dopo tante prove ho trovato il substrato giusto!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

dopo tante prove ho trovato il substrato giusto!

Messaggioda DelorenziDanilo » sab ott 06, 2007 1:19 am

in passato per le mie sulcate avevo provato diversi tipi di substrato (terra, paglia, trucioli di legno depolverati, ecc).. e quest'anno finalmente ho trovato il materiale che mi soddisfa!
Della semplice sabbia di fiume!
Naturale, facilita la pulizia degli escrementi e rende più omogenea la temperatura (assorbe calore quando c'è e lo rilascia gradualmente quando di notte scende la temperatura)
Sotto ho messo del nylon, così sostituisco il tutto abbastanza velocemente!
Unica cosa è che il cibo cerco di appoggiarlo sopra qualcosa in modo che non si riempia di sabbia.. ma anche se fosse le sulcate non avrebbero poblemi ad espellere un po di sabbia!




Immagine:
Immagine
42,54 KB

Immagine:
Immagine
68,25 KB

Immagine:
Immagine
70,1 KB

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab ott 06, 2007 8:38 am

Quella che hai messo è sabbia vagliata.Per esperienza personale tienila sempre leggermente umida perchè quando farai dei lavori di movimentazione come ad esempio il cambio di una parte della sabbia se è asciutta fai una polvere che non ti immagini neanche.Al massimo inumidiscila quando fai movimentazione.

Per la sabbia sul cibo potresti mettere nella zona di alimentazione delle lastre piatte di pietra che son facili da pulire (x feci, urine, etc) come ad esempio l'ardesia.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab ott 06, 2007 1:23 pm

sicuro sia quella sabbia lì?
io ne ho rovesciati 2 sacchi da 33kg, la polvere non ll'ha fatta perchè era umida, però anche muovendola da asciutta non mi sembra faccia polvere...
comunque fino ad ora è il substrato migliore che ho trovato!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » sab ott 06, 2007 1:43 pm

Danilo in che confezioni l'hai trovata questa sabbia e dove la prendi?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab ott 06, 2007 2:41 pm

è la sabbia di fiume che si acquista anche nei sacchi.
La puoi acquistare in qualsiasi negozio dove vendono materiali per edilizia ovviamente!
Ne esistono di vario tipo, ma questa secondo me è quella che più si avvicina (come caratteristiche) a quella dell'ambiente in cui vivono.
Ovviamente parlo per le sulcate.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » sab ott 06, 2007 7:14 pm

Sinceramente,basandomi sulla mia scarsa conoscenza dei luoghi, non so quanta sabbia possano incontrare le sulcata nel loro habitat naturale.
Deserto non vuol dire necessariamente sabbia. Specialmente il deserto del sahara (di cui una vasta zona, da quanto si capisce anche dall'immagine presente nelle schede del club http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm , è presente nella loro area di distribuzione) che è caratterizzato da diverse tipologie di paesaggio (principalmente tre: una rocciosa, una ghiaiosa, e una composta da dune sabbiose che si trova al centro e che quindi non coincide con l'area di distribuzione attribuita alle sulcata).


Immagine:
Immagine
55,78 KB

Attenendosi quindi ai dati esposti nella scheda nominata prima l'area di distribuzione delle sulcata è composta principalmente da zone aride rocciose (in cui probabilmente si trovano le famose gallerie già citate in altri post in cui queste bestie passerebbero buona parte del loro tempo), e zone con presenza di vegetazione immediatamente a sud del deserto dove inizia la savana.



Immagine:
Immagine
36 KB

Inoltre non so quanto la sabbia deserticola possa assomigliare a quella di fiume, bisognerebbe andare a valutare le composizioni chimiche di entrambe.


Questa mia considerazione per arrivare a dire che secondo me non è poi tanto indicata la sabbia come substrato.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » sab ott 06, 2007 7:39 pm

Inoltre su un numero di reptilia (n°5) l'habitat delle sulcata viene catalogato come caldo/secco con temperature tipiche a quelle della savana...

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab ott 06, 2007 10:56 pm

uè quanta ricerca!
mi fa piacere!

