Pagina 1 di 2
Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 8:55 am
da ruy milla
Le lampade compatte a spirale, tipo Repti Glo 5.0 Compact 26 W, si possono montare in verticale nel terrario, o devono essere montate anch'esse in orizzontale, con diffusore ?
Re: Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 11:27 am
da MatteoV
Le reptiglo hanno più o meno la stessa resa sia posizionate in verticale che in orizzontale.
Come diffusore uso le vaschette tonde in alluminio(tipo quelle che si usano per fare la panna cotta) e migliorano leggermente la resa.
La 5.0 ha una resa inutile, la 10.0 è già più decente(se ricordo bene sui 25 cm dà sugli 80 microwatt/cm2).
Ne ho proprio una nuova, se ti interessa appena ho un attimo faccio delle rilevazioni perchè purtroppo non ho una buona memoria e non so quanto siano affidabili i dati che ho riportato sopra.
Re: Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 11:43 am
da lelecava
Perchè la 5.0 ha una resa inutile?
Re: Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 3:09 pm
da MatteoV
lelecava ha scritto:Perchè la 5.0 ha una resa inutile?
Non so perchè l'abbiano fatta così, io ne ho una ed ha una resa bassissima, già a 10cm non emette quasi niente.
Re: Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 3:18 pm
da lelecava
Cacchio io uso proprio quella

!!!!
Quindi consigli di cambiarla subito???
Re: Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 3:42 pm
da MatteoV
lelecava ha scritto:Cacchio io uso proprio quella

!!!!
Quindi consigli di cambiarla subito???
Guarda per sicurezza la ritesto e posto la foto con la rilevazione.
Non so se tutte sono scarse come quella che ho io(ma temo di sì), ha qualche mese di vita per cui sicuramente la resa è ancora più bassa che da nuova(anche ricordo di averla testata da appena presa con risultato deludente).
Re: Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 4:03 pm
da lelecava
Grazie...
Re: Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 4:12 pm
da ruy milla
Allora quale consiglieresti ? Io allevo kinixys, tartarughe tropicali che non amano molta luce.
Re: Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 6:19 pm
da MatteoV
ruy milla ha scritto:Allora quale consiglieresti ? Io allevo kinixys, tartarughe tropicali che non amano molta luce.
Per me per le belliana va benissimo una vapori di mercurio(le jbl vanno molto bene mi sembra).
Le mie hanno 100W di spot bianco + la vapori di mercurio da 60W ad alte emissioni(mega ray) e fanno basking molto volentieri.
Come compatte mi sono trovato bene con le arcadia d3 e zoomed reptisun 10.0(anche se c'è chi ha avuto problemi).
La repti glo 10.0 comunque non è malissimo, a breve metto i rilievi(molto amatoriali).
Re: Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 6:44 pm
da canevi
scusa matteo v ma con che strumento misuri gli uvb??
Re: Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 7:15 pm
da MatteoV
canevi ha scritto:scusa matteo v ma con che strumento misuri gli uvb??
Col radiometro della zoomed.
C'è però quello della solarmeter che è esattamente identico e costa meno, quando l'ho comprato però non lo sapevo.

Re: Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 7:22 pm
da canevi
MatteoV ha scritto:canevi ha scritto:scusa matteo v ma con che strumento misuri gli uvb??
Col radiometro della zoomed.
C'è però quello della solarmeter che è esattamente identico e costa meno, quando l'ho comprato però non lo sapevo.

E costa molto?? dove posso trovarlo??
se vuoi scrivimelo in pm!
grazie
Re: Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 7:38 pm
da MatteoV
Lo posto qui perchè penso che possa essere interessante per tutti. ^_^
http://www.solarmeter.com/model62.html
Re: Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 7:50 pm
da canevi
Re: Lampada compatta UVA UVB a spirale
Inviato: gio nov 05, 2009 9:06 pm
da Mc Gyver
Il radiometro è senz'altro un utile strumento di misura, che permette, di sfruttare al massimo le lampade UVB in esercizio.
Ovviamente conviene se uno ha un certo numero di lampade in funzione , in quanto si
parla di sfruttare al massimo con sicurezza una lampada, invece che basarsi sul numero delle ore di esercizio e
se si ha una soltanto ,prima di avere ammortizzato la spesa passano 12 anni.
Pe quanto riguarda la scelta della lampada in funzione dell'uso , nella Home page di Tarta Club Italia ci sono i test, per praticamente tutte le lempade UVB rintracciabili , efettuati in maniera professionale da Agostino.