Pagina 1 di 1
recinto in giardino!
Inviato: dom giu 10, 2012 11:41 am
da tarta67
ciao a tutti!
avevo intenzione di costruire un recinto in giardino per delle tartarughe, essendo non preparato sull'argomento volevo un paio di consigli.
il recinto avevo intenzione di costruirlo in due parti, una parte coperta da una sorta di tettoia in modo da creare una zona ombrosa e secca dove mettere qualche tegola dove nascondersi eventualmente, e una parte aperta al sole e alla pioggia in modo che possa crescere liberamente il verde.
le mie domande dunque sono :
-è utile mettere un po di sabbia nella zona coperta?
-che tipo di piante devo piantare ?
- la tettoia serve o devo lasciare tutto il terrario aperto?
e se aveste altri consigli a riguardo, sarebbero molto graditi ;)
grazie mille in anticipo

Re: recinto in giardino!
Inviato: dom giu 10, 2012 8:30 pm
da Tartaboy
Credo che un recinto ben piantumato non abbia bisogno di nessun tipo di tettoia, al massimo metti solo tegole o dei cocci rotti come ripari sparsi qua e là. Come piante la scelta è infinta, personalmente consiglio essenza mediterranee come salvia, rosmarino, lavanda, corbezzolo, lentisco, mirto, cappero...tutte piante molto estetiche e funzionali come rifugi dalla vista e dalla calura.
Re: recinto in giardino!
Inviato: dom giu 10, 2012 9:12 pm
da tarta67
si avevo pensato a una copertura principalmente per creare una piccola zona "secca" perennemente...
Re: recinto in giardino!
Inviato: lun giu 11, 2012 7:43 pm
da tarta67
per quanto riguarda la sabbia, potrebbe essere utile?
Re: recinto in giardino!
Inviato: lun giu 11, 2012 9:28 pm
da Agostino
la sabbia non è così importante, è invece importante che dove amano sotterrarsi o rifugiarsi ci sia il terreno friabile, magari terra mista a sabbia.
Siccome vedo che abiti in Lombardia, io un bel rifugio lo farei, possibilmente con pietre di tufo sia ai lati che sopra, non tanto per il periodo primavera-estate-autunno ma per l'inverno, in modo che si abituino a dormire lì. Se invece si abita a centro-sud allora, come dice Tartaboy, è meglio non mettere nulla di artificiale ma cespugli.
Re: recinto in giardino!
Inviato: mer giu 13, 2012 12:19 am
da tarta67
ok perfetto, per quanto riguarda le deposizioni, prediligono terreni umidi o secchi? e in che tipo di terreni depongono solitamente?
Re: recinto in giardino!
Inviato: mer giu 13, 2012 8:55 am
da Agostino
preferiscono terreni molto soleggiati, friabili e in posizioni non alluvionabili.
Re: recinto in giardino!
Inviato: mer giu 13, 2012 2:35 pm
da tartin
ciao tarta 67 hai un mp!
Re: recinto in giardino!
Inviato: lun lug 08, 2013 10:15 pm
da Gio83Gavi
Ciao ragazzi.
Volevo chiedervi un consiglio... Non so se è la sezione giusta oppure no, però volevo chiedervi se a qualcuno di voi gli è mai venuto il sospetto che le proprie tartarughe possano subire un furto e soprattutto se qualcuno di voi ha installato eventuali dispositivi di allarme veri e proprio nel giardino o nel recinto ove le custodisce.
So che potrei sembrare un po' "paranoico" però tutti sappiamo come il mercato nero delle tartarughe sia abbastanza redditizio e la mia paura è appunto che si possa spargere la voce in merito alla presenza di questi rettili nel mio giardino e che possa giungere a persone poco raccomandabili.
Ora, probabilmente il mio timore è legato soprattutto al fatto che abitando da solo da pochi mesi e essendo lontano da casa dalle 8 alle 10 ore al giorno causa lavoro (senza considerare che altre 8-10 ore dormo

) qualcuno possa intrufolarsi nel mio giardino e appropriarsi indebitamente degli esemplari... E' vero che la casa è quasi sempre sorvegliata anche dal vicinato, però il dubbio un po' mi permane... Anche perché credo di essere l'unico in tutto il paese che ha tutti gli esemplari in regola a parte uno.
Voi cosa ne pensate? E' lecito secondo voi essere preoccupati? Ero anche curioso di sapere se qualcuno di voi ha subito furti di tartarughe direttamente dalla propria abitazione... Inoltre, qualcuno ha installato eventuali dispositivi di allarme/telecamere nel proprio giardino?
Grazie per le risposte e mi scuso se ho mostrato un'eccessiva preoccupazione.
Giorgio