Pagina 1 di 1
pardalis
Inviato: mar giu 09, 2009 5:03 pm
da flavvio
Ho un locale di 3x4 m e volevo costruire in questo spazio un terrario aperto; volevo sapere come farlo, quali materiali usare e che tipo di riscaldamento sia più adatto.
Inoltre possiedo una stufa a gas GAZZELLE 2005 che avevo pensato di utilizzare all'interno di una struttura di legno (1x1m) da considerarsi come "casetta" per la temperatura e con un'uscita verso il terrario aperto.
E' un'idea realizzabile? Avete idee o suggirimenti? grazie
Re: pardalis
Inviato: mar giu 09, 2009 7:09 pm
da Luca-VE
Ci sono finestre in quella stanza?
E' presente riscaldamento (a parte la stufa a gas che non mi ispira per niente...)?
In realta' sara comunque semplice, ti bastera' partire isolando il pavimento, e recintando lo spazio che intendi dedicare...
Re: pardalis
Inviato: mar giu 09, 2009 9:19 pm
da flavvio
Grazie per avermi risposto. Si, il locale è fornito di 1 porta e 1 finestra. Diciamo che il locale è umido. Ho una parete al nord dove sabato l'ho rivestita con il polistirolo e intonacato. Per la stufa a metano pensavo di fabbricarmi un piccolo localino , circa 1 mt x 1 mt. per trattenere il caldo e cercando di spendere di meno nella corrente ovviamente avendo attaccato alla casetta uno spazio più fresco.
Hai qualche suggerimento da darmi ?
Vorrei contattarti per telefono. E' possibile avere un tuo numero telefonico .
Grazie mille per la tua gentile disponibilità.
Flavvio
Re: pardalis
Inviato: mer giu 10, 2009 11:13 pm
da Luca-VE
Non offenderti ma per i contatti telefonici ho deciso di ridurli allo stretto indispensabile....
Il "trucco" sara' semplicemente un adeguato isolamento, sia delle pareti che del pavimento.
Se isoli il tutto con pannelli in polistirolo, avrai pochi problemi.
Sul discorso riscaldamento, in un locale piccolo ho molta poca simpatia per stufe a gas o comunque a combustibile, io userei una stufetta elettrica termostatata sulla minma di 20 gradi, e poi di giorno ottenere le massime con le lampade per il basking/UV da cui dipenderai comunque.
Re: pardalis
Inviato: gio giu 11, 2009 10:12 pm
da flavvio
Ti ringrazio per la tua risposta.
Che substrato useresti per il fondo ?
Al più presto ti farò vedere la foto della stanza che sto costruendo.
CIAO
FLAVVIO
Re: pardalis
Inviato: gio giu 11, 2009 10:46 pm
da Luca-VE
Per il fondo, torba bionda mischiata con sabbia, oppure fibra di cocco sempre mischiata, sopra stenderei un leggere strato di fieno o di erbe di campo tagliate.
Fondamentale la profondita', sia per motivi comportamentali si "climatici", in quanto in caso di necessita' di microclimi piu' umidi possono scavare un po' e trovarli.
Diciamo 5-6 cm per i baby, da 30 in su per esemplari adulti.
Re: pardalis
Inviato: ven giu 26, 2009 11:08 pm
da Marco
@Luca-VE : come mai torba bionda e non terriccio agricolo?il ph così acido non è un problema?
Re: pardalis
Inviato: dom giu 28, 2009 9:59 pm
da Luca-VE
E' proprio l'acidita' della torba a fungere da prevenzione, per muffe, batteri e cattivi odori.
Se fosse eccessiva, basta "tagliare" la torba appunto con la sabbia e una piccola parte di terriccio.
Re: pardalis
Inviato: dom giu 28, 2009 10:10 pm
da Marco
Io,come detto in qualche altro post,ho avuto dei problemi di micosi su tartarughe palustri usando solo ed esclusivamente torba bionda...Il mio veterinario ha supposto che fosse proprio dovuto all'estrema acidità (ph 3-3,5)di quest'ultima che qualche fungo si sia potuto sviluppare e col caldo ed umido ci vanno a nozze.sarebbe interessante sapere il ph del terreno in cui determinate specie vivono...
Re: pardalis
Inviato: lun giu 29, 2009 1:17 pm
da santrino
Dovendo reperire proprio la "torba bionda", in quale negozio si può cercare???
Re: pardalis
Inviato: sab lug 04, 2009 10:08 am
da santrino
Nel senso: nei normali negozi di giardinaggio si trova la torba bionda acida di sfagno "pronta all'uso"; può andare bene quella?