Pagina 1 di 1

Casetta, recinzione e recinto

Inviato: mar set 28, 2010 12:53 pm
da gerardo
dopo gli ultimi acquisti ho deciso di risistemare gli spazi riservati alle mie tartone, ho sfruttato questo angolo dove coltivavo un po’ di insalata
comincio con la casetta realizzata con delle tavole di legno da 18 mm di spessore rivestite da un pannello di plastica (spero serva come coibentazione) sui lati e sotto il tetto e dei tronchetti da 5 cm segati a metà nello spessore come ulteriore coibente ed estetico. Il tetto è ricoperto da tegole canadesi, ho provato a bagnare con la canna dell’acqua e non passa neppure una goccia
Immagine
Immagine

Due robuste cerniere, agevolano l’apertura per eventuali ispezioni:
Immagine

Immagine

La recinzione si può fare in mille modi, nel mio caso due lati già esistenti in muratura e per i due lati che mancano ho deciso di usare il legno.
In commercio ho trovato diversi tipi di tronchetti ma quelli che ho avuto modo di vedere erano troppo bassi, avevo dei paletti, la sega circolare e mi sono fatto la recinzione alla misura che volevo.
Il materiale dal basso: i tronchi, poi segati a metà per la lunghezza, poi tagliati a pezzi e quindi assemblati
Immagine

Verniciati e visti dall’altro lato
Immagine

questo è il recinto, non è ancora definitivo ma grosso modo resta così
Immagine

Nell’angolo a destra della foto sopra si intravede il recinto delle piccole, eccolo:
Immagine

Re: Casetta, recinzione e recinto

Inviato: mar set 28, 2010 1:12 pm
da yuri
bravo un bel lavoro! : Thumbup :

Re: Casetta, recinzione e recinto

Inviato: mar set 28, 2010 3:43 pm
da lelecava
Confermo molto ben fatto e il rifugio curatissimo : Yahooo :

Re: Casetta, recinzione e recinto

Inviato: mar set 28, 2010 3:54 pm
da gerardo
Vi ringrazio, troppo buoni : Thanks :

Re: Casetta, recinzione e recinto

Inviato: mar set 28, 2010 4:00 pm
da Filly
Proprio un bel lavoro!! : Eeek :

Complimenti Gerardo.. : Thumbup :

Re: Casetta, recinzione e recinto

Inviato: mar set 28, 2010 4:07 pm
da gerardo
Filly ha scritto:Proprio un bel lavoro!! : Eeek :

Complimenti Gerardo.. : Thumbup :

grazie Filippo, se facciamo la gara a chi mangia più lasagne come quelle di Cesena sono ancora più bravo : Yahooo : : Yahooo :

Re: Casetta, recinzione e recinto

Inviato: mar set 28, 2010 9:45 pm
da Flavio
Ottimo Gerardo : Chessygrin : : Chessygrin : ( la classe non è acqua ) spero si siano notato anche il rapporto spazio/animali : WohoW :
Unica cosa i pomodori ( almeno mi sembra ) che io non dò più da anni, perche sembra tendono ad inibire l' aggregazione del calcio
( detto con parole mie )

Re: Casetta, recinzione e recinto

Inviato: mar set 28, 2010 10:00 pm
da tartafede
Bel lavoro.. ma se ti posso dare un consiglio che darà benefici alle tarta, devi facilitare il ricircolo dell'aria con delle prese d'aria ulteriori a quanto pare c'è solo la "porta" d'entrata... e ti assicuro che le tegole d'estate si surriscaldano ma alla grande...nonostante ci siano le assi in legno il calore se la lasci così all'interno della casetta diventerà eccessivo ...
ciao

Re: Casetta, recinzione e recinto

Inviato: mar set 28, 2010 10:10 pm
da gerardo
Flavio i pomodori sono gli ultimi che erano rimasti sulle piante che ho sradicato stamattina per pulire l'orto, ho letto che vanno dati con parsimonia cosa che faccio ma ho notato con piacere che proprio l'ibera che si lamentava presa per la gola si è avvicinata per la prima volta : Yahooo :
Tartafede: grazie per il consiglio, per l'estate farò in modo che la casetta dopo il primo sole del mattino risulti in ombra anche se sono convinto che più che stare in casa se ne staranno sotto la salvia

