Pagina 1 di 2

Una lunga giornata di lavoro...

Inviato: sab set 22, 2007 7:15 pm
da Michele
Questo doveva essere il garage della mia auto.
Inutile dire che l' auto non è mai entrata neppure una volta:D.
Il garage è stato diviso con una parete in cartongesso, doppia lastra e lana di vetro all' interno come isolante.
Così facendo ho ottenuto una stanza di 3,00 m X 2,80.
All' interno di questa ho realizzato il terrario.
Sono partito da una base di travetti di 8 cm per 8 cm in modo da tenere sollevata la base.
Così facendo ho garantito un giro d' aria al disotto del terrario in modo da evitare ristagni di umidità e un' isolamento termico dalle piastrelle.
Ho avvitato le tavole in legno di 3 cm di spessore (quelle che usano i muratori per armare il C.A.).
Tutti i giunti sono stati precedentemente sigillati con silicone acetico onde evitare possibili perdite.
Gli stessi giunti sono stati rinforzati con elementi in ferro a L.
Sulla parte anteriore bassa ho applicato le griglie di areazione.
Il terrario è illumiato e riscaldato da una lampada ai vapori di mercurio da 150 watt regolata da un timer.
L' isolameto garantisce una minima notturna di 19/20 gradi a luci spente.
Il risultato è un terrario di 3,00 m per 1,60 m alto 0,50 m.

Immagine:
Immagine
26,62 KB

Immagine:
Immagine
29,05 KB

Immagine:
Immagine
30,74 KB

Immagine:
Immagine
32,07 KB

Immagine:
Immagine
40,11 KB

Immagine:
Immagine
37,47 KB

Immagine:
Immagine
40,7 KB
Si accettano suggerimenti per eventuali migliorie.
Grassie e mandi.:)

Inviato: sab set 22, 2007 7:19 pm
da platysternon
la segatura va bene come substrato?te lo chiedo perchè mi serve saperlo per la mia pulzella.il legno fra urine e umidità varie non si incurverà?

Inviato: sab set 22, 2007 7:24 pm
da Michele
Per le sulcata ho sempre usato segatura e non ho mai avuto problemi.
Il legno è un multistrato verniciato fatto apposta per venire a contatto con il cemento e quindi l' imidità.
Non si può incurvare!:D

Inviato: sab set 22, 2007 7:26 pm
da Marco22
La segatura come sub strato non mi convince molto, ma se l'hai sempre usato senza problemi, allora continua...;)
La lampada invece è una mia impressione o è posta molto vicina al terreno? Le tarte stanno dalla parte opposta ad essa...sarà un caso? Che temperatura massima raggiungi sotto allo spot?
Per il resto, è un bel lavoro e così hai anche molto spazio per le tarte...beato te! ;)

Inviato: sab set 22, 2007 7:30 pm
da Michele
la segatura la uso da 4 anni e mi sono sempre trovato benissimo.
Le tartarughe erano dal lato opposto perchè erano nella fase di "studio" del nuovo territorio. Questa sera erano in prossimità dello spot.
Forse lo alzerò ancora di 5 cm.

Inviato: sab set 22, 2007 10:53 pm
da loziolupo
Michele, complimenti per il lavoro, ma soprattutto per la passione e la costanza, spero di venire al NIRM e di poter scambiare quattro chiacchere con te e il tuo socio Giovanni.

Fabio

Inviato: dom set 23, 2007 1:00 am
da Tortugo
la struttura è carinissima, la segatura diciamo che è il substrato più semplice da pulire/sostituire, anche se non è il massimo soprattutto per via dell'umidità che potrebbe trattenere se non rimossa subita....la lampada secondo me sta bene, le tartarughe sanno benissimo a che distanza mettersi dal raggio di azione della lampada in base alla temperatura che desiderano maggiormente!
Anche le coppe stanno benone....quindi lavoro impeccabile! ottimo!
curiosità: a che servono quelle "prese d'aria" avanti?
Mandi;);)

Inviato: dom set 23, 2007 2:03 am
da Filly
una domanda...perchè l'hai sollevato da terra?per riscaldarlo da sotto?

Inviato: dom set 23, 2007 7:06 am
da Michele
la base sollevata da terra garantisce un giro daria che evita il formarsi di muffe o marciume del legno.
Diciamo che è più salubre.
Poi l' aria è un ottimo isolante, quindi la base del terrario non sarà mai fredda ma avrà la stessa temperatura dell'aria.
Le prese d' aria le ho messe per evitare che la sporcizia finisca sotto il terrario.
Spero di essere stato spiegato:)
Mandi

Inviato: dom set 23, 2007 9:41 am
da Davide
Parlo da profano perché di esotiche proprio non me ne intendo (horsfieldii a parte), ma la segatura non se la mangiano con gli alimenti? Non è dannosa se continuamente ingerita?

Inviato: dom set 23, 2007 10:12 am
da fabio
per la segatura penso lo stesso di davide.......comnunque comlimenti per il lavoro

Inviato: dom set 23, 2007 11:26 am
da Michele
la quantità di segatura, se ingerita, è davvero minima.
come ho detto, la uso da anni e non mi ha mai dato problemi.
la usavo anche con le elegans.
è comodissima da pulire. Pala e cariola e il gioco è fatto...

Il fieno non assorbe quanto la segatura.
Stessa cosa la paglia.
La corteccia di legno, se ingerita, da sicuramente più problemi della segatura e poi on assorbe niente.
La terra o sabbia è impossibile da pulire e trattiene l' umidità.
Mandi

Inviato: dom set 23, 2007 11:37 am
da Adele BS
Non entro nel merito della questione substrato ... ho zero esperienza con le esotiche :I, ma i complimenti per l'abile lavoro di carpenteria sono d'obbligo :D.

ImmagineImmagineImmagine

Inviato: dom set 23, 2007 11:51 am
da Michele
grazie.
Non voglio dire che la segatura sia la soluzione per tutti.
Io mi trovo bene ad usarla.
Sicuramete molti di voi si troveranno meglio con altro;)
Mandi e buona domenica

Inviato: dom set 23, 2007 12:56 pm
da oldx
;) complimenti michele , proprio un bel terrario! le tue sulcate ci staranno sicuramente da dio!