Pagina 1 di 2
Quando la classica speratura non basta..
Inviato: mer lug 15, 2009 10:25 am
da ShadeAngel
Salve, riporto le foto del mio nuovo sistema per controllare la fertilità delle uova.
Penso sia capitato un pò a tutti che controllando le uova con la classica speratura (metodo a candela) alcune uova risultano ben visibili all'interno, mentre altre meno.
Con questo sistema sono riuscito ad ovviare a tale "problema"..
così non si fallisce..

- DSCF8048.jpg (52.49 KiB) Visto 3117 volte

- DSCF8050.jpg (52.15 KiB) Visto 3115 volte

- DSCF8053.jpg (52.28 KiB) Visto 3118 volte

- DSCF8054.jpg (56.77 KiB) Visto 3118 volte

- DSCF8055.jpg (56.71 KiB) Visto 3116 volte
Con questo sistema, oltre a scoprire se un uovo è fecondo o no, si riesce a seguire tutto lo sviluppo embrionale fino alla schiusa, monitorando volta per volta i battiti cardiaci dell'embrione.
Questo strumento grazie ai sensori al suo interno, indica anche se la tartarughina all'interno dell'uovo si stà muovendo.
Angelo
Un ringraziamento speciale va a Salvatore C.
Re: Quando la classica speratura non basta..
Inviato: mer lug 15, 2009 10:28 am
da marfyn77
Angelooo!!!!!
è la prima volta che vedo una cosa del genere !!!!!
Fantastico!!! mi puoi dire in privato dove lo hai trovato ??
Grazie.
Re: Quando la classica speratura non basta..
Inviato: mer lug 15, 2009 11:48 am
da Seda
Re: Quando la classica speratura non basta..
Inviato: mer lug 15, 2009 12:05 pm
da Miglio
il sito del produttore
http://www.avitronics.co.uk/avitronics/page1.htmlcosto (in sterline):
Original Buddy Mk1: £161
Buddy (New version ‘3 LED) Mk:2: £207
Re: Quando la classica speratura non basta..
Inviato: mer lug 15, 2009 12:09 pm
da ShadeAngel
Ciao Seda, certo qualsiasi informazione occorra sono ben lieto di darla.
La casa costruttrice di questo apparecchio, lo ha ideato qualche anno fa su richiesta di un allevatore di una specie di pappagalli in via di estinzione.
Grazie a questo strumento sono riusciti a monitorare i pulcini durante tutta la fase di incubazione e tenere sotto controllo il battito cardiaco.
Questo sistema ha permesso di intervenire manualmente quando i pulcini avevano difficoltà nel rompere il guscio dell'uovo infatti come dicevo questo strumento ci indica anche quando "l'esserino formato" si muove all'interno dell'uovo.
Quello che ho comprato io è il modello nuovo, dotato di 3 led per una maggiore precisione anche per le uova con guscio più spesso.
Ah dimenticavo è adatto sia per le uova di volatili che per quelle dei rettili, dall'uovo di lucertola a quello di serpente (max 65mm).
Il link della casa costruttrice è questo (dove l'ho comprato), purtroppo è solo in inglese:
http://www.avitronics.co.uk/avitronics/index.htmlAngelo
Re: Quando la classica speratura non basta..
Inviato: mer lug 15, 2009 12:15 pm
da Seda
grazie tutti e due!

non si finisce mai di impare qui!
caspita sarebbe utile anche per gli inseparabili!!!
ora vado a spulciarmi il sito!

Re: Quando la classica speratura non basta..
Inviato: mer lug 15, 2009 12:21 pm
da Seda
molto interessante!!!
....e meno male che le batterie sono incluse!

Re: Quando la classica speratura non basta..
Inviato: mer lug 15, 2009 2:13 pm
da VincenzoC
la tecnologia arriva ovunque, ottimo strumento, direi infallibile.
però per usarlo occorre maneggiare le uova, obbligatoriamente, ma questo per i più esperti non è un problema.
Re: Quando la classica speratura non basta..
Inviato: mer lug 15, 2009 3:02 pm
da Valentina
E' una trovata fantastica! Un pò costoso, ma per chi fa incubare artificialmente una grande quantità di uova, anche si specie diverse è un ottimo investimento.
Re: Quando la classica speratura non basta..
Inviato: gio lug 23, 2009 8:21 pm
da Michele
il coso ha un costo tutto sommato accessibile solo che torna utile con pappagalli & Co.
Con le tartarughe non serve poi a molto.
Ok, so che la tarta è viva. Quindi?!?!
Con i pappagalli, ad esempio, il giorno della schiusa (hanno gg ben precisi di incubazione a differenza delle tartarughe) si può intervenire se i battiti aumentano e il piccolo è in difficolta, magari aprendo l'uovo...
Mandi
Re: Quando la classica speratura non basta..
Inviato: gio lug 23, 2009 9:24 pm
da Seda
michele ha scritto:il coso ha un costo tutto sommato accessibile solo che torna utile con pappagalli & Co.
Con le tartarughe non serve poi a molto.
Ok, so che la tarta è viva. Quindi?!?!
Con i pappagalli, ad esempio, il giorno della schiusa (hanno gg ben precisi di incubazione a differenza delle tartarughe) si può intervenire se i battiti aumentano e il piccolo è in difficolta, magari aprendo l'uovo...
Mandi
ad esempio: non fosse viva levi l'uovo dall'incubatrice ,evidi rotture nauseabonde e fai spazio per altre uova!

Re: Quando la classica speratura non basta..
Inviato: ven lug 24, 2009 5:22 am
da Michele
tu mi dici che se quello strumento ti dice che l'uovo non è buono, lo butteresti tranquillamente?!
Mah...
Re: Quando la classica speratura non basta..
Inviato: ven lug 24, 2009 8:46 am
da sombrero1259
e' d'obbligo comunque ricordare che questo sistema utilizzato prevalentemente per le uova di volatile,non garantisce una precisione assoluta all evoluzione dell'uovo,pertanto incrociamo sempre e comunque le dita!

Re: Quando la classica speratura non basta..
Inviato: ven lug 24, 2009 9:56 am
da Seda
michele ha scritto:tu mi dici che se quello strumento ti dice che l'uovo non è buono, lo butteresti tranquillamente?!
Mah...
no no ti ho solo risposto con un possibile uso!comunque magari non butterei l'uovo ma lo metterei da parte!(a me nascono ugualmente, se fertili)resta il fatto che sembra una cosa utile,quanto ce lo dira' chi lo usa!!!

Re: Quando la classica speratura non basta..
Inviato: ven lug 24, 2009 6:45 pm
da Michele
io l'ho usato nella primavera del 2007 con delle uova di elegans.
Me lo prestò un amico, esperto allevatore di pappagalli.
Testai qualche uovo.
Quelli con battito cardiaco assente li aprii.
C'erano delle G. Elegans.
Una viva e una morta.
Preferisco che esplodano in incubatrice!
Mandi