Pagina 1 di 2

aiuto lampada uvb

Inviato: gio ott 08, 2009 3:16 pm
da francesco81
Ciao a tutti.
Mi chiamo francesco ed ho attrezzato il mio terrario per 3 hermanni piccoline...Ho comprato una lampada uvb al 10% e mi hanno detto di posizionarla in orizzontale ad una distanza di circa 10 cm dalle tarta...Inoltre mi hanno detto che devo montare un riflettore perchè, al contrario non serve a niente...Ma non so dove comprare il riflettore...qualcuno gentilmente potrebbe indicarmi dove posso acquistarlo?...nel negozio in cui ho acquistato la lampada uvb non ce l'hanno...grazie in anticipo.Fancesco

Re: aiuto lampada uvb

Inviato: gio ott 08, 2009 4:47 pm
da Suelo
una uvb 10% a 10 cm da terra mi sembra un pò eccessiva, non si sa mai che possa creare problemi agli occhi. facciamo 20 cm, però aspetta di sentire cosa ti dicono gli esperti di terrari :wink:
sei sicuro di avere una 10% uvb, oppure hai una 10% uva?
ma franceso non avevi cambiato idea e ti eri convinto a fargli fare il letargo?
per il riflettore ti ho risposto nell'altra discussione

Re: aiuto lampada uvb

Inviato: gio ott 08, 2009 5:05 pm
da francesco81
.. le mie tarta sono già fuori...ho smontato il plexiglass davanti e stamane le ho messe nel balcone...;-) mi sto documentando un pò su tutto come vedi e siccome ieri una persona mi ha detto che gli uvb senza riflettore non servono a niente "non si sa mai" ne dovessi fare uso, mi istruisco sul da farsi...oggi per la prima volta ho dato i fiori e le foglie di hibiscus e vedo che ne vanno matte...però le ho tagliuzzate perchè al contrario non le mangiavano...viziate!! Grazie suelo per i tuoi fantastici consigli. Francesco

Re: aiuto lampada uvb

Inviato: gio ott 08, 2009 5:07 pm
da Suelo
hai visto, nessuna resiste agli hibiscus!! :mrgreen:
fai bene ad informarti, bravo! e sono felice che tu abbia preso la decisione migliore per le tue piccole :wink:

Re: aiuto lampada uvb

Inviato: ven ott 09, 2009 12:06 pm
da lelecava
Apprezzo sempre chi si porta avanti e si preoccupa però mi raccomando fai letargo come ti abbiamo detto!! :wink: :wink:

Re: aiuto lampada uvb

Inviato: ven ott 09, 2009 6:54 pm
da Giacomo-PG
francesco81 ha scritto:Ciao a tutti.
Mi chiamo francesco ed ho attrezzato il mio terrario per 3 hermanni piccoline...Ho comprato una lampada uvb al 10% e mi hanno detto di posizionarla in orizzontale ad una distanza di circa 10 cm dalle tarta...Inoltre mi hanno detto che devo montare un riflettore perchè, al contrario non serve a niente...Ma non so dove comprare il riflettore...qualcuno gentilmente potrebbe indicarmi dove posso acquistarlo?...nel negozio in cui ho acquistato la lampada uvb non ce l'hanno...grazie in anticipo.Fancesco

Premesso che sono contrario all'allevamento in terrario delle hermanni..

UVB al 10% non va bene.Si usa per i rettili puramente deserticoli.Per le testuggini 5% è sufficiente e va posizionato a non oltre 30-40cm.
E' consigliabile un tubo/neon di lunghezza pari a tutto il terrario in modo da avere un'irradiazione ed un'esposizione omogenea a prescindere dalla zona in cui si trovino le tartarughe.E' altresì necessario fornire ripari "bui"come cespuglietti nel caso le tarta non gradiscano la troppa illuminazione.

NB:tutto ciò è da adattare alla specie allevata e non va generalizzato.

Re: aiuto lampada uvb

Inviato: ven ott 09, 2009 10:56 pm
da francesco81
...quindi la mia lambada uvb non serve per le mie hermanni...forse è troppo forte...10% uvb e 30% uva... 42 euro buttati al vento... :(

Re: aiuto lampada uvb

Inviato: sab ott 10, 2009 12:43 pm
da Giacomo-PG
Hai 3 possibilità:
-Compri un'uromastice
-La riporti in negozio e la cambi con una al 5%
-La vendi su ebay/mercatini vari.

Re: aiuto lampada uvb

Inviato: sab ott 10, 2009 1:24 pm
da Agostino
A parte i consigli sulle lampade, qui occorre ribadire con fermezza che le T. hermanni di 3 anni non devono essere messe in terrario!
Solo se debilitate o ferite.

Il letargo è fisiologico, se non lo fanno poi ne pagheranno le conseguenze, anche se esternamente non si può vederne gli effetti.

A 3 anni non ci sono assolutamente rischi per il letargo.

Come al solito le T. hermanni devono subire il nostro egoismo che le vuole vedere sveglie ed attive anche quando non lo dovrebbero essere.

Pensaci bene !!!!!!!!

Re: aiuto lampada uvb

Inviato: sab ott 10, 2009 5:26 pm
da francesco81
...ma forse non hai capito niente...il mio terrario è messo in balcone e le mie tartarughine aspettano il letargo...chi ha detto il contrario?? Segui sull'altro forum la discussione con suelo...

Re: aiuto lampada uvb

Inviato: sab ott 10, 2009 7:24 pm
da Agostino
In effetti non ho seguito la discussione su altri post, ma allora se il terrario è sul balcone e le stai preparando al letargo, a cosa ti serve la lampada ?

Re: aiuto lampada uvb

Inviato: dom ott 11, 2009 12:29 am
da francesco81
Le mie hermanni non hanno 3 anni, ma 63 giorni...quest'anno volevo far saltare loro il letargo xchè avevo paura che fossero troppo piccole, ma alcuni esperti del forum mi hanno dato alcuni preziosi e utili consigliconsigliandomi di farglielo fare senza nessuna paura...per quanto riguarda la lampada, mi informavo per Istruirmi se dovesse servire in futuro... Tutto qua...

Re: aiuto lampada uvb

Inviato: dom ott 11, 2009 7:47 am
da Agostino
Ti chiedo scusa, mi sembrava di aver letto che le tue piccole avevano 3 anni, evidentemente è stata una svista.

Re: aiuto lampada uvb

Inviato: dom ott 11, 2009 9:20 am
da francesco81
Non ti preoccupare... Tranquillo! Può capitare ;-)

Re: aiuto lampada uvb

Inviato: mar ott 13, 2009 11:52 am
da DelorenziDanilo
io son tra quelli che consigliano di fargli fare il letargo normalmente..
al limite, se proprio hai paura, anzichè aspettare che si sveglino da sole verso fine marzo (in media), puoi pensare di svegliarle un pochino prima (febbraio magari), alzandogli lentamente la temperatura.
Credimi, se qualcuna non dovesse farcela di certo non è per carenza di cibo, ma per altri motivi..

Durante il letargo tienile in un posto umido, a temperatura bassa e stabile (non deve gelare!).
Di indicazioni su come far fare il letargo ce ne sono a fiumi nel forum..


io per esempio ho sempre fatto delle casette in zonedove il sole non arriva, con i mattoni di tufo, con il fondo a contatto del terreno, coprendo con il tessuto non tessuto verde..e non ho mai avuto problemi..