di basking, dove nel momento in cui la tartaruga va per riscaldarsi prende anche la maggior porzione possibile di uvb-uva. Questo nel tuo caso deve realizzarsi per due terrari e con una sola lampada. E immagino che avrai pensato che così facendo dovrai illuminare con altre lampade i rispettivi terrari, in quanto si creano inevitabili zone d'ombra.
Non che la cosa sia irrealizzabile...ma non mi viene facile immaginare la realizzazione pratica senza eccessivo sforzo di mezzi e denaro.

Magari se ti va puoi accennare a come hai intenzione di procedere per la realizzazione. Se hai qualche schema meglio ancora.

Figura 1:
Immagine
11,08 KB

Inviato: sab nov 10, 2007 1:47 am
da Tarta-Mello
tommy scusa se ti correggo,lo faccio per dare un consiglio nn errato a tartaruggi...per la lampada a raggi uv sono importanti 2 cosette: la prima è che ci sia un riflettore in modo che le tarta possono trarne giovamento prendendosi tutti i raggi possibili...e seconda cosa è importantissimo anzi fondamentale che tra le tarta e la lampada a raggi uv nn ci sia nessun tipo di materiale o lastra o schermatura...nn deve esserci nulla senno l'effetto degli uv sarebbe praticamente azzerato o quasi...spero ti possano essere utili i miei consigli,ciao ciao

Inviato: sab nov 10, 2007 10:23 am
da platysternon
l'uvb viene fermato se passa attraverso il vetro.lo specchio lo riflette benissimo.i riflettori non vengono fatti in vetro per un fattore economico e per la fragilità della struttura

Inviato: sab nov 10, 2007 10:55 am
da Luca-VE
Le lampade a vapori di mercurio NON necessitano di riflettore, e' gia incorporato nel bulbo.
Detto questo, non credo sia una soluzione realizzabile.
Bisogna considerare che il fascio di uvb emesso dalla lampada e' una specie di cono, com margini esterni e interni che presentano intensita differenti.
Quindi non si tratta di riflettere una semplice "linea" di luce e calore, ma e' una cosa molto piu' complessa.
Le tartarughe per usurfruirne, devono essere collocarsi direttamente sotto alla lampada.
Per poter riflettere il raggio invece dovrebbe essere lo specchio ad esere collocato direttamente sotto...
Inoltre, particolare importante, le lmpade per funzonare bene devono essere dritte e non inclinate...
Ultimo particolare. la distanza influisce parecchio sull'assorbimento degli UVB.
Qui sotto metto uno schema che aiuta a capire



Immagine:
Immagine
36,56 KB

1 inches equivale a circa 2,5 cm
Ovviamente questo schema si riferisce a una specifica marca, ma e' simile per tutte le lampade vapori di mercurio "SPOT".

(schema tratto da www.reptileuv.com )

Inviato: sab nov 10, 2007 11:17 am
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da Tarta-Mello

tommy scusa se ti correggo,lo faccio per dare un consiglio nn errato a tartaruggi...per la lampada a raggi uv sono importanti 2 cosette: la prima è che ci sia un riflettore in modo che le tarta possono trarne giovamento prendendosi tutti i raggi possibili...e seconda cosa è importantissimo anzi fondamentale che tra le tarta e la lampada a raggi uv nn ci sia nessun tipo di materiale o lastra o schermatura...nn deve esserci nulla senno l'effetto degli uv sarebbe praticamente azzerato o quasi...spero ti possano essere utili i miei consigli,ciao ciao



e io che ho detto???:0 mi pare la stessa cosa...

cmq a logica lo specchio è composto da vetro e da un foglio di alluminio o altro metallo dietro fissato per elettrolisi, giusto??? a logica, la luce attraversando i vetri, viene poi riflesso dal foglio in metallo...di conseguenza come posson esser riflessi i raggi UV se prima debbon attraversare il vetro per giunger sopra alla superficie riflettente???

Inviato: sab nov 10, 2007 12:31 pm
da Tarta-Mello
scusa tommy avevo capito che tu intendessi dire di metterci delle lastre di pleziglass tra la lampada e la tarta...scusa ho capito male:D

Inviato: dom nov 11, 2007 12:58 am
da tartaruggi
La mia idea era di mettere due specchietti a ^ per romere il cono dello schema di luca e direzionarlo nei due terrari.....ma a quanto pare nn si può fare.
Esistono delle lampade ai vapori da 60 w??

Ruggiero

Inviato: mer nov 14, 2007 2:28 pm
da yuri
Citazione:
Messaggio inserito da tartaruggi

La mia idea era di mettere due specchietti a ^ per romere il cono dello schema di luca e direzionarlo nei due terrari.....ma a quanto pare nn si può fare.
Esistono delle lampade ai vapori da 60 w??

Ruggiero


si ci sono le Mera-ray da 60w e forse anche le T-rex

Inviato: mer nov 14, 2007 2:30 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da yuri

Citazione:
Messaggio inserito da tartaruggi

La mia idea era di mettere due specchietti a ^ per romere il cono dello schema di luca e direzionarlo nei due terrari.....ma a quanto pare nn si può fare.
Esistono delle lampade ai vapori da 60 w??

Ruggiero


si ci sono le Mera-ray da 60w e forse anche le T-rex



ma mi pare che qui in italia non si trovino...o sbaglio??? se si trovano potresti darmi via mp il nome del negozio / sito internet?

Inviato: mer nov 14, 2007 3:39 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

l'uvb viene fermato se passa attraverso il vetro.lo specchio lo riflette benissimo.i riflettori non vengono fatti in vetro per un fattore economico e per la fragilità della struttura




I raggi UVB vengono schermati dal vetro. Nello specchio la superficie riflettente è ricoperta da una lastra di vetro. Gli UVB sono quindi doppiamente ostacolati, in entrata ed in uscita.
Lo specchio non è una buona idea.

Inviato: gio nov 15, 2007 2:25 pm
da tartaruggi
ok..........domani parto per gli US.... cercherò le mega ray!!!
ciao
Ruggiero

Inviato: gio nov 15, 2007 3:48 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

l'uvb viene fermato se passa attraverso il vetro.lo specchio lo riflette benissimo.i riflettori non vengono fatti in vetro per un fattore economico e per la fragilità della struttura




I raggi UVB vengono schermati dal vetro. Nello specchio la superficie riflettente è ricoperta da una lastra di vetro. Gli UVB sono quindi doppiamente ostacolati, in entrata ed in uscita.
Lo specchio non è una buona idea.






allora ciò che sostenevo non era una fesseria!:D

Inviato: gio nov 15, 2007 9:14 pm
da Davide
Citazione:


allora ciò che sostenevo non era una fesseria!:D






Assolutamente no.