Pagina 1 di 1

Lampade UV 10%

Inviato: lun feb 19, 2007 10:56 am
da Stefano_A
Ciao,

in un altro forum di erpetocultori si sono messe in evidenza parecchie controindicazioni nell'utilizzo di tali lampade in terrari che ospitano specie di sauri deserticoli: occhi gonfi, letargia, inappetenza... Constringendo gli allevatori a tornare alle più "sicure", e meno intense, 5%. Volevo sapere le esperienze di qualcuno che aveva montato tali lampade in teche di testuggini deserticole quali S.pardalis, C.sulcata, G.radiata, M.tornieri e compagnia bella.

Grazie

Inviato: lun feb 19, 2007 12:13 pm
da Ago
Suppongo che tu stia parlando di raggi UVB, io uso da un bel pò le lampade UVB 10.0 sono molto vicine alle tartarughe e devo dire che non ho mai avuto nessun problema

Inviato: mar feb 20, 2007 9:08 am
da Stefano_A
grazie della tua testimonianza, posso chiderti quali specie allevi con questa tipologia di lampade?

Inviato: mar feb 20, 2007 9:33 am
da Ago
Al momento la sto usando per una Cuora Amboinensis
ma ci ho allevato
Trachemys, pseudemys, sternotherus,ocadia e altre che adesso non ricordo

Inviato: mar feb 20, 2007 8:07 pm
da anto
Anche io uso senza problemi la lampada uvb 10.0 sia con le testudo che con una sulcata!

Inviato: mar feb 20, 2007 9:14 pm
da Mika
Quindi anche con animali non propriamente deserticoli?
Una domanda nasce spontanea: le kleinmanni andrebbero allevate con le compatte 10.0?

Inviato: mar feb 20, 2007 9:16 pm
da Mika
E poi un'altra domanda: i vapori al mercurio hanno maggior quantita di uvauvb? O mai oltre il 10%

Inviato: mer feb 21, 2007 1:59 pm
da Agostino
Io proprio non ho ancora compreso da dove ricavano la valutazione in percentuale, mi fido molto di più di uno strumento che indica le quantità emesse e se vedi i grafici sul sito, te ne rendi conto meglio.

Inviato: ven feb 23, 2007 11:35 am
da luca1988
Anche io non ho problemi con le 10 %

Inviato: dom feb 25, 2007 5:24 pm
da pminotti
Oggi abbiamo avuto problemi con una Marginata.

http://www.tartaportal.it/forums/showth ... ost&t=6915

http://www.tartaportal.it/forums/showth ... ost&t=6916

Sperando che non sia nulla, direi di stare attenti.[:243]

Inviato: lun feb 26, 2007 10:16 am
da Agostino
A giudicare da quanti UVB emettono quelle lampade, ho dei grossi dubbi !
ricordo che dai test risulta che nella migliore condizione, e ciè con riflettore, a 20cm emettono 60 UV-B, in una giornata d'inverno, al nord italia, al sole, ce ne sono 80-100, mentre d'estate arriva anche a 350-400.
Inoltre da un'occhiata veloce non ho capito se è usata con il riflettore e a quanti cm la tiene.

Prima di dare giudizi è bene valutare attentamente come è usata.

Siccome i Test sono stati eseguiti esclusivamente per rilevare i raggi UV-B, l'unico dubbio potrebbe essere che alcune lampade emettano anche una percentuale troppo elevata di raggi UV-C che invece sono dannosi, ma per saperlo occorrerebbe testarle con uno specifico strumento.

Inviato: lun feb 26, 2007 5:34 pm
da pminotti
Sento Eleonora e chiedo i dettagli.

Inviato: lun feb 26, 2007 10:44 pm
da andysen
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Io proprio non ho ancora compreso da dove ricavano la valutazione in percentuale, mi fido molto di più di uno strumento che indica le quantità emesse e se vedi i grafici sul sito, te ne rendi conto meglio.



difatti..

questo inverno ho pcomprato degli UVB al 5% e il mio misuratore di UVB (ricordo che sono ottico e vendo quegli strumenti) posto a due cm dalla lampada mi dava un 1.8% .... altro che 5%.

ho provato col 10%, che ho usato senza problemi, e se superava di poco i 5% era una rarita'.

In ogni caso concordo con Ago..in natura gli UVB che assorbono dai raggi diretti del sole, hanno ben altra entita'.

Inviato: mar feb 27, 2007 9:38 pm
da pminotti
Sicuramente non dovrebbero.

Non resta che fare dei test.

Peccato che il neon che ha dato problemi è a Perugia e io sono a Milano.