Sinceramente,basandomi sulla mia scarsa conoscenza dei luoghi, non so quanta sabbia possano incontrare le sulcata nel loro habitat naturale.
Deserto non vuol dire necessariamente sabbia. Specialmente il deserto del sahara (di cui una vasta zona, da quanto si capisce anche dall'immagine presente nelle schede del club
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm , è presente nella loro area di distribuzione) che è caratterizzato da diverse tipologie di paesaggio (principalmente tre: una rocciosa, una ghiaiosa, e una composta da dune sabbiose che si trova al centro e che quindi non coincide con l'area di distribuzione attribuita alle sulcata).
Immagine:
55,78 KB
Attenendosi quindi ai dati esposti nella scheda nominata prima l'area di distribuzione delle sulcata è composta principalmente da zone aride rocciose (in cui probabilmente si trovano le famose gallerie già citate in altri post in cui queste bestie passerebbero buona parte del loro tempo), e zone con presenza di vegetazione immediatamente a sud del deserto dove inizia la savana.
Immagine:
36 KB
Inoltre non so quanto la sabbia deserticola possa assomigliare a quella di fiume, bisognerebbe andare a valutare le composizioni chimiche di entrambe.
Questa mia considerazione per arrivare a dire che secondo me non è poi tanto indicata la sabbia come substrato.