Puzza nell'incubatrice il rischio, un'esperienza personale
Inviato: dom ago 30, 2009 1:22 pm
Nella mia incubatrice artigianale a "bagnomaria" in un piccolo acquario ho rischiato il disastro quest'anno a causa di alcune uova marcite.
L'incubatrice è fatta così, acquario, riscaldatore regolato su 32 gradi e vaschetta delle uova riempita di bentonite umida con le uova appoggiate sopra le bentonite, tavoletta di legno a coprire l'acquario.
Circa 30 giorni fa, dopo che sono nate senza problemi le uova della prima covata, rimangono le uova deposte un mese dopo, all'improvviso si sente uno strano odore di uovo marcio. Tutte le uova sembrano integre, commetto un grave errore, per paura di danneggiare gli embrioni, non faccio niente, non cerco quali sono le uova marce. SI VEDONO DELLE STRANE MOSCHINE ATTORNO, MA SONO PICCOLISSIME, _PENSO ERRONEAMENTE CHE NON POSSANO FARE DANNO_
Nasce il primo piccolo ma ha qualcosa che non va, innanzitutto è troppo piccolo e poi non esce dall'uovo.
Nasce il secondo stesso problema, siamo tre giorni dopo ed il primo pur avendo rotto l'uovo ancora non si è mosso.
Guardo bene le uova E TROVO L'UOVO MARCITO, DA UNA FESSURA STANNO USCENDO INFINITE LARVE DI MOSCA che infestano il substrato ed attaccano le uova.
I piccoli troppo piccoli sono così perche le larve sono entrate nell'uovo ed hanno attaccato il residuo del sacco vitellino, che infatti non è ancora riassorbito.
1. Ho lavato immediatamente i piccoli PER ELIMINARE LE LARVE di mosca, DISINFETTATO L'OMBELICO ED IL MONCHERINO DI SACCO VITELLINO CON MERCUROCROMO, e le ho trasferite in terra in posizione soleggiata e vaso ben bagnato. Dopo una settimana hanno quasi finito di riassorbire il sacco vitellino e iniziano a mangiare.
2.LAVARE E TRASFERIRE LE UOVA RESIDUE, ho tolto tutte le uova e lavate accuratamente con acqua ed uno spazzolino da denti CERCANDO DI MANTENERE L'UOVO SEMPRE NELLA STESSA POSIZIONE, segnare il sopra con una matita prima di lavare.
3. prima di rimettere l'incubatrice nella stanza ho spruzzato abbondante insetticida per debellare quelle mosche quasi invisibili ma le cui larve avevano fatto ciò, il giorno dopo ho arieggiato assai la stanza. ALTRIMENTI LE MOSCHE RIATTACCHEREBBERO LE UOVA ALLE UOVA DI TARTARUGA ( e infatto ho dovuto lavare di nuovo le uova e spruzzare l'insetticida nella stanza).
4. LAVARE E DISINFETTARE L'INCUBATRICE, metterci Una nuova vaschetta con nuova bentonite e ripartire.
Il piccolo successivo è nato una settimana dopo in perfette condizioni ed adesso ne sta nascendo un altro da un uovo che avevo danneggiato rimuovendolo dalla vaschetta.
LE UOVA MARCITE VANNO RIMOSSE PRIMA POSSIBILE, ne avevo tre in quelle condizioni e rischiavo di perdere tutti i piccoli.
L'incubatrice è fatta così, acquario, riscaldatore regolato su 32 gradi e vaschetta delle uova riempita di bentonite umida con le uova appoggiate sopra le bentonite, tavoletta di legno a coprire l'acquario.
Circa 30 giorni fa, dopo che sono nate senza problemi le uova della prima covata, rimangono le uova deposte un mese dopo, all'improvviso si sente uno strano odore di uovo marcio. Tutte le uova sembrano integre, commetto un grave errore, per paura di danneggiare gli embrioni, non faccio niente, non cerco quali sono le uova marce. SI VEDONO DELLE STRANE MOSCHINE ATTORNO, MA SONO PICCOLISSIME, _PENSO ERRONEAMENTE CHE NON POSSANO FARE DANNO_
Nasce il primo piccolo ma ha qualcosa che non va, innanzitutto è troppo piccolo e poi non esce dall'uovo.
Nasce il secondo stesso problema, siamo tre giorni dopo ed il primo pur avendo rotto l'uovo ancora non si è mosso.
Guardo bene le uova E TROVO L'UOVO MARCITO, DA UNA FESSURA STANNO USCENDO INFINITE LARVE DI MOSCA che infestano il substrato ed attaccano le uova.
I piccoli troppo piccoli sono così perche le larve sono entrate nell'uovo ed hanno attaccato il residuo del sacco vitellino, che infatti non è ancora riassorbito.
1. Ho lavato immediatamente i piccoli PER ELIMINARE LE LARVE di mosca, DISINFETTATO L'OMBELICO ED IL MONCHERINO DI SACCO VITELLINO CON MERCUROCROMO, e le ho trasferite in terra in posizione soleggiata e vaso ben bagnato. Dopo una settimana hanno quasi finito di riassorbire il sacco vitellino e iniziano a mangiare.
2.LAVARE E TRASFERIRE LE UOVA RESIDUE, ho tolto tutte le uova e lavate accuratamente con acqua ed uno spazzolino da denti CERCANDO DI MANTENERE L'UOVO SEMPRE NELLA STESSA POSIZIONE, segnare il sopra con una matita prima di lavare.
3. prima di rimettere l'incubatrice nella stanza ho spruzzato abbondante insetticida per debellare quelle mosche quasi invisibili ma le cui larve avevano fatto ciò, il giorno dopo ho arieggiato assai la stanza. ALTRIMENTI LE MOSCHE RIATTACCHEREBBERO LE UOVA ALLE UOVA DI TARTARUGA ( e infatto ho dovuto lavare di nuovo le uova e spruzzare l'insetticida nella stanza).
4. LAVARE E DISINFETTARE L'INCUBATRICE, metterci Una nuova vaschetta con nuova bentonite e ripartire.
Il piccolo successivo è nato una settimana dopo in perfette condizioni ed adesso ne sta nascendo un altro da un uovo che avevo danneggiato rimuovendolo dalla vaschetta.
LE UOVA MARCITE VANNO RIMOSSE PRIMA POSSIBILE, ne avevo tre in quelle condizioni e rischiavo di perdere tutti i piccoli.