Re: Casetta, recinzione e recinto

Inviato: mar set 28, 2010 10:16 pm
da Flavio
tartafede ha scritto:Bel lavoro.. ma se ti posso dare un consiglio che darà benefici alle tarta, devi facilitare il ricircolo dell'aria con delle prese d'aria ulteriori a quanto pare c'è solo la "porta" d'entrata... e ti assicuro che le tegole d'estate si surriscaldano ma alla grande...nonostante ci siano le assi in legno il calore se la lasci così all'interno della casetta diventerà eccessivo ...
ciao

Naturalmente ognuno formula le sue ipotesi in base alle proprie convinzioni ed esperienze, quindi non ho certo la presunzione di aver ragione, ma a mio avviso l' intenzione di Gerardo ( mi si corregga se sbaglio ) è proteggerle dal freddo e dalla pioggia, poi se farà troppo caldo, semplicemente non ci andranno, preferendo magari ripararsi sotto ad un cespuglio.
Certamente creare correnti d' aria è più pericoloso che non farle stare gradualmente al freddo, poi eventualmente si puo costruire qualcosa di meno coibentato per stagioni calde.
Le mie, in base al periodo scelgono casette di legno, tronchi scavati o grotte e non mancano i periodi in cui semplicemente si fermano sotto ad un ortensia.

Re: Casetta, recinzione e recinto

Inviato: mar set 28, 2010 10:29 pm
da gerardo
Flavio ha scritto: ............. a avviso l' intenzione di Gerardo ( mi si corregga se sbaglio ) è proteggerle dal freddo e dalla pioggia


è corretto

per male che vada dopo le deposizioni le sposto nella parte estiva
Immagine

Re: Casetta, recinzione e recinto

Inviato: mar set 28, 2010 10:38 pm
da tartafede
Flavio ha scritto: semplicemente non ci andranno, preferendo magari ripararsi sotto ad un cespuglio.


purtroppo no....se si abituano ad andare sulla casetta almeno le mie ....ci vanno anche se fuori o all'ombra di una pianta starebbero meglio... anch'io ho costruito una casetta "leggermente" più grande con pochi sfoghi per il calore.... (adesso è apposto)e ti assicuro che ne ho monitorato la temperatura nonostante il gran caldo rimanevano dentro...e non penso gli facesse bene....
comunque anch'io non penso di aver ragione ma da come la vedo io i rifugi dovrebbero essere molto più blandi di come solitamente (quasi ermetici)vengono costruiti... appunto vedi in natura giusto per ripararle dall'acqua ..

p.s.tutto questo non vale se il rifugio è solo invernale...... : Eeek :

Re: Casetta, recinzione e recinto

Inviato: mer set 29, 2010 8:56 am
da Flavio
Considera che ogni tarta, in relazione al posto in cui vive, assume un comportamento a se stante. Io non penso che le tue vadano nella casetta per abitudine., semmai perchè nonostante tu ritenga faccia caldo, per loro và bene ( non dimentichiamoci che sono animali eterotermi e sono presenti sulla terra da molto prima di noi ).
Ti spiego con un esempio da dove viene questa mia convinzione: in primavera, ( le grandi ) non appena si risvegliano, vanno tutte a prendere il sole in una montagnola e di notte si riparano in un paio di grotte che gli ho costruito, dopo due mesi la sera vanno in casette scarne e piccoline e nelle grotte non ci vanno più neanche se le paghi, in compenso ci ritornano adesso che la temperatura si è abbassata.
In un recinto delle piccole, parlo di una sessantina di animaletti, ci sono due grotte, in relazione al periodo una è sempre piena e l' altra vuota, poi, magari in piena estate la situazione si capovolge.
Secondo me non e abitudine, semmai la ricerca di una situazione termicamente congeniale.

Re: Casetta, recinzione e recinto

Inviato: mer set 29, 2010 4:29 pm
da lauro
Complimenti Gerardo,rifugio e recinto ottimo lavoro .

Re: Casetta, recinzione e recinto

Inviato: dom ott 03, 2010 11:52 am
da Lutarta
Che bello!! Bravo!