T.G.Nabeulensis - Letargo

Avatar utente
NIGHTDEVIL
Messaggi: 43
Iscritto il: mar mag 22, 2007 10:51 pm

T.G.Nabeulensis - Letargo

Messaggioda NIGHTDEVIL » sab set 29, 2007 12:17 am

Salve a tutti ,è da molto che nn mi faccio vivo qui.. ma nonostante tutto ho sempre sbirciato e reperito preziose info dai vostri post :D

La mia piccola nabeulensis di due anni cresce e seguendo i vostri consigli ha passato una buona estate :).
essendo un neofita, per evitare di arrivare completamente impreparato alle porte dell'inverno vorrei essere definitivamente illuminato su alcune domande:
- Sulla T.G.N. ho letto, che è preferibile farle evitare il letargo...confermate? Conoscete il motivo?
- A giorni ordinerò un terrario 93x50x49 .... sono stato illuminato sulla conoscenza di neon compatti e a tubo, con l'aggiunta necessaria di una spot (correggetemi se sbaglio 8)) e di queste famose lampade a vapore di mercurio di cui si parla tanto....
Volevo sapere in definitivà vista l'altezza del terrario quale converrebbe montare...
io ero orientato su quelle a mercurio ,visto che ho capito che riscaldano pure e che quindi potrei risparmiare spazio evitando una spot in + ..mi pare di aver letto pure che hanno una maggior durata rispetto ai neon... ma ditemi voi...;)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab set 29, 2007 1:28 am

no, farlo saltare completamente è sbagliato, meglio farglielo fare un po più breve delle altre, facendo attenzione a variargli la temperatura MOLTO lentamente.. distribuendo il calo di temperatura (o l'innalzamento della temperatura) in maniera molto graduale. Ovviamente deve esserci anche una variazione di temperatura tra giorno e notte, quindi bisogna cercare d isimulare una situazione più vicina possibile a quella naturale.

altra cosa da fare attenzione è la lampada a vapori di mercurio. Fai attenzione perchè devi sapere quanti UVB emettono e a quale distanza. Alcune lampade devono trovarsi MOLTO distante dalla tartaruga perchè emetterebbero troppi UV, altre devono stare vicinissime perchè non ne emettono a sufficienza, altre non ne emettono per niente.
Puoi consultare i test delle lampade sul sito.

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab set 29, 2007 9:14 am

Con il clima che avete a Catania, molto simile a quello della Tunisia del Nord non devi preoccuparti assolutamente.

C'è la conferma che possono sostenere un regolare letargo, leggi qui:

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=8889

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab set 29, 2007 12:28 pm

io credo che per le nabeulensis bisogna applicare metodi soggettivi che solo l'allevatore puo studiare al meglio a seconda delle condizioni dell'animale e dell'ambiente in cui si trova,io ad esempio alla mia all'inizio avevo deciso di farglielo fare,ma piu va avanti e piu mi rendo conto che soffre troppo le nostre temperature,quindi probabilmente non glielo faccio fare,sopratutto con un autunno particolarmente umido come questo.Poi magari nelle vostre zone la situazione è diversa e quindi un piccolo letargo ci sta tutto.

kiria

Messaggioda kiria » sab set 29, 2007 12:41 pm

io la penso come errici,,le mie non ce la fanno a sopportare tutta quella pioggia e cadono in una specie di apatia preoccupante. Io parlo per me, certo ogni allevatore deve essere soprattutto un buon osservatore e quando una tartaruga cade in quella specie di progressiva astenia si nota...io le mie le faccio svernare in scatole di legno aperte sopra con una lampada uva/uvb per specie del deserto e proprio affiancate a quella metto la lampada spot,,cosi loro per scaldarsi si prendono anche i raggi della lampada uva/uvb. Quest'anno però tenterò di prolungare la permanenza fuori solo per le femmine che oltre a mostrare una grande intolleranza al terrario sono anche più resistenti.

