Pagina 1 di 1

legno per terrario

Inviato: mer gen 03, 2007 3:50 pm
da Mika
Per il legno da utilizzare per la costruzione di terrari mi è stato consigliato il multistrato bilaminato.
Che ne dite?
Però non capisco di che tipo di legno, visto che ce ne sono di diversi (pioppo, abete...). Quale sarebbe l'ideale?

Inviato: mer gen 03, 2007 11:55 pm
da Luca-VE
Il multistrato marino e' il piu resistente, sia la caldo umido che al caldo secco.
Pero' non so di legno esatto sia (inteso come albero).

Inviato: gio gen 04, 2007 2:30 am
da Mika
Ok grazie penso sia di diverso legno ma non ne sono sicuro

Inviato: gio gen 04, 2007 12:30 pm
da Mika
Ah! Un'altra cosa: lo spessore dei fogli di legno deve essere tutto uguale per le varie parti del terrario?
E comunque quale è lo spessore per un terrario di 100/120cm * 50/70cm?

Inviato: gio gen 04, 2007 12:53 pm
da Mika
Questa descrizione mi sembra molto semplice:

Come indica il termine, il multistrato è composto da una sovrapposizione multipla di sottili fogli di legno, ricavati con particolari macchine, dai tronchi. Questi fogli vengono incollati tra loro con le fibre poste in senso alternato e sono sempre in numero dispari (3, 5, 7, ecc.): si ottiene così un pannello particolarmente robusto in cui le tensioni e le deformazioni sono appunto “compensate” dalla disposizione alternata delle fibre.

I pannelli di multistrato sono di vari spessori (da 3 mm a 40 mm ) e in diverse misure.(...)
(...) Il multistrato non sopporta bene l’umidità per cui l’uso è limitato alle strutture interne. Esiste, però, una versione particolarmente adatta all’esterno: il multistrato (o compensato) marino. Esso è costituito da fogli incollati con una particolare colla insensibile all’acqua ed è trattato in modo da renderlo idrofugo. Con il compensato marino si possono realizzare strutture destinate a rimanere stabilmente all’aperto e addirittura parti di imbarcazioni o parti di elementi sommersi.

DA: www.waybricolage.net

Inviato: gio gen 04, 2007 12:57 pm
da Luca-VE
Lo spessore dipende, di solito 1,5 cm va piu che bene.
Ovviamente se devi sovrapporli dovrai rinforzare qualche punto, altrimenti se il terrario e' singolo non serve.
Io con lo spessore di 1,5 ho fatto terrari di 3 metri di lunghezza, sono pure sovrapposti pero' ho usato alcuni listelli di spessore 2 cm per rinforzare i punti critici.

Inviato: lun gen 08, 2007 3:21 pm
da Mika
Le prese d'aria laterali (premesso che devono essere ad altezze diverse), possono essere fatte con dei semplici fori nel legno o hanno bisogno della griglia?
E l'ampiezza dei fori (o griglia), così come la differenza di altezza delle prese, deve variare a seconda della specie?
Per carbonaria ed elegans può essere uguale?

Inviato: lun gen 08, 2007 3:58 pm
da luca1988
Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Le prese d'aria laterali (premesso che devono essere ad altezze diverse), possono essere fatte con dei semplici fori nel legno o hanno bisogno della griglia?


Dipende da dove sono posizionate..se sono grandi devi stare attenta che le tarta potrebbero scappare..

Inviato: lun gen 08, 2007 4:03 pm
da Mika
Ovviamente entrambe ad una altezza tale da evitare 'evasioni'

Inviato: lun gen 08, 2007 4:18 pm
da luca1988
Allora potrebbe bastare il buco senza rete..a meno che temi entrate da parte di qualcosa..

Inviato: lun gen 08, 2007 11:43 pm
da Mika
Non credo...sarà in casa.
Al massimo ci aggiungo una retina; pensavo solo che le griglie in se servissero per modificare l'umidità