Pagina 1 di 1

umidità incubatrice

Inviato: mer giu 23, 2010 7:36 pm
da balusso
Ciao ragazzi!
proprio oggi mi è arrivata l'incubatrice della Lucky Reptile "Herp nursery II"...è uno spettacolo!!!
sul fondo dell'incubatrice c'è una specie di griglia in cui mettere l'acqua per avere la giusta umidità...

Quello che mi chiedo è:
1) L'acqua non è meglio metterla in due contenitori da posizionare sul fondo dell'incubatrice, anzichè in questa griglietta?
2) Ho letto che l'umidità giusta per le uova di hermanni è di 80-90%, non possedendo un igrometro, come posso essere abbastanza sicuro che l'umidità sia quella corretta?
3) La vermiculite in cui sono posizionate le uova va inumidita di tanto in tanto o no?

Grazie a tutti!

Re: umidità incubatrice

Inviato: mer giu 23, 2010 10:45 pm
da Flavio
Allora: in mancanza di un igrometro, l' unico modo per misurare l' umidità è andare a comperarne uno, :lol: :lol: scusa la battuta ma in effetti non mi risulta ci siano altri strumenti di misura per l' umidità, vai in un garden o in un negozio per animali e privandoti di un bel 10/12 euro ti procuri un termometro igrometro dignitoso, ( avere un termometro in più ti assicuro sono soldi ben spesi)
A mio avviso le uova di hermanny si possono tenere con un tasso inferiore 60/80, la vermiculite ( substrato abbastanza inconsueto per uova di terrestri )non va bagnata, deve essere l' ambiente a cedere l' umidità non il substrato che potrebbe tranquillamente non esserci, sulla faccenda della griglia e delle due vaschette la risposta stà nella cosa più semplice del mondo, cioè provare.( anche se sono certo che il costruttore lo abbia già fatto prima di metterla in commercio)
Resta il fatto che sei partito con l' appellativo " uno spettacolo" e subito dopo vuoi apportare le prime modifiche, niente di grave, capisco perfettamente l' euforia che si prova davanti ad un aggeggio che contribuisce alla nascita di esserini meravigliosi, per questo ti consiglio di settare un paio di giorni l' incubatrice o quanto meno tenerla particolarmente sorvegliata per un pò.
Ps. non giudicare male il mio tono che tutto vuol essere tranne che di supriorità o scherno, sono certo che trà un paio di mesetti, davanti ai tuoi rughini appena nati ( dei quali ci avrai doverosamente ed abbondantemente informati ) rileggendo il tuo post, verrà anche a te da sorridere.

Re: umidità incubatrice

Inviato: gio giu 24, 2010 8:03 am
da balusso
Capisco...quindi la vermiculite non va inumidita nel tempo come invece qualcuno mi aveva detto...ci aggiungo acqua in proporzione 1:1 solo appena prima di depositare le uova nel substrato...e la sonda dell'igrometro va posizionata nella vaschetta delle uova nella vermiculite in pratica?

Il fatto di voler mettere l'acqua in due contenitori anzichè nella griglietta apposita non mi sembra chissà quale modifica.. :lol:

I miei dubbi nascevano solo per il fatto che chi mi ha venduto l'incubatrice, che sicuramente è molto conosciuto anche da voi, essendo presente a quasi tutte le fiere di rettili, mi ha detto che l'igrometro non è necessario...

Grazie 1000 per i suggerimenti Flavio!!! :)

Re: umidità incubatrice

Inviato: gio giu 24, 2010 1:51 pm
da Flavio
Allora, l' igrometro non è necessario se non ti interessa sapere che umidità hai, visto che in proposito ( sulla % ) sono state scritte fior di discussioni e senza un igrometro ti accorgeresti che l' umidità è bassa quando ti manca l' acqua, che mi sà che è un pò tardi.
Sarebbe un pò come girare in macchina senza l' indicatore della benzina, quando ti accorgiche è finita sei fermo.
Per la vermiculite, non mi sono spiegato bene, personalmente per le terrestri non l' ho mai usata e non mi risulta che vada bagnata preventivamente, anzi rischi muffe e marcescenze( per le acquatiche il discorso cambia totalmente )io di hermanny in incubatrice ne ho fatte nascere parecchie, ed il substrato ha sempre solo avuto la funzione di mantenere le uova in posizione ed evitarne l' accidentale rotolamento, tanto che ho addirittura usato ( e non sono l' unico ) porta uova di quaglia.
L' igrometro può essere anche senza sonda, posizionato semplicemente dentro l' incubatrice.

Re: umidità incubatrice

Inviato: gio giu 24, 2010 7:23 pm
da Paolino
Ciao,
per le tartarughe di terra ma esotiche ho letto che la vermiculita va bagnata 1:1 e per questo chiedo conferma a voi esperti visto che anche io ho acquistato un incubatrice come balusso.
Per portare l'umidità al 80-90% come faccio?
Grazie.

