Pagina 1 di 2

TNT - tessuto non tessuto

Inviato: mer ott 24, 2007 3:03 pm
da Damiano
Ciao,

più volte è stato consigliato questo TNT come copertura per il terrario delle baby quando la temperatura scende sotto lo zero.

Oggi l'ho cercato ma non l'ho trovato con questa denominazione. Premetto che vivo nel Canton Ticino quindi, a volte, i nomi delle cose cambiano leggermente.

Infatti ho trovato un "tessuto di protezione invernale" che "offre la protezione ottimale per lo svernamento di rosai, alberi giovani, ecc riparandole così dal freddo e dal peso della neve". " protegge arbusti dal gelo. l'elevata trasparenza della copertura inoltre fa in modo che il calore possa accumularsi in modo ideale."

Vi sembra si avvicini al TNT ? Spero di sì visto che la spesa ormai l'ho fatta :D

grazie

Inviato: mer ott 24, 2007 4:01 pm
da simon@
Esatto, dovvrebbe essere quello, Damiano, è come una tela bianca/trasparente, consigliata anche per gli agrumi.

Inviato: mer ott 24, 2007 5:21 pm
da loana
il materiale è questo:
Immagine

Inviato: mer ott 24, 2007 6:06 pm
da Damiano
Grazie Simona - la mia non è bianca, è tipo un blu scuro ... ma la descrizione sulla confezione mi fa pensare
che vada comunque bene :) La userò quando la temperatura andrà sotto zero. Comunque il mio terrario è in terrazza quindi è un po' più riparato.

Ho una paura per le mie tartarughine - speriamo vada tutto bene, è il primo anno che ho delle baby tarta in letargo V

Inviato: mer ott 24, 2007 6:27 pm
da simon@
Credo vada bene comunque, anzi, il fatto che sia scuro le riparerà anche dai raggi solari, tenendole più nell'oscurità

Inviato: mer ott 24, 2007 6:34 pm
da supersubaruman
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

il fatto che sia scuro le riparerà anche dai raggi solari, tenendole più nell'oscurità


non è la luce che scalda.. se hai un maglione adosso, il sole ti scalda comunque.. comunque io aggiungerei anche foglie cadute, forse decomponendosi creano un minimo di calore e se le tarte vanno sotto hanno un isolamento ulteriore dal freddo.

Inviato: mer ott 24, 2007 6:47 pm
da simon@
Mi son spiegata male: se vedono luce son più portate a svegliarsi, se vedono buio, no.
Non era una questione di temperatura.
(ciao, Davide, bentornato!;))

Inviato: mer ott 24, 2007 7:06 pm
da Sabrina1
occhi il tnt non fa traspirare!

Inviato: mer ott 24, 2007 7:32 pm
da Damiano
Sì le foglie secche di castagno le ho già aggiunte in quanto il primo freddo "vero" è ormai arrivato.
Nebulizzerò una volta alla settimana.

Sabrina - a me questo tessuto l'hanno consigliato appunto perché lascia traspirare ?

Inviato: mer ott 24, 2007 7:33 pm
da Ivana To
No, il tessuto non tessuto non è impermeabile, lascia passare sia aria che acqua.

Inviato: mer ott 24, 2007 7:35 pm
da supersubaruman
si lascerà passare l'aria ma in maniera più limitata.. confermo che non è impermeabile.

Inviato: mer ott 24, 2007 9:02 pm
da simon@
certo che lascia traspirare...si usa proprio per questo, perchè lascia traspirare, l'umidità entra e esce.

Inviato: mer ott 24, 2007 9:04 pm
da Sabrina1
scusatemi stiamo parlando di questo?
Tessuto non tessuto - T.N.T.
Il tessuto non tessuto è un polimero prodotto dall'amalgama di resine e fibre sintetiche non tessute, le quali subiscono complessi e ripetuti procedimenti, che permettono di giungere ad un prodotto finito particolarmente adattabile a vari campi e situazioni.
In effetti, il tessuto non tessuto è idrorepellente, è resistente a temperature alquanto basse ma anche alquanto elevate; il tessuto non tessuto è inoltre molto versatile, perchè non abrasivo: è dunque utilizzabile per pulire, per levigare con una certa leggerezza, rimuovere piccole macchie o elementi di leggero spessore

Lavoro con il tnt da più di 10aa lo usiamo in sala operatoria per camici, teli sterili per delimitare il campo operatorio.Sinceramente non mi risulta non essere impermeabile e garantisco una volta indossato grazie ai materiali che lo compongono è ben poco traspirante anche se i rappresentanti dicono il contrario.
cmq viene usato per proteggere le piante,anche se queste ultime non vengono mai completamente avvolte ma lasciando una piccola apertura.
La stessa cosa vale per proteggere le serre.

Inviato: mer ott 24, 2007 9:11 pm
da supersubaruman
io lo uso quando semino l'orto perchè gli uccelli non mangiano i semi. quando annaffio non lo tolgo e il terreno si bagna comunque. per essere precisi è limitatamente impermeabile.

Inviato: mer ott 24, 2007 9:19 pm
da Sabrina1
guarda non ho certo voglia di fare disquisizioni,ma cmq per essere altrettanto precisi il tnt e idrorepellente!

http://it.wikipedia.org/wiki/Tessuto_non_tessuto