Rosmarino strisciante

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Rosmarino strisciante

Messaggioda giulietta » ven mar 09, 2007 6:53 pm

Qualcuno ha delle foto del rosmarino strisciante?Dove lo posso trovare? Grazie

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven mar 09, 2007 7:01 pm

Lo trovi in qualsiasi garden/vivaio.
Eccolo qui sotto (3 cespuglietti) nel terrario antitopo delle mie baby


Immagine:
Immagine
96,28 KB

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » ven mar 09, 2007 7:35 pm

Grazie tante Simona!:D

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » sab mar 10, 2007 2:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giulietta

Qualcuno ha delle foto del rosmarino strisciante?Dove lo posso trovare? Grazie


L'ho trovato, in un garden a sud di Pavia, col nome di Rosmarino prostratus.
Ne avevano di due dimensioni, la piccola a € 2.10 la grande già in fiore a € 6.50 (ho preso la piccola ;)e per darti un'idea delle dimensioni è come quello nella foto di Simon@, in alto, vicino alle tarta )
Se cerchi su immagini di google trovi parecchie foto.
Se non lo trovi fammi sapere ....

Ciao

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » sab mar 10, 2007 2:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Lo trovi in qualsiasi garden/vivaio.
Eccolo qui sotto (3 cespuglietti) nel terrario antitopo delle mie baby


Immagine:
Immagine
96,28 KB


Simo il tuo recinto è bellissimo!! Non l'avevo ancora visto arredato...nulla a che vedere in confronto al mio:(
Ma non è che lo costruisci anche a me??:D

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » ven mar 16, 2007 9:21 pm

L'anno scorso il mio rosmarino strisciante era piccolo come quello postato da Simona in meno di un anno si è triplicato



Immagine:
Immagine
87,36 KB

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » ven mar 16, 2007 11:40 pm

ma che differenza c'è con il rosmarino "tradizionale"?

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven mar 16, 2007 11:48 pm

Che cresce più basso..."strisciante"..."striscia"..;)!

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » sab mar 17, 2007 12:16 am

solo quello,ok.:D
L'avevo intuito però nei post si parla sempre di rosmarino strisciante e allora mi è venuto il dubbio che fossero 2 cose diverse.
Quindi nessuna controindicazione per quello "tradizionale".
grassie
:D:D

vinci
Messaggi: 125
Iscritto il: ven gen 05, 2007 12:13 am
Località: Campania

Messaggioda vinci » sab mar 17, 2007 12:35 am

Citazione:
Messaggio inserito da tartafly

solo quello,ok.:D
L'avevo intuito però nei post si parla sempre di rosmarino strisciante e allora mi è venuto il dubbio che fossero 2 cose diverse.
Quindi nessuna controindicazione per quello "tradizionale".
grassie
:D:D



quello strisciante produce dei rami che si sviluppano paralleli al suolo, offrendo in questo modo molti rifugi alle tartarughe

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab mar 17, 2007 1:13 am

ma il rosmarino non ho capito una cosa,
è per il riparo?
a livello di alimentazione cosa offre?

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » sab mar 17, 2007 5:01 am

...Non offre null'altro che protezione ed ombra. Molti di noi usano quello strisciante, soprattutto nei recinti piccoli, perche' cresce meno in altezza di quello tradizionale. Se hai posto puoi tranquillamente mettere quello "classico".
Possibilmente in un recinto le tarte devono poter scegliere tra sole ed ombra, il rosmarino si usa per avere quest'ultima.
Tieni presente anche che esistono piante velenose (anche se si discute sulla capacita' delle tarte di distinguerle-ignorarle e/o metabolizzarle senza conseguenze) e il rosmarino non e' tra queste, quindi ti offre tutte le garanzie.

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » sab mar 17, 2007 5:19 pm

Le tarte si riparano dal sole o addirittura fanno il letargo, come è successo a me

Immagine:
Immagine
67,68 KB


Oppure viene usato come ornamento


Immagine:
Immagine
69,58 KB

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven gen 11, 2008 6:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Lo trovi in qualsiasi garden/vivaio.
Eccolo qui sotto (3 cespuglietti) nel terrario antitopo delle mie baby


Immagine:
Immagine
96,28 KB


Simona!!!! Hai la stessa casetta in legno che ho io!!!
Scusate per il post vecchio, sto cercando idee per il recinto..

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven gen 11, 2008 7:28 pm

Eheh:D, Raffaella, è una casetta per coniglietti, recuperata al cassonetto(qualcuno se ne era disfatto, ma era integra:
l'ho ben lavata con varichina, sciacquata ben ben e lasciata asciugare al sole.
E' ottimo il fatto che sul fondo non ci sia "pavimento, così le tarte si possono interrare.


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 53 ospiti