SALVE protezione vista

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

SALVE protezione vista

Messaggioda reapervvv3 » gio nov 01, 2007 9:58 am

Salve a tutti, sono nuovo di questo sito e mi scuso per aver aperto un nuovo topic ma in quelli già esistenti non ho trivato risposte esaurienti.
DAto che le lampade ad UVA e UVB sono dannose per la vista umana volevo chiedervi quale copertura devo mettere sopra il terrario.
SE si deve usare il vetro di quanto deve essere lo spessore ?
Va bene lo stesso il plexiglas e se si quanto deve essere lo spessore?
inoltre come fare a favorire una corretta areazione all' interno del terrario?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio nov 01, 2007 10:07 am

Sarebbe opporuno creare uno schermo sopra alla lampada o al neon con dell'alluminio, che rifletta ancora più all'interno i raggi e che limiti la loro diffusione verso l'alto (e verso i nostri occhi)

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » gio nov 01, 2007 10:28 am

Quoto Simon@, il iflettore per le lampade UV (di tutti i tipi, sono assolutamente sondamentali primo per proteggere li occhi e secondo per amplificare l'effeto delle lampade.

Se posti qualche foto però forse possiamo capire meglio la situazione ed esserti di maggiore aiuto.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio nov 01, 2007 10:36 am

Se non ho capito male io, credo che la domanda fosse rivolta al fatto di "schermare" le tarta dai raggi UVA-UVB ?
Se la domanda fosse questa, la risposta e' NESSUNO schermo tra lampade e tarta.
Per l'aerazione, dipende da come e' strutturato il terrario (a proposito, presumo si parli di tarta europee, come mai devono stare in terrario?)
In ogni casovanno previste delle ampie aperture laterali, coperte da una griglia o una retina metallica, oppure, soluzione migliore, terrario completamente aperto superiormente.

Sposto la discussione in "Terrari" ecc

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio nov 01, 2007 10:37 am

No, Luca, reapervvv teme per la vista UMANA.;)

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » gio nov 01, 2007 12:25 pm

SI, come ha specificato simona, intendevo dire la vista umana. Scusate se mi sono espresso male, ma già sono che non ci deve essere alcuno schermo tra il neon e la tartaruga, ma volevo sapere se conviene "chiudere" il terrario sopra con del plexiglass (in modo che posso osservare la tarta senza preoccuparmi per la vista).
Quindi volevo sapere se il plexiglass è in grado di schermare i raggi UVA e UVB (in modo da nn provocare danni alla vista) oppure va bene solo il vetro.
Riguardo l' areazione andrebbe bene se applico circa 10 fori dal diametro di 1,5/2 cm in ambo i lati corti del terrario?
Il neon va bene a 30 cm dalla base del terrario? e lo spot a 50 cm?
Comunque la mia tartaruga è una Testudo Hermanni Sarda.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio nov 01, 2007 12:36 pm

Acc, la testudo hermanni dovrebbe essere furoi in preparazione per il letargo....
perchè è in terrario?

Peppe917
Messaggi: 230
Iscritto il: ven ott 19, 2007 7:45 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Peppe917 » gio nov 01, 2007 12:52 pm

perchè in campania credo come in sicilia...le temperature sono alle stelle..e il letrgo si limiterà..almeno da me-..ad un mese e mezzo..

perchè nn ci sono posti nemmero fuori dove ci sono 6/7° senza che il gg doop si corra il rischio di arrivare a 20/25

P.S. se io nn ho trovato riflettori..per la mia uvb!!

può essere nociva alla ns vista?? che posso sperimentare??

metterò il plex..ma quello nn scherma gli uvb!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio nov 01, 2007 1:04 pm

le tartarughe son sempre andate in letargo nei secoli, se le lasciaste fare come vogliono loro e come è normale che sia starebbero benissimo.
E' l'egoismo umano che rovina il ciclo naturale delle cose

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio nov 01, 2007 1:42 pm

Il fatto che al sud il freddo arrivi più tardi rende ancora più incomprensibile l'utilizzo del terrario.
Le tartarughe autoctone devono stare fuori, e decideranno loro quando smettere di mangiare e andare in letargo. Qui al nord lo faranno prima, al sud dopo, ma è sempre stato così.
Nel terrario ci dovrebbero stare solo le specie esotiche e le tarte autoctone con problemi di salute.

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » gio nov 01, 2007 2:19 pm

si ok, ma al sud, o perlomeno dove abito io, c è il grande rischio che la temperatura sbalzi da 6/7 gradi (come diceva peppe) a 15/ 20 gradi, il che è molto rischioso. Poi la mia tartaruga è piccola ed ho letto che quando sono piccole è meglio evitare il letargo per problemi osseo-metablici.
Tuttavia solo questo anno non la faccio andare in letargo poi, nei prossimi anni forse cerchero'il modo di farla andare in letargo.
La cosa che mi preme sapere è come preservare la vista umana dai raggi UBA E UVB frniti dal neon e come schermarli.VI PREGO RISPONDETE A QUESTA DOMANDA.
Poi vorrei sapere se il sistema di areazione indicato nel mio precedente intervento è valido-:)?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio nov 01, 2007 2:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da reapervvv3

Poi la mia tartaruga è piccola ed ho letto che quando sono piccole è meglio evitare il letargo per problemi osseo-metablici.




Mi sa che hai leto male, ovunque tu abbia letto:
è ESATTAMENTE IL CONTRARIO!!
E' proprio il far saltere il letargo che da probelmi osseo-metabolici.
(per la schermatura già ti ho risposto, altro non puoi fare, )

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » gio nov 01, 2007 3:02 pm

per Luca-VE siccome io ho un terrario per questo inverno per le mie piccolette...e siccome nn è piccolino (80-60-50) mi consigli di tenerlo tutto aperto sopra??? secondo me c'è troppa dispersione di calore pero nn lo so...io volevo far mettere un coperchio fatto carino in legno con una parte aperta o scorrevole in modo che cosi almeno riciclo l'aria perfettamente e evito la troppa dispersione di calore...ciao ciao e grazie per l'attenzione:)

Peppe917
Messaggi: 230
Iscritto il: ven ott 19, 2007 7:45 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Peppe917 » gio nov 01, 2007 3:48 pm

Infatti io ho una Horsfieldii...

Cmq al sud negli ultimi inverni ci sono troppi sbalzi di temparatura..che nella steppa nn hanno...quinid megli oun letargo breve..mna d'effetto..

almeno..se sbaglio corrigtemi

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » gio nov 01, 2007 4:44 pm

ah...poi per caso sapreste dirmi di più sulla terrasun cl 23 w uvb credete sia adatta per le mie tarta terrestri per questo inverno???ciao ciao e grazie


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti