Pagina 1 di 4

Vapori di mercurio

Inviato: mer gen 03, 2007 1:13 am
da Mika
Ho trovato la seguente spiegazione in 'Lampada a scarica' di Wikipedia:

Vapore di mercurio a bassa pressione

Emettono prevalentemente nello spettro ultravioletto. La luce emessa è ionizzante e dannosa per esposizione diretta. Vengono usate per sterilizzare ambienti ed oggetti. Se l'interno del tubo viene rivestito con materiale fluorescente in grado di assorbire l'energia ultravioletta e riemettere nello spettro visibile, si ottiene la lampada fluorescente.

[modifica] Vapore di mercurio ad alta pressione

Con l'aumento della pressione l'emissione si sposta in luce bianca-azzurra, rendendo la lampada utilizzabile per l'illuminazione. Questo tipo di lampada è sempre più in disuso a causa dei numerosi svantaggi rispetto ad altre tecnologie: bassa efficienza luminosa (<60 Lumen/Watt), bassa durata (6000-8000 ore), difficoltà e onerosità di smaltimento a causa del mercurio presente nella lampada.

Proprio a causa della elevata presenza di mercurio il 13/02/2003 è entrata in vigore la direttiva comunitaria 2002/95/CE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (c.d. Direttiva "RoHS"). Essa ha come effetto la messa al bando delle lampade al mercurio ad alta pressione dal territorio europeo. La vendita e l’installazione di queste lampade è vietata a partire dal 1° luglio 2006.

Non è che invece di essere una cosa positiva, a lungo termine la lampada ai vapori può dare molti inconvenienti, che magari attualmente non è possibile comprendere?

Inviato: mer gen 03, 2007 12:05 pm
da gmariell
Questa è una cosa molto interessante.
Qualcuno "che capisce"..per cortesia risponda a mika...!

Inviato: mer gen 03, 2007 1:02 pm
da Luca-VE
Lascia stare le spiegazioni di Wikipedia, che tra l'altro non sono riferite alle vapori di mercurio ad uso terraristico...

Inviato: mer gen 03, 2007 1:54 pm
da yuri
dalla mia posso dire che per testare un po di lampade al mercurio da un mese ho dei problemi agli occhi, oltre ad avere la sensazione di sabbia negli occhi ho un po di nistagmo,speriamo non sia una cosa definitiva.tra l'altro non ho mai guardato le lampade direttamente,forse dovevo usare il vetro da saldatoreB)

Inviato: mer gen 03, 2007 3:09 pm
da anto
Sarebbe molto interessante e utile se qualcuno con le dovute competenze chiarisse meglio quest'argomento!

Inviato: mer gen 03, 2007 3:31 pm
da Mika
Ma se non è una spiegazione per uso terraristico, qual'è la differenza tra queste lampade a mercurio e quelle usate nei nostri terrari?

Inviato: ven ago 31, 2007 8:43 pm
da StefaSub
Slave a tutti.
Da appassionato di lampade e illuminazione posso assicurarvi che le lampade a mercurio che si usano per illuminazione differiscono da quelle per uso terracquaristico semplicemnte per il rivestimento polverato interno che assorbe raggi UV A, B, e C per trasformarli in luce visibile.
Le lampade che NON necessitano di alimentatore (REATTORE) sono a tecnologia "luce miscelata"(HWL) dove la resistenza a filamento ad incandescenza sostituisce il reattore. Queste ultime hanno una resa di uv circa il 50% inferiore di una lampada di pari potenza ma che necessita di reattore.
Sono le classiche 160 w a riflettore che grazie alla mancanza di rivestimento hanno un alta emissione di uv.
LE classiche hql per uso illuminazione oltre al costo bassissimo e alla durata di oltre 6000 ore hanno una emissione di uv a e b comunque elevata nonostante il rivestimento bianco grazia al fatto di rendere oltre il doppio per la mancanza del filamento ad incandescenza (tutta la potenza è irradiata dal vapore di mercurio!!!)
se prendete una hql con reattore da 80 W(sigla HQL mbf-u per la ostram) emetterà oltre il doppio della potenza di uv di una 160w con filamento (sigla HWL) oltre a scaldare MOOOOLTO meno.
Certo è che se occorre una fonte di calore simile alla luce solare occorrerà applicare anche una lampada infrarossi per non illuminare eccessivamente l'ambiente.
Ne approfitto per avvertire su un errore nella seguente scheda
http://www.tartaclubitalia.it/testlampa ... 20250W.pdf

