nuova casa x ugo

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

nuova casa x ugo

Messaggioda frank172 » dom dic 28, 2008 6:10 pm

ecco il terrario che ho costruito x il primo anno della mia pardalis .
in un anno ha raddoppiato il peso passando da 42gr a 80 gr .
il terrario misura 550mm x 500mm ditemi se va bene :)



Immagine
60,12 KB

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » dom dic 28, 2008 8:54 pm

Frank, scusa, cosìè quella palla bianca che c'è nell'angolo a destra guardando la foto?:D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom dic 28, 2008 9:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ismawoo

Frank, scusa, cosìè quella palla bianca che c'è nell'angolo a destra guardando la foto?:D




Osso di seppia:)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom dic 28, 2008 9:13 pm

Come mai usi come fondo dello scottex?

Non sono esperta di pardalis, ma mi sembra pochino in un anno intero che sia solo raddoppiata...

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » dom dic 28, 2008 9:45 pm

consiglio del veterinari ..e poi e facile da pulire (basta sostituire lo scottex)
dovebbre essere una Pardalis Babcocki .

io ho seguito il consiglio di un veterinario x l'alimentazione e terrario .:)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun dic 29, 2008 12:00 am

Il terrario mi sembra decisamente scarso come aerazione...e' chiuso anche superiormente?
In effetti come aumento di peso non e'moltissimo...

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » lun dic 29, 2008 9:23 am

ha 2 fori davanti da 32 mm e 2 dietro ..piu un sopra dici che è poco ?
si sopra e chiuso ..
ho altre 4 griglie da 32mm che dici le faccio sopra ?:)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun dic 29, 2008 10:06 am

Secondo me si, e' un po' poco.
Le griglie se puoi piazzarle, meglio che almeno una o 2 siano basse, dove ci sono maggiori ristagni di Co2 e' umidita'.

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » mar dic 30, 2008 7:16 pm

ora ne ho 3 da un lato in basso ,2 da un lato in alto è 4 sul soffitto :)

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » ven gen 02, 2009 10:28 am

ecco la mia invenzione x fare manutenzione al terrario .
nella parte non scorrevole sotto c'e la serpentina x la notte .
Immagine

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven gen 02, 2009 2:16 pm

L'idea del cassetto e' buona, ma e' una soluzione piu adatta a serpenti o sauri che non necessitino di substrato, rispetto alle testuggini , per le quali a mio avviso e' fondamentale...
Perche usi la serpentina?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven gen 02, 2009 3:00 pm

Frank, l'osso di seppia io lo priverei della conchiglia (quella lamina lucida che è presente su una faccia dell'osso), puoi farlo con un coltello o un tagliabalsa. E poi lo spezzerei in parti più piccole. Tutto ciò per facilitare la tua tartina (che credo sia proprio piccola) nel consumarlo. Così com'è, l'osso è un po' inaccessibile.

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » ven gen 02, 2009 10:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

L'idea del cassetto e' buona, ma e' una soluzione piu adatta a serpenti o sauri che non necessitino di substrato, rispetto alle testuggini , per le quali a mio avviso e' fondamentale...
Perche usi la serpentina?


substrato ,avevo provatola torba bionda ,ma non mi piaceva quando andava a bere si sporcava tutta e pure l'acqua .
la serpentina la uso x la notte , va 30min si e 30 no .
se avevte consigli sono ben accetti .
io ho fatto quello che mi ha detto il veterinario ,che in termini di pulizia e praticita ,il tappetino sintetico andava bene ,poi io ho aggiunto la carta xche piu facile da tener pulito .:)

frank172
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 01, 2008 8:39 pm
Contatta:

Messaggioda frank172 » ven gen 02, 2009 10:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Frank, l'osso di seppia io lo priverei della conchiglia (quella lamina lucida che è presente su una faccia dell'osso), puoi farlo con un coltello o un tagliabalsa. E poi lo spezzerei in parti più piccole. Tutto ciò per facilitare la tua tartina (che credo sia proprio piccola) nel consumarlo. Così com'è, l'osso è un po' inaccessibile.


la piccola lo mangia cosi ...se vedi da un lato ne manca un pezzo ...è quello che si è mangiato fino adesso .:)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven gen 02, 2009 10:42 pm

La torba era infinitamente piu adatta, se sporca di piu e' normale, ma e' anche normale che sia cosi, mica sono soprammobili da tenere lucidi!

Per il cavo, se hai una temperatura notturna che non scende sotto i 20 gradi il cavo non serve, anzi fa danni e basta.
Poi non capisco mezzora si, mezzora no?
Quindi per mezzora la temperatura sale magari a 30 gradi e poi per mezzora scende...?
Al massimo potrebbe avere un senso se fosse collegato a un termostato (non un timer) tarato intorno ai 22 gradi.


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron