Messaggioda Valentina 46 » mer set 21, 2011 9:42 am
Ciao Nico posso capire il mandare le tartarughe in letargo può sempre sembrare la cosa giusta ma...
"Durante il letargo l'attività metabolica e quella immunitaria sono fortemente ridotte ( e di conseguenza è limitata la capacità di far fronte alle malattie), si deve consentire il letargo solo ad animali in condizioni fisiche ottimali e con sufficienti riserve corporee accumulate durante la stagione calda. Gli animali malati, operati di recenti, debilitati, parassitati o sottopeso, durante l'inverno vanno alloggiati in un terrario ben allestito, affinché possono essere alimentati e/o curati." tratto da Diagnosi e terapia delle malattie degli animali esotici.
Questa tartaruga già è nata a fine agosto con tutta la buona volontà per quando il caldo possa durare altre due settimane ha comunque accumulate poche riserve corporee anche perchè bisogna valutare che per andare in letargo una tartaruga deve svuotare il tratto digerente se una taglia media può avere bisogno di 3/4 settimane una baby ne può avere bisogno di 2 ma se calcoli calendario alla mano sono pochi i giorni avuti a disposizione per accumulare riserve e per tanto non per presunzione ma credo non avrebbe nessuna possibilità di superare l'inverno soprattutto perchè qui al sud le temperature non sono mai costantemente rigide.
Quest'anno mi sono capitate diverse tartarughe con anoressia post letargo e diverse patologie ad esse associate, io non sono una di quelle che dice una baby niente letargo a prescindere ma se sono sottopeso debilitate ecc, per me gli fa più bene un inverno al caldo che un inverno al freddo se stai al nord o al sud è uguale.