Non dico che la sabbia di fiume sia uguale a quella del "deserto", dico che tra tutti i substrati che ho provato è quello che ho trovato migliore degli altri, per diversi motivi:

1) Mantiene un po di clima costante, trattenendo il calore quando c'è per poi rilasciarlo nell'arco di un'oretta (dipende dalla quantità e dallo spessore della sabbia)
2) trattiene gli escrementi e quindi ho il vantaggio di avere un "terrario" più pulito e più facile da pulire.
3) le sulcate non vivranno proprio nel deserto, eppure scavano le tane nelle zone sabbiose, quindi non è vero che la sabbia "non è adatta a loro"
4) la composizione chimica è importante fino ad un certo punto, la sabbia non devono mica mangiarla! L'importante è che gli crei il tipo di clima e di ambiente in cui vivono. (è chiaro che se avessi la sabbia delle loro zone userei quella!)
5) rispetto alle altre soluzioni è quella più azzeccata:
la terra è un problema da gestire (diventa subito sporca ed è più difficile da sostituire), i materiali sintetici non li voglio perchè non mi piace che li ingeriscano. La fibra di cocco trattiene troppo l'umidità e va bene con altre specie, le sostanze legnose finiscono tra il cibo e per me sono peggio di un po di sabbia, poi creano polveri che possono dare fastidio alle tarta, il fieno va bene, lo utilizzo infatti sopra la sabbia, ma fa il cattivo odore e va sostituito spesso.

..pensavo al limite di mischiarla o sostituirla con quella più grossolana, ma resto dell'idea che sia una delle migliori soluzioni per queste tarta.

Quali altre soluzioni migliori conosci?

.. e poi tio dico.. da quando stanno sulla sabbia le vedo attive al massimo! come vedi nelle prime due foto sono quasi sempre sollevate da terra.. ben in forza!!

Se acquistassi le sulcate adesso sono sicuro che crescerebbero quasi perfette!.. non per niente gli ultimi anelli di crescita tendono ad avere la forma molto più regolare rispetto ai vecchi!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom ott 07, 2007 1:21 am

non potendo modificare il post... ne aggiungo un'altro:

x Fede: tu hai scritto che <>
vorresti dire che secondo te la sabbia non è indicata per far rispettare il caldo/secco?

x Platy: ho provato a sollevare la sabbia da asciutta.. non ha fatto un filo di polvere! .. mi sa che non è la stessa che dici tu!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » dom ott 07, 2007 11:19 am

La composizione chimica da quel che ne so è importante nel momento in cui se ne respirano le polveri, alcuni componenti risultano essere tossici. Per quanto riguarda l'essere indicata o meno per il tipo di clima del loro habitat naturale non ho detto che non potrebbe esserlo, ho solo citato una frase di un articolo in cui dice che l'habitat è quello tipico della savana e, siccome non sono mai stata in luoghi simili, posso solo supporre da foto trovate on-line quanta sabbia sia presente nel terreno che secondo me non raggiunge grandi percentuali, però potrei benissimo sbagliarmi. Il discorso della praticità di pulizia indubbiamente è un vantaggio per te, se hai anche riscontrato maggiore attività ben venga, io ho espresso un mio parere, non so che altro sub-strato poterti consigliare visto che non allevo sulcata però secondo me l'applicazione del nylon sotto comporta alcuni problemi per quanto riguarda il discorso umidità. Temo possano essere in notevole contrasto i due materiali (sabbia molto drenante e nylon impermeabile).

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom ott 07, 2007 3:39 pm

se l'ambiente è umido è un discorso, infatti il nylon non lascia passare l'umidità, ma essendo un ambiente altamente secco (la sabbia si è asciugata in un attimo) problemi di umidità non ce ne sono affatto..anzi!
Le polveri della sabbia tossiche? non l'avevo mai sentito..
di solito le cose tossiche sono di materiali chimici, preparati industrialmente, non di materiali naturali..

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » dom ott 07, 2007 7:33 pm

La composizione chimica delle sabbie presenta vari componenti organici e inorganici.
Vengono classificate in base al componente presente in maggiori quantità, quindi si distinguono in silicatiche o quarzose per esempio, e respirare a lungo certi componenti, risultando questi abrasivi, può provocare danni.

Non è ovviamente il caso in esempio, si stanno solo facendo considerazioni.

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » lun ott 15, 2007 3:27 pm

questo è uno dei terreni o substrati naturali dell'areale dell'astrochelis sulcata,alias geochelone.[:D
penso si avvicini molto a quello che abbia usato danilo per il suo terrario[;)

Immagine:
Immagine
20,63 KB

Immagine:
Immagine
19 KB

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » mar ott 16, 2007 12:06 pm

rettifico l'assurdità di poco sopra,"centrochelys sulcata" non astrochelys:D


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti