Pagina 1 di 1

chiedo consigli per Terrario/recinto

Inviato: mar gen 23, 2007 10:01 pm
da geopardalis
ragazzi.... volendo acquistare un trio di hermanni, vorrei realizzare un terrario esterno.... non conoscendo le esigenze della specie (ovvero conoscendole solo in via teorica) vorrei, da voi veterani, qualche consiglio su cosa fare e soprattutto cosa non fare....
premettendo che:
dovro realizzare una nuova struttura senza limiti di investimento e di spazio;
si tratta di un trio adulto composto da 2 femmine e 1 maschio;
la specie in questione è testudo hermanni hermanni.
sicuro di una vostra esaudiente risposta, vi porgo i più sentiti ringraziamenti

Inviato: mar gen 23, 2007 10:27 pm
da DelorenziDanilo
bè se puoi è importante dargli spazio, in modo che possono mangiare le erbe che crescono spontanee nel giardinoo.
è importante che l'area abbia il sole almeno dal mattino a metà giornata (l'ideale sarebbeil sole almattino e al tardo pomeriggio)
è importante qualche pianta dove possono "nascondersi" o ripararsi,
è importante se possibile che la zona non sia facilmente alluvionabile, zone con terriccio non troppo duro (per le deposizioni) e che queste zone siano al sole.
sull'alimentazione invece ci sono centinaia di post....
attenzione a come fai i recinti, evita la rete e prediligi mattoni di tufo, magari in doppia fila o "a T", perchè se una si trova in un angolo l'altra (o le altre) la usano come scalino per scavalcare.

Inviato: mar gen 23, 2007 10:32 pm
da anto
Guido hai tirato su così bene le pardalis non credo proprio che troverai difficoltà con le hermanni!
E'la specie autoctona sicuramente più facile da allevare, e se tenuta nelle condizioni ideali necessita anche di pochissime cure!
mi sembra di capire che non hai problemi di spazio, meglio così! Più ce ne è e meglio è!
recinta il tutto in modo che non possano avere la visuale esterna, magari interra tutto intorno una rete metallica a 15, 20cm. In ogni caso se avranno spazio a sufficenza è difficile che tentino di fuggire scavando!
Costruisci una casetta in legno o mattoni, se possibile posizionata nella zona sud/est del recinto, cerca di ricreare un minimo di abitat con rocce e piante tipiche della macchia mediterranea (mirto, corbezzolo, rosmarino ecc), procurati semi vari (sopratutto erbe di campo: cicoria, tarassaco, piantaggine ecc) e piantali direttamente dentro così avranno modo di pascolare liberamente e di mangiare quando vgliono.
Questi sono solo consigli basilari, ma sul forum troverai tantissimo, alimentazione, letargo, malattie, deposizione ecc.
Dimenticavo il recinto va costruito in una zona ben esposta al sole(ma sono sicuro che questo già lo sapevi;)).
P.S. non dimenticare che le testudo sono sottoposte ad una legislazione molto più complessa e restrittiva (allegato A). Un consiglio sincero è quello di prendere sempre tarte con i doc.(cessione gratuita o CITES).
ciao

Inviato: mar gen 23, 2007 10:36 pm
da geopardalis
grazie mille... ad anto e danilo...

Inviato: mer gen 24, 2007 1:22 pm
da luca1988
Visto che siamo in argomento,che piante consigliate di mettere nel recinto?

Inviato: mer gen 24, 2007 7:52 pm
da padrinodiego
Come ti hanno detto già danilo ed anto, più spazio c'è meglio è;
Per l'alimentazione ti consiglio prevalentemente erba di campo, poi come gia siggeritoti leggi i vecchi post o la scheda tecnica sull'alimentazione delle testudo.
Il recinto io lo farei con delle pietre di breccia o di tufo o con dei mattoncini rossi( tipo quelli usati dagli antichi romani per fare acquedotti ecc), insomma come più si addice all'estetica del tuo giardino. All'interno ti consiglio qualche saliscendi, qualche roccia e cespuglietti di rosmarino (anche strisciante và bene) lentiscio, mirto ecc.
Il rifugio posizionalo in una zona ombrata oppure fai come me nei mesi caldi lo copro con foglie di palma o altri tipi di foglie, questo per non avere una temperatura troppo elevata all'interno.
Poi dal momento che hai molto spazio puoi creare dei piccoli rifugi sparsi un pò quà e un pò là semplicemente con due pietre ai lati e sù una beola oppure un pezzo di legno, vedrai le tarte durante le ore più calde andranno lì per ripararsi dal solleone.
Ultima cosa non fargli mancare mai l'acqua, posiziona più sottovasi e offri sempre acqua pulita alle tue tarte.

Inviato: mer gen 24, 2007 10:13 pm
da DelorenziDanilo
geo in effetti una volta fatto un buon habitat e un buon recinto credo proprio che te la caverai alla grande proprio come ha detto Anto.. a giudicare dal bel lavoro fatto con le pardalis!
PS: complimenti ancora!