Re: umidità incubatrice

Inviato: gio giu 24, 2010 10:13 pm
da Barbara
Per le esotiche non mi pronuncio e segnalo la discussione agli esperti in queste specie, per le europee sono d'accordo con Flavio, non si bagna la vermiculite neppure prima di mettere le uova, io poi manco uso la vermiculite e so di allevatori che utilizzano i porta uova di quaglia per sistemare le uova in incubatrice senza alcun substrato che ha solo la funzione di tener ferme le uova nelle vaschette :wink:
Se nell'incubatrice hai solo la griglia sotto per mettere acqua riempi bene la vaschetta e vedrai che basta per l'umidità, tieni controllato il livello dell'acqua tutti i giorni o massimo ogni due :wink:

Re: umidità incubatrice

Inviato: ven giu 25, 2010 8:57 am
da Flavio
Per le esotiche concordo con l' aspettare il parere degli esperti, anche se non può non considerarsi il fatto che la categoria "esotiche", spazia dalle Sulcata, per passare alle Pardalis, Radiata ed Elegans, per arrivare alle Carbonaria, in sintesi, ambienti notevolmente disuniformi, così come le esigenze vitali degli animale e di conseguenza delle loro necessità a livello riproduttivo.

Re: umidità incubatrice

Inviato: ven giu 25, 2010 1:59 pm
da lelecava
Io sono un vecchio e convinto sostenitore della mitica COVATUTTO cioè incubatrice per galline che con 2 modifiche mi sforna baby a volontà..
Ho staccato la ventola e bloccato la griglia di appoggio per evitare che toccando, si giri e di conseguenza le uova.
Per l'umidità prima investire sti 10 euro su un termo igrometro andavo molto a "tanto al chilo" cioè riempivo l'apposita vaschetta e la temperatura la controllavo con il termometro da casa (insulti della moglie che non lo trovava mai)
Sempre nate tutte.

Adesso con il termo-igrometro so con più precisione umidità e temperatura ma per il resto cambia poco..
Le uova le appoggio direttamente sulla griglia senza nessun substrato.

Tutta questa pappardella per farti capire che se le uova nascono anche all'aperto con intemperie e sbalzi di temperatura enormi,allora un incubatrice appena appena ti fa stare tranquillo, in sostanza VAI TRANQUILLOOOOO :D :D

Re: umidità incubatrice

Inviato: ven giu 25, 2010 4:27 pm
da balusso
grazie ragazzi!!!
siete tutti gentilissimi...e come temperatura cosa mi consigliate di mettere?ovviamente ho il termometro al mercurio all'interno per misurare la temperatura effettiva..
e più femminucce nascono meglio è...:)

Re: umidità incubatrice

Inviato: ven giu 25, 2010 9:49 pm
da Paolino
Ciao lelecava,
scusami non capisco,come si crea l'umidità senza la ventola per le tue esotiche?
Mi pare che per certe esotiche ci vuole anche 80% di umidità.
Visto che anche io ho una covatutto vorrei capire come portarla alla temeratura giusta e alla giusta umidità ma forse chiedo troppi suggerimenti....

Re: umidità incubatrice

Inviato: lun giu 28, 2010 8:23 pm
da gianni
anch'io allo scorso tartabeach ho acquistato una nursery II, che ho messo in uso dopo 10 anni di incubatrice fai da te, che pure mi ha dato grandi soddisfazioni, ma era poco pratica. anch'io non ho igrometro, mentre ho un termometro digitale che dimostra che il termometro dell'incubatrice è corretto. io ho messo una vaschetta piena d'acqua, ma l'umidità a vedere dal vapore sul vetro, e dall'evaporazione avvenuta direi che è decisamente bassa.le uova sono in parte coperte dentro a sabbia, in parte scoperte denrto ad argilla espansa. piuttosto ci sarebbero voluti dei ripiani supplementari. ho dentro 40 uova di marginata, 4 thh e 10 thb di un'amica. attorno al 15/7 dovrebbero iniziare le nascite, e ti saprò dire se ha funzionato.

Re: umidità incubatrice

Inviato: mer giu 30, 2010 8:10 am
da Flavio
Paolino ha scritto:Ciao lelecava,
scusami non capisco,come si crea l'umidità senza la ventola per le tue esotiche?
Mi pare che per certe esotiche ci vuole anche 80% di umidità.
Visto che anche io ho una covatutto vorrei capire come portarla alla temeratura giusta e alla giusta umidità ma forse chiedo troppi suggerimenti....

A parte che Lelecava non mi sembra si sia riferito ad esotiche, l' umidità non viene prodotta dalle ventole, ma dalla combinazione acqua/temperatura, le ventole semmai servono a diffonderla in modo uniforme ( ed in un ambiente relativamente piccolo con alte percentuali di umidità non serve proprio.
Da notare che "la covatutto" è stata principalmente ideata per pennuti, a cui serve unaumidita inferiore, la ventola in questo caso ha la funzione di evitare pericolosi ristagni.( immagina nelle uova di gallina con la chioccia che provvede ad arieggiare e smuovere periodicamente che umidità possono avere )

Re: umidità incubatrice

Inviato: mer giu 30, 2010 7:21 pm
da Paolino
Ciao,
ho capito Flavio sei stato molto gentile grazie.