Pagina 1 di 1
allestimento lampada UVB
Inviato: ven set 21, 2012 9:33 pm
da atac76
salve avendo un terrario chiesto in vetro vorrei sapere se posiziono la lampada UVB fuori i raggi entrano lo stesso? perché avendo una lampada UVB con attaco E27 se apro il terrario la temperatura diminuisce e non ho piu i 28 gradi.
quanto deve stare vicino la lampada alle tartarughe la specie e quella italiana hermanni hanno quasi 2 mesi di vita, grazie
Re: allestimento lampada UVB
Inviato: ven set 21, 2012 9:41 pm
da diletta
atac76 ha scritto:salve avendo un terrario chiesto in vetro vorrei sapere se posiziono la lampada UVB fuori i raggi entrano lo stesso? perché avendo una lampada UVB con attaco E27 se apro il terrario la temperatura diminuisce e non ho piu i 28 gradi.
quanto deve stare vicino la lampada alle tartarughe la specie e quella italiana hermanni hanno quasi 2 mesi di vita, grazie
assolutamente no,il vetro filtra gli uvb. per quanto riguarda l'hermanni in terrario,vuoi dire che gli farai saltare il letargo?
Re: allestimento lampada UVB
Inviato: ven set 21, 2012 9:56 pm
da Agostino
Vivendo a Roma, proprio non hai motivi per fargli saltare il letargo. Per loro è metabolico e naturale farlo, se non lo fanno pagheranno cara questa mancanza.
Re: allestimento lampada UVB
Inviato: sab set 22, 2012 5:37 am
da atac76
Agostino ha scritto:Vivendo a Roma, proprio non hai motivi per fargli saltare il letargo. Per loro è metabolico e naturale farlo, se non lo fanno pagheranno cara questa mancanza.
si lo so ma devo farlo perché sto in attesa di cambiare casa e non vorrei perderle sai sono piccole comunque a quanti cm va messa la lampada UVB? e poi che vuol dire pagheranno cara questa mancanza?
Re: allestimento lampada UVB
Inviato: sab set 22, 2012 9:02 am
da Agostino
Per pagheranno vuol dire che subiranno danni negli organi interni e sicuramente vivranno meno.
La distanza dipende dal tipo di lampada e dalla potenza di emissione dei raggi UVB , se prendi una Solar Raptor da 35 W la puoi mettere dentro al terrario tenendola a 30cm dal substrato.
Re: allestimento lampada UVB
Inviato: sab set 22, 2012 6:17 pm
da st1300
se devi combiare casa il letargo lo puoi far fare in una cassa con una trentina di centimetri di terriccio, cosi quando sarà ora ti porterai via la cassa con il suo contenuto

Re: allestimento lampada UVB
Inviato: sab set 22, 2012 7:23 pm
da nico62
Re: allestimento lampada UVB
Inviato: sab set 22, 2012 8:35 pm
da atac76
Agostino ha scritto:Per pagheranno vuol dire che subiranno danni negli organi interni e sicuramente vivranno meno.
La distanza dipende dal tipo di lampada e dalla potenza di emissione dei raggi UVB , se prendi una Solar Raptor da 35 W la puoi mettere dentro al terrario tenendola a 30cm dal substrato.
che tipo di danni? le tartarughe sono appena nate e sinceramente lasciarle al nuovo inquilino non e ideale preferisco custodille io
Re: allestimento lampada UVB
Inviato: sab set 22, 2012 8:40 pm
da atac76
nico62 ha scritto:st1300 ha scritto:se devi cambiare casa il letargo lo puoi far fare in una cassa con una trentina di centimetri di terriccio, cosi quando sarà ora ti porterai via la cassa con il suo contenuto


: a
si faccio come il mio amico che per custodille in una cassa questo inverno con la neve si sono ghiacciate e sono morte erano anche loro appena nate no grazie sul terrario sono controllate sia di temperatura e di umidità, il prossimo inverno gli preparo un oasi solo per loro.
Re: allestimento lampada UVB
Inviato: sab set 22, 2012 8:56 pm
da Agostino
Ovvio, se la cassa è tenuta all'esterno senza essere interrata, prima o poi il contento si allinea alla temperatura esterna, mentre se la tartaruga è interrata gli arriva la temperatura del terreno e fa un letargo regolare.
Mentre in terrario subisce gravi danni fisici. Poi scegli tu cosa preferisci

si potrebbe fare un paragone come i bambini che crescono troppo rapidamente, che hanno problemi alle cartilagene, ma nelle tarte il problema è amplificato in quanto una tarta in terrario cresce almeno il triplo di una in natura.
Re: allestimento lampada UVB
Inviato: sab set 22, 2012 9:03 pm
da atac76
Agostino ha scritto:Ovvio, se la cassa è tenuta all'esterno senza essere interrata, prima o poi il contento si allinea alla temperatura esterna, mentre se la tartaruga è interrata gli arriva la temperatura del terreno e fa un letargo regolare.
Mentre in terrario subisce gravi danni fisici. Poi scegli tu cosa preferisci

si potrebbe fare un paragone come i bambini che crescono troppo rapidamente, che hanno problemi alle cartilagene, ma nelle tarte il problema è amplificato in quanto una tarta in terrario cresce almeno il triplo di una in natura.
ok ho capito e sinceramente non vorrei fargli fare una brutta fine ma si tratta di soli 3 mesi sai inverno a Roma dura 2-3 mesi e non penso che 3 mesi nel terrario la crescita sia cosi accelerata, anche perché già a marzo potrei metterle nella nuova oasi che preparerò