Pagina 1 di 2
Incubazione uova Emys Orbicularis
Inviato: mar lug 03, 2007 8:29 pm
da pminotti
Abbiamo un problemino:
http://www.tartaportal.it/forums/showpo ... stcount=35
Come si gestiscono le uova di Emys in incubatrice?[:251]
Inviato: mar lug 03, 2007 8:51 pm
da ottilia04
Penso che solo Adriana possa aiutarti, mandale una mail
Inviato: mar lug 03, 2007 10:30 pm
da Stefano Redaelli
Se all'aperto e' facile nascano da sole, altrimenti una incubazione classica e' piu' che sufficiente: 29 gradi e vermiculite 1:1 in peso con acqua.
Non ci sono accorgimenti particolari per la loro incubazione.
Altri sicuramente ti daranno anche la loro valida esperienza e le puoi raccogliere tutte
Inviato: mar lug 03, 2007 10:52 pm
da Luca-VE
Infatti, le Emys dovrebbero essere le piu "facili" con l'incubazione naturale, visto che "giocano in casa"

Inviato: mer lug 04, 2007 9:49 am
da EDG
Come suggerito, potrebbero anche schiudere tranquillamente in natura, se poi si vuole stare più sicuri sulla percentuale di schiusa, possono essere incubate, in questo caso per le emys sono consigliati questi valori di temperatura e umidità:24-29°C e 90%, il tempo di schiusa varia tra 55-80 giorni.
Inviato: mer lug 04, 2007 12:45 pm
da Runda
Grazie a tutti per i consigli.. e grazie minotti per il topic!!
Non avendo tanta esperienza con le tarte, e ancora meno con le uova, tutti stì consigli tornano utili
Ecco qualche foto: (ovviamente si accettano consigli su come disporre l'incubatrice artigianale che ho improvvisato ieri sera con ciò che avevo a casa)
http://www.makkighine.com/deposizione/05.jpg
http://www.makkighine.com/deposizione/06.jpg
http://www.makkighine.com/deposizione/09.jpg
http://www.makkighine.com/deposizione/10.jpg
http://www.makkighine.com/deposizione/11.jpg
http://www.makkighine.com/deposizione/12.jpg
Inviato: mer lug 04, 2007 12:51 pm
da EDG
Costruisci una semplice, economica ed efficiente incubatrice di tipo "bagnomaria", dai un'occhiata quì

:
http://www.tartaclubitalia.it/incubatri ... atrice.htm
Inviato: mer lug 04, 2007 1:30 pm
da Runda
Grazie.. questo non l'avevo visto e mi sembra decisamente + pratico!! Stasera mi metterò all'opera

Inviato: mer lug 04, 2007 1:53 pm
da pminotti
Grazie a tutti per l'assistenza.
A spanne mi sarei regolato come per le Hermanni, quindi tra 30 e 32°.
Meno male che non l'ho buttata là, se no le facevamo sode

Inviato: mer lug 04, 2007 5:13 pm
da Carmen
Ciao Runda,
credo che per le uova di acquatiche sia comunque consigliato di tenerle nella vermiculite umida, per cui, puoi costruire l'incubatrice come quella che ho fatto io, non lasciare le uova "a secco" però, ma mettile in un contenitore, che puoi poggiare anche su 4 bicchieri rovesciati, pieni di materiale inerte che trattiene l'umidità, come la vermiculite appunto, ma credo possa mettere anche della perlite, che dovresti trovare in qualche consorzo agrario.
Inviato: mer lug 04, 2007 5:37 pm
da Runda
una piccola curiosità.. alla vermiculite o perlite (che non trovo facilmente qui a nuoro) si potrebbero sostituire con i cannolicchi in ceramica adoperati per il filtro biologico dell'acquario??
Inviato: mer lug 04, 2007 5:46 pm
da EDG
Non mi sembra proprio un materiale adatto come substrato (soprattutto se usati, visto che il compito che hanno negli acquari è quello di catturare i batteri), proprio perchè in ceramica, invece di attirare l'umidità attirano il calore, e poi non sono uniformi, le uova starebbero in bilico... se proprio non riesci atrovare la vermiculite, a questo punto è meglio usare della comune terra sterilizzata (passandola per qualche minuto al microonde), è buona anche quella confezionata che viene usata per le piante grasse.
Inviato: mer lug 04, 2007 6:51 pm
da Runda
ok.. era semplice curiosità! Cmq se domani non riesco a trovarla negli ultimi punti rimasti qui, la ordinerò da internet! Grazie ancora

Inviato: mer lug 04, 2007 7:40 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da Runda
ok.. era semplice curiosità! Cmq se domani non riesco a trovarla negli ultimi punti rimasti qui, la ordinerò da internet! Grazie ancora
Su ebay di solito trovi entrambe, sia la vermiculite sia la perlite.
Io le ho prese proprio li.
Inviato: gio lug 05, 2007 7:17 am
da chris
hey runda .... ma che fortuna !! ti e' entrata nel laghetto per i fatti suoi e ha pure deposto ... in bocca al lupo