Pagina 1 di 2

Terrario anti topo per baby

Inviato: mer ago 16, 2006 9:32 am
da simon@
Forse era già stato postato mesi fa, ma desso che c'è la sezione specifica lo ri-posto:


Immagine:
Immagine
60,32 KB


Immagine:
Immagine
102,13 KB

Inviato: mer ago 16, 2006 9:45 am
da Ivana To
E questo è il mio! :)

Immagine:
Immagine

Inviato: mer ago 16, 2006 2:56 pm
da kiria
cosa c'è come substrato?,,anche io devo preparare ,,per alcune tartine è passato quasi un mese

Inviato: mer ago 16, 2006 3:01 pm
da simon@
Nel mio torba bionda di sfagno, 15 cm, in modo che si possano interrare a piacimento.

Inviato: mer ago 16, 2006 4:22 pm
da kiria
grazie Simona, devo chiedere in qualche vivaio per comprarla vero?

Inviato: mer ago 16, 2006 5:19 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da kiria

grazie Simona, devo chiedere in qualche vivaio per comprarla vero?


Sì, in qualsiasi garden, io la compro a sacconi, perchè pian piano si "compatta" ed io ne aggiungo ancora.

Inviato: dom ago 27, 2006 9:38 pm
da ottilia04
Simona il tuo terrario e' molto bello, ecco cosa costruira' il mio compagno il prossimo eek end! Ciao.

Inviato: dom ago 27, 2006 11:05 pm
da simon@
Grazie , Laura, lo abbiamo fatto in un pomeriggio, mio marito ed io, poi abbiamo aspettato altre 24 ore perchè asciugassero i prodotti con il quale lo abbiamo trattato...giusto un weekend;)

Inviato: lun ago 28, 2006 8:12 am
da ottilia04
Hai dato l'impregnante al legno? Noi nella paura che potesse essere nocivo abbiamo costruito i rifugi con il legno ma senza trattarlo ed ora, dopo un' estate di piogge, iniziano a "storcolarsi".

Inviato: lun ago 28, 2006 8:27 am
da simon@
Allora: o usi compensato Marino(che costa un botto)
oppure : io ho usato il flatting per barche, (due passaggi), la cosa arancio che vedi sul fondo, invece, è una "gomma liquida", è stata un'idea di mio marito, visto che quella era la parte che stava a contatto con il terreno, è stata data anche sulla rete di acciaio di sotto.
Risultato ottimo, chiaramente ogni anno, al risveglio, do una ripulita, una leggera passata con carta vetrata e un passsaggio di flatting, per mantenere il tutto.
L'importante è far asciugare bene all'aria, un volta asciugato non da nessun problema.
Potresti fare un'operazione di cartaggio e flatting anche sui vecchi rifugi, solo all'esterno, chiaramente, visto che son chiusi.

Inviato: lun ago 28, 2006 4:48 pm
da ottilia04
Al Flatting non avevo pensato ... e si che abito in una citta' con il porto ed i cantieri. Quanto al compensato marito anch'egli senza Flatting non e' eterno.
Grazie del consiglio e dello stimolo continuo che ci dai ad usare un italiano corretto^
ciao

Inviato: mer ago 30, 2006 9:48 am
da diegolik
scusatemi ...ma è proprio necessaria quella rete a maglie strettissime per i topi ? Pensavo che per uccidere le tartine ci volessero dei ratti o quantomeno dei topi grossi che si possono fermare con la rete detta "da galline" o no ???

Inviato: mer ago 30, 2006 8:43 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da diegolik

scusatemi ...ma è proprio necessaria quella rete a maglie strettissime per i topi ? Pensavo che per uccidere le tartine ci volessero dei ratti o quantomeno dei topi grossi che si possono fermare con la rete detta "da galline" o no ???


E' necessaria perchè è di acciaio, non arrugginisce(costa un botto, 9 euro il metro quadro), non è rosicchiabile dai ratti, dovendola mettere anche sotto fa in modo che la torba che ho messo trovi un fondo "fitto" per fare spessore e non disfarsi.
Dalla rete da galline(che è proprio brutta) se a maglie più larghe passano agilmetne i topetti .

Inviato: lun set 11, 2006 6:02 pm
da ottilia04
Costruita! E' venuta bene. Grazie

Inviato: sab set 16, 2006 11:41 am
da trionix 91
complimenti simona bello il terrario anche io ho pensato di prendermi qualche tarta terrestre, vorrei prendermi una horsfielddi grazie a te ho ritrovato la mia passione nelle tarta terrestri sono bellissime ;)