Pagina 1 di 1

casetta per l'inverno

Inviato: sab set 29, 2007 5:50 pm
da dm195
secondo voi si può costruire la casetta per l'inverno in tufo anziche legno?
e fare il tetto in lamiera del tipo coibentato(col polistirolo dentro)?

Inviato: sab set 29, 2007 6:37 pm
da massimiliano@
Io ne ho uno in tufo con tetto in legno, è quello più ricercato dalle tarta, almeno dalle mie:D Si realizza in pochi minuti e il tetto è solo poggiato sopra per facilitare un eventuale ispezione, metto solo dei mattoni anche sopra per evitare che con vento forte se ne voli il tetto.

Inviato: sab set 29, 2007 6:44 pm
da Ufetta
di quanti cm hai interrato i conci di tufo?

Inviato: sab set 29, 2007 7:15 pm
da massimiliano@
Sono solo poggiati sulla terra, hanno la base bella larga, quindi sono molto stabili.

Inviato: sab set 29, 2007 10:24 pm
da DelorenziDanilo
il tufo è il materiale ideale perchè mantiene umidità e la temperatura molto mite, a differenza di quasi tutti gli altri materiali che invece amplificano le variazioni di temperatura, soprattutto se il riparo è esposto al sole. (PS: meglio il legno della lamiera!)

Inviato: sab set 29, 2007 11:28 pm
da loziolupo
Domanda, ma se al posto dei mattoni di tufo si usassero i mattoni pieni per edilizia, per intenderci quelli rossi?

Inviato: dom set 30, 2007 7:42 am
da dm195
grazie delle risposte,un'altra domanda:l'apertura per le tarte ,almeno per il letargo,dovrebbe essere più piccola possibile per riparare meglio le tarte o non ha importanza?

Inviato: dom set 30, 2007 7:45 am
da massimiliano@
Perchè vuoi complicarti la vita? i mattoni per edilizia sono piccoli, quindi per fare un rifugio stabile dovresti murarli, mentre quelli di tufo sono grandi e pesanti, infatti basta solo poggiarli a terra e il gioco è fatto. Comunque il mattone per edilizia andrebbe ugualmente bene, visto che è in terracotta.

Inviato: dom set 30, 2007 8:02 am
da dm195
e poi,qua mi trovi preparato,i mattoni da edilizia pieni non isolano granchè dal freddo,per farlo dovresti metterne almeno due affiancati.