Pagina 1 di 2
progettazione di un'incubatrice
Inviato: dom feb 01, 2009 3:36 pm
da cesario
salve a tutti,sto aiutando un mio amico nel costruire un'incubatrice...vi assicuro che io ne capisco poco..
quindi chiedo il vostro aiuto... ho visto altri esempi di incubatrici...io volevo spiegarvi il nostro progetto:
come struttura abbiamo un frigo alto 1 metro ,
adesso vogliamo acquistare un prodotto chiamato climacontrol che funziona da termostato...termometro e umidificatore...
ecco il link
http://translate.google.it/translate?pr ... ry_state0=
poi come fonte di calore vogliamo collegarci un termobagno di 2000 watt che gia comprende di ventola e resistenza...
che ne pensate?? spero di essere stato chiaro..
mi dite con precisione la temperatura minima e massima e la percentuale di umidità per uova thh e thb....grazie
Inviato: dom feb 01, 2009 3:50 pm
da cesario
il link bisogna copiarlo tutto ed incollarlo...per poi dare l'invio
Inviato: dom feb 01, 2009 4:34 pm
da sheva_pippo24
ciao Cesario
25-30 °C 100% maschi
30-33 °C sia maschi che femmine
33-34 °C 100% femmine
comumque si consiglia una temperatura media di 31.5 °C (tempo di schiusa circa 58-60 giorni)
mentre l'umidità ottimale 80-90%
Inviato: dom feb 01, 2009 5:03 pm
da Suelo
Citazione:
Messaggio inserito da sheva_pippo24
ciao Cesario
25-30 °C 100% maschi
30-33 °C sia maschi che femmine
33-34 °C 100% femmine
comumque si consiglia una temperatura media di 31.5 °C (tempo di schiusa circa 58-60 giorni)
mentre l'umidità ottimale 80-90%
è meglio sottolineare che una temperatura superiore ai 33° è rischiosa, la percentuale di mortalità è maggiore e, poichè alzando la temperatura aumenta la velocità di sviluppo dell'embrione, si incrementa la possibilità di avere piccoli malformati.
meglio che ci capiti un maschietto ogni tanto piuttosto che vedere degli esserini deformi o morti nell'uovo, no?

Inviato: dom feb 01, 2009 5:21 pm
da sheva_pippo24
certo Consuelo
appunto per questo ho detto si consiglia una temperatura media di circa 31.5 in modo tale da non forzare il sesso dei nascituri ed evitare quindi malformazioni esterne e/o interne e relativa morte!!
Inviato: dom feb 01, 2009 6:18 pm
da Flavio
Inviato: dom feb 01, 2009 7:05 pm
da cecilia

che idea geniale Bigflay!!

ancora mi basta il mio frigo portatile,ma se in futuro ne avro' bisogno credo proprio di copiare la tua splendida idea!!

una curiosita',le uova le metti nella sabbia/vermiculite oppure le lasci senza niente?
Inviato: dom feb 01, 2009 8:27 pm
da cesario
ecco il link di climacontrol
http://www.dohse-terraristik.com/EN/product/10895
mi dite se va bene la progettazione il frigo è midentico al mio...aspetto vostri consigli
Inviato: dom feb 01, 2009 9:44 pm
da sheva_pippo24
allora Cesario
chiariamo alcuni punti
hai detto che il climacontrol funziona da termostato,termometro e
umidificatore
ma non è che al posto di umidificatore volevi dire "igrometro"
ti faccio questa domanda perchè se il termobagno di 2000 watt che intendi collegare al climacontrol è come quello della foto,penso che la tua progettazione rispetto a quella di Flavio non vada tanto bene per alcuni motivi:
1)il flusso d'aria risulterebbe essere "unidirezionale" e non "bidirezionale" come nel caso delle due ventoline
2)dovresti garantire il tasso ottimale di umidità
sempre alloggiando all'interno del frigo un contenitore con dell'acqua o riempiendo come Flavio la parte bassa destinata alla frutta
3)infine con l'ingombro dello stesso termobagno ti resterebbe poco spazio per le uova, diciamo un solo "carrello"
a questo punto ti consiglio di utilizzare come Flavio un semplice riscaldatore per acquari immerso nell'acqua della parte bassa del frigo, collegato sempre al tuo climacontrol
Immagine:
5,78 KB
Inviato: dom feb 01, 2009 10:31 pm
da Luca-VE
No, il Climacontrol dovrebbe funzionare proprio come umidificatore, nel senso che andrebbe collegato ad ugelli o simili che provvedono a nebulizzare fino a portare l'umidita' ai valori impostati.
In questo senso non lo vedo un prodotto adatto allo scopo, in un incubatrice non serve ne effetto pioggia ne nebulizzare.
Stesso discorso per il termobagno, 2000 watt sono uno sproposito, nel momento in cui attacca butterebbe fuori degli sbalzi di temperatura paurosi.
Come detto da Bigflay, basta un riscaldatore per acquari immerso in una vasca oppure sipuo' usare un bel cavo termico termostatato.
Entrambi i sistemi garantiscono risultati migliori (e consumi inferiori

)
Inviato: dom feb 01, 2009 11:03 pm
da Flavio
Citazione:
che idea geniale Bigflay!! ancora mi basta il mio frigo portatile,ma se in futuro ne avro' bisogno credo proprio di copiare la tua splendida idea!! una curiosita',le uova le metti nella sabbia/vermiculite oppure le lasci senza niente?
faccio rudimentalmente così, per dividere le mamme e le varie covate.
Inviato: dom feb 01, 2009 11:09 pm
da Ismawoo
Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002
[quote*che idea geniale Bigflay!! ancora mi basta il mio frigo portatile,ma se in futuro ne avro' bisogno credo proprio di copiare la tua splendida idea!! una curiosita',le uova le metti nella sabbia/vermiculite oppure le lasci senza niente?
[/quote]
Che belle quelle che stanno uscendo dall'uovo!!



Inviato: lun feb 02, 2009 2:04 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da cesario
salve a tutti,sto aiutando un mio amico nel costruire un'incubatrice...vi assicuro che io ne capisco poco..
quindi chiedo il vostro aiuto... ho visto altri esempi di incubatrici...io volevo spiegarvi il nostro progetto:
come struttura abbiamo un frigo alto 1 metro ,
adesso vogliamo acquistare un prodotto chiamato climacontrol che funziona da termostato...termometro e umidificatore...
ecco il link
http://translate.google.it/translate?pr ... ry_state0=
poi come fonte di calore vogliamo collegarci un termobagno di 2000 watt che gia comprende di ventola e resistenza...
che ne pensate?? spero di essere stato chiaro..
mi dite con precisione la temperatura minima e massima e la percentuale di umidità per uova thh e thb....grazie
I dati inseriti sono idonei alla costruzione di un bagno turco non di una incubatrice.
La mia , da 100 litri utili, funziona con un cavetto scaldante da 25W.
Inviato: lun feb 02, 2009 5:16 pm
da cesario
proprio per non sbagliare sto chiedendo dei consigli...
il termostato per acquari viene inserito totalmente dentro alla tanica?
come hai fatto bigflay2002?
se hai delle foto più dettagliate segurò il tuo sistema...
e le ventoline dove le trovo??
come vanno dettagliatamente collegate..
grazie
Inviato: lun feb 02, 2009 6:55 pm
da n/a 16
L'idea di bigflay2002 è ottima, l'unica cosa che non mi è chiara è quella della posizione dell'acqua per il controllo dell'umidità.
Cosa intendi per "nella vaschetta all'esterno del contenitore in cui c'è la resistenza", quale?
Grazie.
*Angelo*