Questa lampada non è a filamento (HQL -R ) difatti necessita di reattore!!!
Saluti!:)

Inviato: sab set 01, 2007 12:42 pm
da StefaSub
Approfitto anche per segalare una lampada SERIA che allo scopo è molto adatta (non cineserie difettose ma OSRAM!!!)

http://www.galapagos.it/Animali/Attrezz ... italux.htm

Inviato: sab set 01, 2007 1:05 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da StefaSub

Approfitto anche per segalare una lampada SERIA che allo scopo è molto adatta (non cineserie difettose ma OSRAM!!!)

http://www.galapagos.it/Animali/Attrezz ... italux.htm



questa è una lampada per uso terraristico o normale???

Inviato: sab set 01, 2007 1:43 pm
da StefaSub
scusa ma che domanda è?
Preoccupati delle caratteristiche tecniche della lampada e del tuo utilizzo.
Questa è una lampada speciale nettamente superiore in tutto rispetto alle classiche riflettore a mercurio senza rivestimento, che nn hanno nessuna certificazione e rischiano di emettere raggi molto pericolosi.
le ultravitalux sono usate anche in campo medico emettono UV + infrarosso ben diverse dalle luce miscelata con riflettore.
Pe ruso terraristico credo siano le migliori e sicuramente è una lampada progettata con criterio e realizzata per usi professionali , non le solite cialtronerie inscatolate e vendute sovraprrezzo con un etichettatura "per uso terraristico".
contano le specifiche non le etichettature di chi le commercia.
Osram è una garanzia, progetta e costruisce lampade.
oltre a questa lampada nn credo esistano altri tipi reperibili con una certa facilità che non abbiano la polveratura filtrante, è sempre possibile ripiegare su una comune vapori di mercurio elissoidale rivestita ma di potenza UV superiore (quelle con REATTORE) cosi si emette la potenza luminosa solo attraverso l'ampolla di vapori di mercurio evitando di irradiare infrarosso tramite il filamento e risparmiare il 50 % di energia buttato in calore, beneficiando di un raddoppio di emissione UV.

Inviato: sab set 01, 2007 2:00 pm
da Tommy
sisi lo so bene che quel che conta sono le caratteristiche reali e l utilizzo! la mia era una curiosità!

Inviato: dom set 02, 2007 10:55 am
da Marina
Premetto che non me ne intendo per nulla, ma la cosa mi interessa e molto!
Ho trovato questo, secondo me sarebbe interessante fare un test come quello presente sul sito del tartaclub, no?
Così si fugano tutti i dubbi.


http://www.osram.it/osram_it/Strumenti_ ... italux.pdf

Inviato: dom set 02, 2007 11:09 am
da Tommy
è lo stesso modello di lampada postata da stefasub!

Inviato: dom set 02, 2007 11:52 am
da occhiblu
io ieri ho provato a cercarla ma un negozio specializzato in rettili, mi ha detto che e' superata e che ora la migliore in commercio e' quella che ho comprato iodi zoomed che emette il 10% di uva e il 30% di uvb!!!!

Inviato: dom set 02, 2007 1:25 pm
da StefaSub
Non credo sia importante la quantità assoluta di una singola radiazione.
la luce che serve alle tartarughe è costituita di un insieme omogeneo di radiazioni , una miscela + natutrale possibile di radiazioni infrarosse, visibili e UV-A e UV-B.
Il singolo dato 10% UV-B è da interpretare a seconda dello scopo , utilizzo e dipende sempre dal tipo di lampada usata.
Una neon ha alcune caratteristiche, una mercurio ne ha diverse ...
Io credo sia sbagliato considerare solo le percentuali di radiazione UV è troppo riduttivo.
Occorre tenere conto dell'insieme di condizioni in cui è inserito l'animale, l'habitat che gli si deve creare più naturale possibile per farlo stare a proprio agio.:)