Pagina 1 di 2

stanza tartarughe

Inviato: lun set 25, 2006 7:52 pm
da Michele
buona sera.
Questa è la stanza dove da qualche settimana ho sistemato tutte le tartarughe esotiche. Non è molto grande, anzi, ma per qualche anno dovrò accontentarmi.
Misura 2 metri per 5 ed è alta 2,60.
Ho fatto un isolamento termico a cappotto da 3 cm con lastre in poliestirene espanso incollate con colla per cappotto (assomoglia molto alla colla che usano i piastrellisti). Dopo averle incollate ho stuccato le fughe che erano rimaste tra alcune lastre,
ho steso una rete in fibra di vetro e ho rasato con 2 mani della stessa colla che ho utilizzato per incollare le lastre. Una volta ascigata la rasatura ho tinteggiato tutto con pittura per interni e finito con una velatura per dare un tocco di rustico alle pareti. Un mio amico mi ha fatto l' impianto di illuminazione e collegato tutte le prese.
Nel giro di un paio di settimane, quest' estate, ho fatto i vari terrari con multistrato di 2 cm. Ho passato 7- 8 mani di vernice all' acqua e applicato, su tutti i fondi e perimetri, delle lastre di formica da 4 mm sigillando i giunti con silicone acetico.
Mancano ancora degli spot a campana, ma conto di portarli a casa nel giro di qualche giorno. Ogni spot è comandato da un timer in modo che le luci si accendano una alla volta così da creare una specie di effetto alba/ tramonto. Su una parete ho applicato 2 neon uva uvb per una coppia di gechi phelsuma che vivono liberi per la stanza. Il terrario a colonna, invece, è un terrario che mi ha venduto un mio amico, io non sarei mai in grado di costruirne uno così. Meglio lasciar fare ai falegnami...
Per quest' inverno conto di mettere una piccola stufa a corrente per tenere una temperatura minima di 22 gradi la notte. Non dovrebbe consumare molto visto che l' isolamento è stato fatto anche sul soffitto.
La stanza ha una piccola finestra anta/ ribalta di 60 per 60 che fornisce un adeguato ricambio d' aria e una buona quantità di luce.
C'è anche un lavandino, così non devo diventare matto a pulire le varie ciotole dell' acqua.
Credo che sia tutto.
Mandi e buona serata.



Immagine:
Immagine
20,16 KB

Immagine:
Immagine
28,64 KB

Immagine:
Immagine
20,94 KB

Immagine:
Immagine
35,36 KB

Immagine:
Immagine
36,23 KB

Immagine:
Immagine
53,49 KB

Immagine:
Immagine
36,72 KB

Immagine:
Immagine
43,6 KB

Inviato: lun set 25, 2006 8:03 pm
da Fede
Complimentoni!!! Grande lavoro!!!! :0

Inviato: lun set 25, 2006 8:03 pm
da platysternon
acciderbolina complimenti gran bel lavoro

Inviato: lun set 25, 2006 8:06 pm
da Tommy
veramente un ottimo lavoro dire...hai fatto tu da solo???
quanto mi piacerebbe avere una stanza tutta per le mie tarta...:(

Inviato: lun set 25, 2006 8:09 pm
da Michele
grazie!
Ho anche un impianto di nebulizzazione per il terrario delle elgans.
è applicato sotto il terrario (il terrario delle elgans è quello sospeso), in una foto si intravede appena. Lo vorrei utilizzare verso la fine dell' anno per creare una sorta di stagione delle piogge e quindi stimolarle alla riproduzione, ma su questo mi dovrò informare.
Mandi

Inviato: lun set 25, 2006 8:11 pm
da Michele
si ho fatto tutto io ad esclusione dell' impianto elettrico.
In pratica non ho fatto altro che portare il lavoro a casa... faccio l' imbianchino...

Inviato: lun set 25, 2006 8:22 pm
da anto
Michè stai sempre in costruzione, sei un ingegnere mancato..mi sà che l'anno prox ti invito a fare un giro anche da me!
COMPLIMENTI!

Inviato: lun set 25, 2006 8:24 pm
da Michele
un giro dalle tue parti si fa sempre volentieri!

Inviato: lun set 25, 2006 8:27 pm
da Ale
Davvero straordinario, Michele!
Una curiosita'....come mai non hai pensato di tenere quelle due grosse testuggini(sulcata?) a terra? Te lo chiedo perche' un amico ha due carbonaria che in inverno mantiene in un recinto aperto, in una stanza, costriuto direttamente a terra, in modo da poter avere piu' spazio a disposizione (lui, addirittura ci cammina con le ciabatte dentro!).
Ancora complimenti!
Alessandro,Napoli

Inviato: lun set 25, 2006 8:27 pm
da Oblionero
Complimenti, veramente ottimo il lavoro, io più avanti vorrei fare una stanza simile solo che pensavo di usare tutta la superfice del pavimento per creare un mega terrario con tanto di cunette laghetto ecc... per ora è solo teoria, ma le soluzioni da te utilizzate per l'isolamento termico mi verranno utili, facci sapere anche come si distribuisce il calore nella stanza (di solito l'aria calda sale sopra, magari metti più termometri a varie altezze).
Ciao

Inviato: lun set 25, 2006 8:41 pm
da Michele
Non ho utilizzato il pavimento della stanza per motivi di pulizia. Mi sarebbe risultato impossibile pulire. In più le sulcata avrebbero rovinato il terrario a colonna e chissà cos' altro!
Per quanto riguarda il discorso calore, pensavo di mettere un paio di tubi di plastica verticali con delle curve ad ogni lato. In ogni tubo ci metto una ventola tipo quella dei bagni collegata ad un termostato, in modo da creare un giro dell' aria, dall' alto al baso.
Non so se sono stato chiaro...

Inviato: lun set 25, 2006 8:52 pm
da Oblionero
Si si chiarissimo, ottima idea :)

Inviato: lun set 25, 2006 9:01 pm
da Michele
credevo di non essere stato molto chiaro. A dire il vero l' idea non è mia. Ho visto una cosa simile a praga da un negoziante...

Inviato: lun set 25, 2006 11:37 pm
da Luca-VE
Grande Michele!
Tutto molto pratico e funzionale, praticamente perfetto!

Inviato: lun set 25, 2006 11:50 pm
da Fede
Ale io ho sentito dire da un allevatore che le sue sulcata che tieni in una stanza adibita per intero a terrario hanno fatto piano piano un buco nel muro! Secondo me Michele ha fatto bene a realizzare un terrario indipendente dalla stanza! Il sitema che hai illustrato per la distribuzione del calore credo che sia efficace però studialo bene per una corretta disposizione sia funzionale sia estetica!!!Ma credo non ci saranno questi tipi di problemi visto la riuscita della stanza!!!:D Bravo bravo!!!