Avatar utente
NIGHTDEVIL
Messaggi: 43
Iscritto il: mar mag 22, 2007 10:51 pm

Messaggioda NIGHTDEVIL » sab set 29, 2007 3:51 pm

Tnx per le risposte:
Vediamo che lampade al mercurio trovo e le comparo cn la scheda del sito se c'è...perchè penso che come altezza minima ci dovrei essere...
Non saprei Massimo....ora come ora la tarta sembra leggermente soffrire l'"apatia preoccupante" di cui parla kiria nonostante le somministri le stesse quantità di cibo e tutto il resto come sempre... la vedo molto meno attiva.... dorme per la maggior parte della giornata....per questo voglio prepararle un terrario.. |)

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab set 29, 2007 4:39 pm

In questi giorni tutte le mie tartarughe Hermanni h&b , Graeca i&g., Horsfieldii, Marginata, sono meno attive, la temperatura è scesa molto e ha piovuto, è normale.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab set 29, 2007 4:47 pm

non avevo letto che abiti a Catania.. a questo punto le cose si semplificano effettivamente.
Forse riesci come ha detto Massimo a fargli fare un letargo "normale".

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » sab set 29, 2007 5:15 pm

scusate
anche io ho delle nabeulensis, e sono di catania
ma le mie non sopportano il freddo e l'umidità.
non è affatto vero che il clima siculo si a molto vicino a quello della tunisia,
in tunisia queste tarta frequentano le zone costiere, molto torride e con precipitazioni inferiori ai 250mm di acqua all'anno.
e con temperature invernali che non scendono sotto i 12 gradi.
le temperature di gennaio in tunisia sono inferiori a 10 gradi , ma solo nelle zone montuose,e con ricca vegetazione.

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab set 29, 2007 6:17 pm

Per le temperature tunisine e catanesi:

http://fotoviaggiando.altervista.org/tu ... maTun.html
http://www.eurometeo.com/italian/climate/city_LICC

un articolo molto dettagliato sulle varie zone climatiche:

http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15274

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Media Max.
Tunisi: 16°C 16° 18° 21° 24° 29° 32° 32° 29° 25° 20° 17°
Catania 16° 16° 18° 20° 24° 28° 32° 32° 29° 25° 20° 17°
Tozeur: 14° 17° 19° 23° 28° 33° 37° 36° 31° 26° 19° 15°


Media Min.
Tunisi: 7° 7° 8° 10° 13° 17° 20° 21° 19° 15° 11° 8°
Catania:5° 5° 7° 8° 12° 16° 19° 19° 17° 14° 10° 7°
Tozeur:4° 5° 7° 11° 14° 18° 21° 21° 18° 14° 8° 4°

Non vedo eccessive differenze climatiche.
Sicuramente il tasso di umidtà nelle zone desertiche è molto differente, ma sulla fascia costiera nella notte si raggiunge il 90% di umidità.

Avatar utente
NIGHTDEVIL
Messaggi: 43
Iscritto il: mar mag 22, 2007 10:51 pm

Messaggioda NIGHTDEVIL » sab set 29, 2007 10:23 pm

Oggi ho girato per le lampade a vapore di mercurio ... il negoziante di fiducia ed altri mi hanno consigliato la compatta + spot viste le dimensioni del mio terrario...
Massimo scusa l'ignoranza ma cosa comporta un letargo "normale"? Vuoi dire che non dovrei inserire lampade?Se sì/no quali?

kiria

Messaggioda kiria » dom set 30, 2007 9:56 am

interessantissimo questo confronto delle temperature,,stamane con tutta quest' umidità e la terra ancora bagnatissima per le piogge a me una "biondina" nabeulensis è spuntata dalla terra eccola!!..Veramente cose sorpendenti


Immagine:
Immagine
34,67 KB

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » dom set 30, 2007 6:17 pm

sicuramente massimo
ma la pioggia fa si che ci siano degli abbassamenti repentini della temperatura, e degli sbalzi di umidità
che compromettono la salute delle tarta.
io ho detto il mio parere (è non faccio affrontare l'inverno a delle nord africane)
poi ognuno può fare quello che vuole.
;)

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom set 30, 2007 8:28 pm

Cioè..te ne è nata un'altra?!

Ma quante uova hanno fatto?!
:0
Citazione:
Messaggio inserito da kiria

interessantissimo questo confronto delle temperature,,stamane con tutta quest' umidità e la terra ancora bagnatissima per le piogge a me una "biondina" nabeulensis è spuntata dalla terra eccola!!..Veramente cose sorpendenti


Immagine:
Immagine
34,67 KB


n/a11

Messaggioda n/a11 » dom set 30, 2007 8:38 pm

Sulla livrea delle tartarughe e altri rettili incide anche la selezione dei predatori.

Una proveniete da un habitat sabbioso color ocra sarà più mimetica e meno esposta agli attacchi con una pigmentazione chiara.
Una da habitat più ricco di vegetazione avrà più vantaggio da una pigmentazione con delle macchie scure che imitano l'ombra delle foglie sul terreno.


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti