Pagina 1 di 1
recinto indoor per Malacochersus
Inviato: lun mag 30, 2011 6:42 pm
da Stefano_A
questa sistemazione è quasi definitiva, manca solo un neon T5 e di sostituire le due Powersun con 3 Solar Raptor opportunamente dislocate.
Re: recinto indoor per Malacochersus
Inviato: lun mag 30, 2011 9:12 pm
da Tortugo
Davvero molto bello il set-up. Assolutamente ben curato nei dettagli. MI piace molto! E poi devo dire che vedere il gruppo di M. tornieri fa il suo effetto! Complimenti per tutto, per l'allestimento e per il gruppo di bestiacce

Re: recinto indoor per Malacochersus
Inviato: lun mag 30, 2011 9:57 pm
da gabonica
Bellissima location,devo dire che mi ha colpito il fatto che dalla prima foto all'ultima il numero di tornieri cresceva sempre...

ma alla fine quante ce ne sono 14 ???
Re: recinto indoor per Malacochersus
Inviato: lun mag 30, 2011 10:21 pm
da Stefano_A
grazie a tutti, gentili. 16 cuccioli compresi.
Re: recinto indoor per Malacochersus
Inviato: mar mag 31, 2011 12:16 am
da Tortugo
Ma a quanti cuccioli siamo arrivati??? se si può sapere...perchè ho perso il conto!!
e un'altra info: la percentuale di umidità che hai in quell'ambiente?
Re: recinto indoor per Malacochersus
Inviato: mar mag 31, 2011 7:31 am
da Stefano_A
quest'anno siamo già a quota 3, ma ci sono altre 4 uova in incubatrice.
L'umidità varia a seconda del periodo della giornata: 40-60%.
Re: recinto indoor per Malacochersus
Inviato: mar mag 31, 2011 8:39 am
da Lorenzo80
Che spettacolo, ambientazione notevole

Re: recinto indoor per Malacochersus
Inviato: mar mag 31, 2011 8:02 pm
da tano jason
Davvero bello questo terrario... Il fatto che lo tieni aperto non influisce sull' umidità?
Non voglio trovare il pelo nell' uovo... Ma che dimensioni ha?MS.o che sono molto sedentarie ed escono dalle loro tane praticamente solo per mangiare pero' mi sembra piccolo per 16...
Per le riproduzioni complimenti... Ancora di più per la costanza..:)
Re: recinto indoor per Malacochersus
Inviato: mar mag 31, 2011 9:23 pm
da Stefano_A
200 x 120 cm.
16 compresi i 5 cuccioli che non vi risiedono se non "a parte", in un contenitore calato dentro il recinto, e non vi risiederanno da adulti in quanto sto preparando i documenti per cederli. Ad ogni modo dai report naturalistici vivono esattamente assembrati in pochi e frequentatissimi anfratti, con dinamiche gerarchiche stabilite all'interno di ogni colonia: costumi veramente peculiari per Cheloni terrestri.
So di allevatori appartenenti allo Studbook che le tengono, con ottimi successi riproduttivi, ancora più "ammassate" e in situazioni di convivenza con sauri dei generi Cordylus e Gerrosaurus.
Non avrei mai optato per una tale sistemazione se non avessi ormai una certa esperienza di dinamiche di gruppo con questa specie anche corroborata da quelle di altre allevatori molto più esperti di me.
Re: recinto indoor per Malacochersus
Inviato: mar mag 31, 2011 10:07 pm
da Alessandro
Ho letto anch'io di metodi di allevamento come quelli citati da Stefano.
In effetti la peculiarità di questa specie sono proprio la gregarietà ela gerarchia che viene a crearsi nel gruppo.
Stefano, conoscendoti aspetto a breve le foto del recinto con le tarte e i gerrosaurus

Re: recinto indoor per Malacochersus
Inviato: mar mag 31, 2011 10:17 pm
da Stefano_A
Ahahah...! No, non credo. Ero MOLTO tentato dalla convivenza con i simpatrici Cordylus beraduccii ma, almeno al momento ho altri progetti da realizzare prima di questo esperimento che, ad esser sinceri, non ho mai visto di buon occhio al di là della curiosità e dell'innegabile impatto scenico-visivo.
Re: recinto indoor per Malacochersus
Inviato: mar mag 31, 2011 10:20 pm
da Alessandro
Ne riparliamo fra un po' di tempo...

Re: recinto indoor per Malacochersus
Inviato: mar mag 31, 2011 10:20 pm
da Stefano_A
Ok, let's keep in touch... ;-)
Re: recinto indoor per Malacochersus
Inviato: mer giu 01, 2011 2:41 pm
da Giuseppe Liotta
Puro spettacolo!!!!!

complimenti per il set up ma soprattutto per gli esemplari!!!!
un paio di domande....
quanti sono i maschi?? l'aloe non lo mangiano??

Re: recinto indoor per Malacochersus
Inviato: mer giu 01, 2011 3:01 pm
da Stefano_A
Ciao,
ora come ora, a parte il maschio riproduttore padre di tutti i miei cuccioli, ne ho riconosciuto solo un altro come certo, gli altri sono ancora in via di definizione. Proprio ieri ho riconosciuto come "femmine-quasi-certe" due dei miei primissimi cuccioli nati ed entrati proprio ora nel loro 4° anno di vita.
L'Aloe lo mangiucchiano o, meglio, lo mordicchiano a giudicare dai segni sui bordi delle foglie...