Pagina 1 di 1
pulizia substrato terrario
Inviato: dom nov 07, 2010 9:22 pm
da tartafly
salve a tutti,ho una domanda forse banale da fare:
ogni quanto dovrei cambiare o magari passare nel micro il substrato del mio terrario?
Il terrario in questione ospita una Geoemyda Spengleri,misura 80x40x40 ed ha come fondo uno strato di qualche cm di fibra di cocco.
Inoltre ho visto che ci sono dei prodotti spray igenizzanti,voi li usate?
Come vi comportate con i vostri terrari?
Grazie
Re: pulizia substrato terrario
Inviato: mar nov 09, 2010 5:45 pm
da Barbara
Non ho questa specie quindi non so se valgono gli stessi parametri però io nei periodi in cui avevo le cuora in casa cambiavo la fibra di cocco al massimo ogni mese e do po un paio di settimane la passavo al microonde anche per ovviare un pochino alla puzza.
Non ho mai usato gli spray igienizzanti dei quali non mi fido, però è una mia scelta personale e non suggerita da allevatori esperti.
Re: pulizia substrato terrario
Inviato: mar nov 09, 2010 7:12 pm
da Luca-VE
Se e' solo qualche cm di fondo su una base 80x40, direi fai prima a sostituirla direttamente, te la cavi con poco.
Se invece era un substrato piu "corposo" e da far durare a lungo, ti avrei consigliato qualche Trichorhina

Re: pulizia substrato terrario
Inviato: mar nov 09, 2010 11:24 pm
da Giacomo-PG
Io utilizzo Norica Plus come spray igenizzante.Passare il substrato al microonde non so se serva a qualcosa,visti i prezzi bassi della fibra di cocco,penso che ti convenga rimuovere la parte superficiale ogni settimana e ogni mese puoi cambiare il tutto,la superficie è scarsa e te la cavi con pochissimi euro.
Re: pulizia substrato terrario
Inviato: mer nov 10, 2010 1:35 am
da tartafly
ok,avete confermato quello che pensavo,grazie mille per le risposte.

Re: pulizia substrato terrario
Inviato: mer nov 10, 2010 9:42 pm
da Tortugo
Io sostituisco parte del substrato nei terrari delle G. spengleri non più di 3 volte nell'arco dell'inverno. Lo spessore è di circa 6-7 cm, sul fondo ci sono circa 2-3 cm di terra, il resto è corteccia...Cambio quasi esclusivamente la corteccia, rinnovandola. La vecchia la lavo con acqua (in un setaccio) e la lascio all'aperto per un pò.
anche la "superficie calpestabile" del terrario in cui ho le due femmine è 80x40.
Nel substrato comunque c'è anche qualche lombrico e metto spesso i porcellini di terra,
Oniscus il nome del genere, che trovo in giardino. Dovrebbero alimentarsi di residui organici nel substrato e poi se escono troppo allo scoperto...vengono mangiati con piacere dalle G. spengleri.

Re: pulizia substrato terrario
Inviato: gio nov 11, 2010 1:21 am
da tartafly
Tortugo ha scritto:Io sostituisco parte del substrato nei terrari delle G. spengleri non più di 3 volte nell'arco dell'inverno. Lo spessore è di circa 6-7 cm, sul fondo ci sono circa 2-3 cm di terra, il resto è corteccia...Cambio quasi esclusivamente la corteccia, rinnovandola. La vecchia la lavo con acqua (in un setaccio) e la lascio all'aperto per un pò. ....
Io ho circa 3cm di fibra di cocco piu' uno strato di muschio sul fondo.
Che tipo di corteccia usi? So che alcuni tipi sono da evitare.
E come terriccio quale tipo utilizzi?
A che temperatura tieni i terrari durante la notte? Io sui 19°.Sto realizzando un'altro terrario per altri esemplari e visto che hai gia' esperieze con questo tipo di tartarughe mi piacerebbe avere anche queste info.
grazie
Re: pulizia substrato terrario
Inviato: gio nov 11, 2010 3:15 pm
da Tortugo
tartafly ha scritto:Io ho circa 3cm di fibra di cocco piu' uno strato di muschio sul fondo.
Che tipo di corteccia usi? So che alcuni tipi sono da evitare.
E come terriccio quale tipo utilizzi?
A che temperatura tieni i terrari durante la notte? Io sui 19°.Sto realizzando un'altro terrario per altri esemplari e visto che hai gia' esperieze con questo tipo di tartarughe mi piacerebbe avere anche queste info.
grazie
io uso la corteccia che trovo nei negozi di rettili..non ricordo bene l'ultima che ho comprato, ma quella della Zoomed, per esempio, il Reptibark, è perfetta. ci sono anche altre marche, tipo Mondial Fauna o cose del genere...Io invece non utilizzerei la fibra di cocco da sola...avevo sentito parlare di problemi di micosi in piccoli di flavomarginata e qualche Terrapene...ma altro non saprei dirti...
i miei terrari sono tutto il giorno a temperatura ambiente in questo periodo, dentro casa, quindi di giorno non superano i 23°C e di notte non sotto i 18°C.
Re: pulizia substrato terrario
Inviato: ven nov 12, 2010 7:55 pm
da lilith76
ma la fibra di cocco che ho tolto dal terrario prima di metterci la corteccia...è ancora umida...senza considerare quella che ho usato oggi nel trasportino, bagnata per l'occasione....mi domando...posso metterla ad asciugare all'aria in modo da poterla ri-utilizzare????
Re: pulizia substrato terrario
Inviato: dom gen 09, 2011 11:53 pm
da lilith76
il substrato del mio terrario è in uso dal 16 ottobre 2010...pensavo di sostituirlo completamente il prossimo week end...va bene??davide...???
Re: pulizia substrato terrario
Inviato: lun gen 10, 2011 12:36 am
da Filly
Si puoi cambiarlo, tre mesi non sono pochi

Re: pulizia substrato terrario
Inviato: lun gen 10, 2011 12:54 pm
da lilith76
ok!!! per la pulizia delle pareti ho visto un prodotto specifico per questo da preistoria, che dite va bene???lo compro e lo uso???che la candeggina ho un po' paura ad usarla perchè se non la risciaquo bene dopo ho paura che Mario respiri sostanze che gli fanno male....

Re: pulizia substrato terrario
Inviato: lun gen 10, 2011 1:02 pm
da Filly
lilith76 ha scritto:ok!!! per la pulizia delle pareti ho visto un prodotto specifico per questo da preistoria, che dite va bene???lo compro e lo uso???che la candeggina ho un po' paura ad usarla perchè se non la risciaquo bene dopo ho paura che Mario respiri sostanze che gli fanno male....

Se vuoi disinfettare tutto il terrario puoi usare l'amuchina diluita al 10%.
Prodotti specifici personalmente non li ho mai usati!