Pagina 1 di 1
Terrario invernale
Inviato: dom nov 15, 2009 11:43 am
da chettolo
Inserisco alcune foto di un mio terrario, realizzato da una vecchia cassapanca e adattato allo scopo, per quanti avessero necessità di un posto per far trascorrere il periodo invernale a tartarughe debilitate o bisognose di cure particolari.
Spero possa offrire qualche spunto utile.
Re: Terrario invernale
Inviato: dom nov 15, 2009 11:48 am
da chettolo
La base di partenza è stata una vecchia cassapanca in abete grezzo di 1m di lunghezza x 50cm di larghezza e 50cm di altezza (spessore assi 2cm).
Ho eliminato tre assi da una parete sostituendole con un telaietto in legno al quale è fissato un vetro sintetico dello spessore di 6mm. Il vetro è fisso ma volendo potreste utilizzare un sistema scorrevole a binari.
Re: Terrario invernale
Inviato: dom nov 15, 2009 12:00 pm
da chettolo
Il "terrario" è stato reso idrorepellente con impregnante a base d'acqua (scegliendo una tonalità in linea con il resto dell'arredamento.. ma ne esistono svariate tinte per tutti i gusti). Il fondo, per una altezza di 20 cm, fino quindi al vetro, è ricoperto con fogli in pvc fissati alla struttura per renderlo del tutto impermeabile e consentire l'utilizzo della terra e della torba anche abbondantemente inumidite (non fatelo se avete delle horsfieldii!)
Il vecchio coperchio della cassapanca che era in origine solo appoggiato al cassone, è stato incernierato da un lato e con due pistoncini a molla è possibile farlo rimanere aperto, del tutto o parzialmente, permettendo la necessaria areazione e consentendo l'accesso per controllare le piccole ospiti.
Sul fondo 4 rotelline (gommate, causa inquilini al piano di sotto suscettibili al rumore..) per consentire lo spostamento della struttura. Ovviamente, due con il freno, altrimenti il terrario se ne va in giro per la casa..
Re: Terrario invernale
Inviato: dom nov 15, 2009 12:14 pm
da Lorenzo80
hai avuto un ottima idea
cosa ci ospiterai all'interno?
sarebbe meglio maggiorare la prese d'aria laterali.
complimenti per l'operato

Re: Terrario invernale
Inviato: dom nov 15, 2009 12:17 pm
da chettolo
In finale, l'allestimento interno; solita torba bionda mista a terra non concimata o "addittivata", ripari e vaschetta per l'acqua, etc.
Per le lampade ho optato per due semplicissimi portalampada a molla, uno per lo spot rosso, e uno per una compatta uvb 5%, alimentati da timer automatico (10 ore circa di luce e calore, necessarie al benessere delle tartarughe).
Nella zona calda un termometro a ventosa indica la temperatura che rimane costante sui 29,5-30°, nella zona non coperta da lampade 20°.
Per il riflettore della compatta un semplice contenitore da forno in alluminio sagomato a dovere..
Re: Terrario invernale
Inviato: dom nov 15, 2009 12:38 pm
da chettolo
Grazie per i complimenti. Per le prese d'aria, tengo aperto il coperchio e non ci sono problemi, salvo qualche moscerino...
Per il contenuto..
le ultime due nate:
Re: Terrario invernale
Inviato: dom nov 15, 2009 1:36 pm
da Filly
molto bello, complimenti.
Io ci metterei solo un riflettore "vero" alla compatta.
Re: Terrario invernale
Inviato: lun nov 16, 2009 9:17 am
da chettolo
grazie per i complimenti, perchè dici di mettere un riflettore vero? per questioni estetiche o per la funzionalità?
Re: Terrario invernale
Inviato: lun nov 16, 2009 10:19 am
da Filly
Non per estetica ma per efficacia.Con un riflettore la lampada compatta rende di più.
Quello di alluminio fai da te potrebbe avere un qualche potere riflettente tuttavia dipende anche dalla conformazione interna che deve convogliare i raggi a terra.
Inoltre se ti è possibile abbassa la lamdapa a 15-20cm.
Mi sembra che sia un pò alta dal fondo del terrario!
Re: Terrario invernale
Inviato: mar dic 22, 2009 1:42 pm
da lelecava
Direi un recupero alla grande..
Bravissimo

Re: Terrario invernale
Inviato: mar dic 22, 2009 5:14 pm
da lauro
Molto bello e funzionale bella idea complimenti.