Pagina 1 di 6

Panoramica sulle lampade

Inviato: dom ott 01, 2006 11:38 pm
da Luca-VE
Visto che c'e' parecchia confusione su quali lampade usare per le emissioni UV e quali per il riscaldamento provo ad inserire le immagini delle principali tipologie di lampade in commercio, con una breve spiegazione per ognuna...

Cominciamo:

LAMPADE A LUCE AZZURRA O ROSSA:


Immagine:
Immagine
9,82 KB


Immagine:
Immagine
8,35 KB
NON emettono raggi UV, servono solo a riscaldare (tra l'altro in modo inferiore ai normali spot) da utilizzare solo come riscaldamento notturno o diurno. Luce emessa debole.

SPOT RISCALDANTI:



Immagine:
Immagine
16,28 KB
Si usano come principale fonte di riscaldamento, NON emettono UV, in pratica uguali alle normali lampade spot in vendita nelle ferramenta.

LAMPADE IN CERAMICA:


Immagine:
Immagine
11,1 KBù
NON emettono ne luce ne UV, si usano come riscaldamento notturno, scaldano parecchio sotto forma di raggi infrarossi. Non indicate per il riscaldamento diurno in quanto non emettono luce e risultano innaturali per animali che invece cercano luce.

LAMPADE INFRAROSSI:


Immagine:
Immagine
19,92 KB
In pratica stesso discorso delle lampade in ceramica, solo che emettono una debole luce rossa

NEON UV PER RETTILI:


Immagine:
Immagine
16,44 KB
Emettono luce e modeste quantita' di UV, ma non calore.
Occorre utilizzarne della massima lunghezza (wattaggio) possibile, magari utilizzarne piu' di uno in abbinata ad uno spot riscaldante.

LAMPADE UV COMPATTE FLUORESCENTI:


Immagine:
Immagine
23,81 KB
Anche queste emettono luce e UV in quantita maggiore dei neon, ma solo modeste quantita di calore. Anche queste vanno abbinate a spot riscaldanti.

LAMPADE AI VAPORI MERCURIO:


Immagine:
Immagine
20,43 KB
Le migliori, emettono buone quantita' di UV, ma anche intenso calore.
Non sono adatte a terrari chiusi di piccole dimensioni, in quanto, da nuove, devono essere posizionate ad almeno 50 cm di distanza.
possono essere usate anche da sole in terrari sufficientemente spaziosi.


Ovviamente tutte queste lampade sono commercializzate da vari produttori, per sapere quali sono effettivamente superiori ad altre bisogna attendere da Agostino i risultati dei test effettuati sulle varie lampade/marche.
Spero sia stato utile.

Inviato: dom ott 01, 2006 11:56 pm
da Fede
Grande Luca! Bella panoramica riassuntiva...tra l'altro penso mi abbiano gabbato:Ddomani controllo che faccio in tempo a cambiarla!!!Grazie!;)

Inviato: lun ott 02, 2006 12:24 am
da tartadibarba
oh bravo Luca!!!!!!!!! 8)8)
Grazie 1000

Inviato: lun ott 02, 2006 7:42 am
da giulietta
Grazie Luca ora ho le idee chiare!:)

Inviato: lun ott 02, 2006 1:51 pm
da tartadibarba
Ciao Luca,
stamani sono stata in un negozio di animali vicino casa per prendere la lampada uv e mi volevano vendere la Neoplus Reflectors (classificata tra gli spot) dicendo che emette raggi uv.
Mi hanno chiesto € 9,00 e non l'ho presa perchè costava troppo poco (!!!)

Tornata a casa sono andata a vedere su qualche sito che vende questi prodotti (compreso quello che mi hai indicato te) e nelle descrizioni ho trovato questo:

1) L'originale lampada per rettili con speciale riflettore incorporato e spettro luminoso completo contenente una sufficiente quantità di raggi UV-A e UV-B

2) Speciale lampada spot costruita con vetro speciale con 4 colori dello spettro naturale del sole, contiene raggi UVA e UVB


Allora se sono spot non sono lampade uv, giusto?
Allora se è una spot perchè la descrivono come contenente raggi uv?
Allora quella che volevano vendermi va bene?

Scusa le paranoie.......................:I

Inviato: lun ott 02, 2006 10:08 pm
da FrancescoM
Grazie mille Luca per i tuoi preziosissimi consigli!:D

Inviato: lun ott 02, 2006 11:59 pm
da n/a08
è consigliabile utilizzare una lampada a infrarossi per riscaldare il terrario sia di giorno che di notte?
Se va bene per la notte non vedo perche non debba andare bene per il giorno.
Grazie.

Inviato: mer ott 04, 2006 5:04 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da tartadibarba

Ciao Luca,
stamani sono stata in un negozio di animali vicino casa per prendere la lampada uv e mi volevano vendere la Neoplus Reflectors ...

.....


Allora se sono spot non sono lampade uv, giusto?
Allora se è una spot perchè la descrivono come contenente raggi uv?
Allora quella che volevano vendermi va bene?





Quel tipo di lampada, anche se il costruttore dichiara che e' a spettro completo e ad emissione Uv, non dovrebbe in realta' emetterne oppure ne emette una percentuale davvero esigua...
E' buona appunto come spot riscaldante...

Inviato: mer ott 04, 2006 5:07 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da PACO

è consigliabile utilizzare una lampada a infrarossi per riscaldare il terrario sia di giorno che di notte?
Se va bene per la notte non vedo perche non debba andare bene per il giorno.
Grazie.



Se le temperature sono sufficienti per la tartaruga allevata e' inutile e anche dannoso riscaldare il terrario anche di notte...
Per il giorno meglio gli spot normali, perche oltre al calore emettono LUCE, e per le tarta ( e gli altri rettili) luce=sole ecc ecc...

Inviato: mer ott 04, 2006 9:42 pm
da emme2
ciao
io ho gia' comprato la lampada terrasun ai vapori di mercurio
e vi ringrazio di avermela consigliata!!!
Mi chiedevo se di notte, d'inverno, e' necessario
tenere il cavetto riscaldante acceso?
A che temperatura devono stare Sulcata e Pardalis di notte?
adesso dormono ancora fuori perche' qui la
temperatura non scende sotto i 24 .
ma c'e' chi mi dice che devono stare sempre al caldo. anche di notte
ma in africa di notte ci sono anche 5 gradi, e allora
qual' e' la temperatura adatta???
ciao e grazie

Inviato: mer ott 04, 2006 10:11 pm
da Luca-VE
Per non correre rischi meglio evitare temperature sotto i 20-22 gradi.

Inviato: gio ott 05, 2006 6:34 pm
da serena136
ma come faccio a sapere se la lampada UV (compatta e fluerescente secondo la descrizione di Luca) è ancora funzionante? L'ho comprata l'anno scorso in novembre ed ha funzionato fino in aprile per circa 10 ore al giorno.

Inviato: ven ott 06, 2006 10:42 am
da Luca-VE
Si,dovrebbe emettere ancora Uv, pero' sicuramente l'intensita' sara' diminuita parecchio e dovresti abbassarla in altezza, per dire se prima erano a 30 cm ora dovresti abbassarle a 20.

Inviato: ven ott 06, 2006 11:39 am
da gmariell
Ciao Luca...
bisogna osservare una precisa distanza di collocazione per una lampada infrared da 100w?

Inviato: ven ott 06, 2006 11:43 am
da Luca-VE
Per le infrarossi devi basarti sulla temperatura raggiunta a "terra" sotto la lampada.
Per una 100 W credo almeno 40 cm minimo...