Pagina 1 di 1
terrario in compensato?
Inviato: mer ott 28, 2009 10:31 pm
da TARTINO
Ciao ragazzi, so bene che il compensato è fatto con dei collanti. ora vorrei chiede le vs esperienze sul fatto che siano davvero dannose x i rettili e per le nostre beniamine ... se possibile vorrei il parere anche di veterinari del forum
Re: terrario in compensato?
Inviato: gio ott 29, 2009 10:14 am
da canevi
le colle del compensato commercializzato in italia sono in classe E1 per quanto riguarda la formaldeide
dunque la fascia più bassa, utilizza cmq materiali che resistono all'umidità con incollaggi fenolici
per evitare di utilizzare altri tipi di impregnanti e vernici.
Io per mia esperienza consiglio CSP (comp. fenolico di pino o abete), oppure dell'okoume, entrambi li puoi utilizzare
senza trattarli ulteriormente.
Re: terrario in compensato?
Inviato: gio ott 29, 2009 11:19 am
da lelecava
Il mio è fatto in multistrato marino trattato con un prodotto atossico per impermealizzarlo perchè deve stare parecchio umido all'interno...
Il fondo l'ho rivestito di plexiglass per una più facile pulizia.
Re: terrario in compensato?
Inviato: gio ott 29, 2009 11:59 am
da DelorenziDanilo
il problema dei collanti è una cosa, poi c'è anche da dire che l'umidità lo farà infradiciare facilmente.. vedi tu se conviene!
.. costa poco.. e durerà un po meno di altre soluzioni..
non saprei.. ha pro e contro.. è una scelta..
comunque anche per me sul fondo devi mettere qualcosa come ti ha suggerito lele..
Re: terrario in compensato?
Inviato: gio ott 29, 2009 1:21 pm
da nico62
Anche al mio cassone in legno di abete che misura 160x55x40 cm
ho messo il fondo in Plexiglas Metacrilato, da 0.6 debitamente
forato con il trapano per evitare ristagni.
Tra il Plexi e il terriccio ho messo uno strato di palline di argilla espansa.
Re: terrario in compensato?
Inviato: gio ott 29, 2009 1:36 pm
da lelecava
Io niente fori perchè "allevando" carbonaria diciamo che se c'è abbondanza di acqua è ben accetta...
Scusi ma hai anche uno scolo allora per raccogliere eventuale acqua?
Re: terrario in compensato?
Inviato: gio ott 29, 2009 6:15 pm
da VincenzoC
il mio è in multistrato marino.
per lelecava
scusa Lele ma senza fori i ricambi di aria come avvengono?
Re: terrario in compensato?
Inviato: ven ott 30, 2009 9:10 am
da lelecava
Vincenzo ma io i fori li ho fatti sui 2 lati stretti,una presa d'aria in alto da un lato e una in basso sull'altro.
Da come ho inteso io i fori li ha fatti sul fondo

Re: terrario in compensato?
Inviato: lun dic 23, 2024 9:19 pm
da Semuel
Tutto si chiude con la cassa e così via, come si usa il tasto di un fornitore. Un esempio di lampada che utilizza per dispositivi mobili o strutture può essere più bello senza problemi, anche se è così certificati come scienze ecologiche.
In Compensato Napoli è una fonte di energia senza simulatori aggressivi e può essere utilizzata sul terreno, così come lei lavoro speciale prodotti assolutamente gratuiti come i bambini, così come i bambini.
Re: terrario in compensato?
Inviato: mar dic 24, 2024 7:45 am
da Monisa
Il compensato è in realtà realizzato utilizzando colla che contiene sostanze chimiche come la formaldeide che possono essere dannose per gli animali domestici, compresi i rettili. Ma puoi anche trovare compensato ecologico con emissioni di formaldeide basse o nulle.
Utilizzo
Compensato Napoli e i loro prodotti soddisfano tutti gli standard di qualità. Offrono compensato privo di sostanze inquinanti e il loro materiale è attentamente testato per garantire che non siano presenti elementi tossici, rendendolo sicuro per l'uso da parte di persone e animali domestici.