Pagina 1 di 2
Casetta per letargo
Inviato: ven set 29, 2006 6:32 pm
da DarkSwan
Ciao a tutti, ho una piccola curiosità, siccome il rifugio per la mia testudo horsfieldi lo costruiremo io e i mio fidanzato qualcuno mi riesce a dare delle dritte sulle dimensioni? io pensavo di farla con del legno e di circa 40 cm....e quanti cm di terra dovrò mettere? (premettendo che dovrà essere allestito tutto ciò sul mio balcone).
Inoltre ho letto che bisogna coibentare le pareti interne con del polistirolo...io avrei pensato di mettere del sughero perchè è più difficile da sfaldare, ma la cosa che mi preme sapere è se è tossico per le piccole o se gli può creare dei problemi...Un bacione

Inviato: sab set 30, 2006 11:38 am
da Poldina
Citazione:
Messaggio inserito da DarkSwan
Ciao a tutti, ho una piccola curiosità, siccome il rifugio per la mia testudo horsfieldi lo costruiremo io e i mio fidanzato qualcuno mi riesce a dare delle dritte sulle dimensioni? io pensavo di farla con del legno e di circa 40 cm....e quanti cm di terra dovrò mettere? (premettendo che dovrà essere allestito tutto ciò sul mio balcone).
Inoltre ho letto che bisogna coibentare le pareti interne con del polistirolo...io avrei pensato di mettere del sughero perchè è più difficile da sfaldare, ma la cosa che mi preme sapere è se è tossico per le piccole o se gli può creare dei problemi...Un bacione
Anche io vorrei la stessa informazione con l' unica differenza che la mia Poldina (Testudo Horsfieldi) starà dentro una 500 d' epoca nel garages di casa!
Inviato: sab set 30, 2006 1:10 pm
da DarkSwan
Anche perchè il letargo si avvicina e non vorrei fare qualcosa che fa si che ci lasci le penne...voglio fare tutto come si deve e diciamo a norma....
Bella idea quella della 500 d'epoca

potessi la metterei in garage o in cantina ma entrambi sono estremamente umidi....
Inviato: sab set 30, 2006 6:59 pm
da tartafly
Dove le terrai la temperatura andrà sotto lo zero? Penso di si,e quindi il rifugio dovrà essere ben isolato(più terra ci metti meglio sarà),magari usa pure del polistirolo(più economico) però stai attenta a non fare palline perchè se ingerite possono causare problemi!
Inoltre puoi ricoprire il rifugio con del tessuto non tessuto o con qualcosa di simile,per isolare meglio.
Ma in garage non la puoi tenere? un pò di umidità durante il letargo non guasta!
ciao ciao
Inviato: dom ott 01, 2006 9:28 pm
da DarkSwan
Grazie per i consigli Tartafly e Poldina!!!!!!
Diciamo che l'operazione rifugio è ormai quasi terminata...per ora ho comprato del legno di pioppo di 50x60x50 un qualcosa per isolare il legno dalle intemperie esterne e il polistirolo per l'interno....una staccionata in legno 100kg di terra, paglia, chips di cocco, segatura......La casetta ora è costruita manca solo il polistirolo (abbiamo pensato di metterlo alla fine perchè si sarebbe sbriciolato troppo nella messa in opera della casetta) e l'assemblamento di tutto il giardinetto....Se manca qualcosa ditemelo pure, di tutto per la mia piccola Mamàt!!!!
Appena ho finito il tutto se vi interessa posto le foto....

Inviato: mer ott 04, 2006 7:40 am
da tartafly
100kg di terra?...alla faccia!
Poi metti le foto,mi raccomando.
Tanto per rimanere in tema di Mamàt....ho inserito all'indirizzo sotto una foto della targhetta che mi avevi chiesto di farti con il nome della tua tartina,che ne dici?
ciao
Inviato: dom ott 08, 2006 8:14 pm
da DarkSwan
Scusa Simo se ho risposto solo ora, ma sono iniziate le lezioni all'uni e quindi non ho più tempo! La targhetta è bellissimissima veramente è proprio come l'avevo immaginata io! Verrai il 15 ottobre al Nirm??? Io ci sarò....così potrò prendermi la targhettina

(se me la vendi)


!!!!
Per quanto riguarda la casetta invernale della mia piccola ho tutto pronto devo solo assemblare il tutto, anche se l'idea di mandarla in letargo mi spaventa molto....fosse stato per me non l'avrei mandata ma siccome a lei fa benissimo andarci allora preferisco stare in ansia....[:p

Inviato: dom ott 08, 2006 8:27 pm
da tartafly
Ok,sono contento ti piaccia....visto che mi sono ricordato della tua Mamàt?
...ci vediamo sicuramente il 15!
Domani se riesco posto le foto delle mie casse per il letargo,io le ho riempite oggi con la terra!
Inviato: dom ott 15, 2006 10:09 am
da Poldina
Citazione:
Messaggio inserito da DarkSwan
Anche perchè il letargo si avvicina e non vorrei fare qualcosa che fa si che ci lasci le penne...voglio fare tutto come si deve e diciamo a norma....
Bella idea quella della 500 d'epoca
potessi la metterei in garage o in cantina ma entrambi sono estremamente umidi....
il problema infatti è che le horsfieldi l' umidità è letale! di questi tempi non le lascio neanche fuori la notte
Inviato: dom ott 15, 2006 9:03 pm
da DarkSwan
Etu cosa mi consigli poldina?


Inviato: gio ott 19, 2006 7:14 pm
da Poldina
Non saprei, non me ne intendo granchè! questo è il primo anno che posseggo una tartarughina!anzi diciamo da settembre sono 2 mesi scarsi! ad ogni modo ti ricordo solo il fatto umidità e freddo!
Inviato: gio ott 19, 2006 7:57 pm
da simon@
Margherita, questa discussione andava inserita in TERRARI; RECINTI; eccetera....ora la trasferisco, ma per favore, chiediamo attenzione per l'inserimento delle discussioni, risparmiateci lavoro inutile, grazie

Inviato: dom ott 22, 2006 8:13 pm
da DarkSwan
Spero adesso di non sbagliare...
Questa è la mia casetta per il letargo della mia Mamàt (testudo horsfieldi) cosa ne pensate? Sono pronta per qualsiasi consiglio...per ora sembra piacerle...
Immagine:
21,54 KB
Immagine:
30,97 KB
Inviato: dom ott 22, 2006 10:05 pm
da anto
Ciao, me le fai fare il letargo in casa?
Sei sicura che li la temp sia adatta...?
Dovresti avere tra i 2 e i 7° altrimeni non è letargo e la tarta si troverà in uno stato di latenza dove non si alimenterà ma che continuerà cmq a consumare energie in modo eccessivo e questo non le farà bene...!
Inviato: dom ott 22, 2006 10:16 pm
da DarkSwan
La casetta si trova sul mio balcone, all'esterno quindi...per ora la temperatura sia nella casetta che fuori è di circa 15gradi ma è così perchè l'aria non è ancora fredda a Torino....