Pagina 1 di 1

Nuovo recinto

Inviato: sab dic 20, 2008 1:51 pm
da Nark
La primavera prossima dovrei rifare i recinti, in particolar modo quello delle margi così ho cominciato a ricercare informazioni... C'è qualche accorgimento o trucchetto per rendere più confortevole il recinto per questa specie?

Grazie mille a tutti.

Inviato: sab dic 20, 2008 4:04 pm
da massimiliano@
Ciao Nark, per prima cosa devi progettarlo bello robusto, proprio per le dimensioni che le Marginate riescono a raggiungere, rifugi, qualche bel cespuglio e una zona per le deposizioni fatta a groppa d'Asino con della terra di tufo. Insomma, le solite cose... Solo che vanno pensate in grande;)

Inviato: dom dic 21, 2008 1:32 pm
da Nark
Cosa vuol dire una zona per le deposizioni fatta a groppa d'asino?

Inviato: dom dic 21, 2008 3:12 pm
da dm195
una zona di terriccio soffice profondo 10-20cm arcuato in modo che l'acqua scorra via.

Inviato: dom dic 21, 2008 6:37 pm
da cecilia
ma dove si trova le terra di tufo? io l'ho cercata tanto questa estate ma non l'ho mai trovata!! non so nemmeno come sia fatta, so solo che molti la usano per le deposizioni!!

Inviato: dom dic 21, 2008 10:57 pm
da Sandra
La terra di tufo si trova dove vendono ghiaia e materiali edili. E' la terra di risulta dal lavaggio della ghiaia di fiume e devi scegliere la più fine e impalpabile, ve ne sono di varie grane e alcune sono troppo sabbiose. Arno e Tevere attraversano terre dove il tufo abbonda e quindi per noi è facile trovarne, non so dalle tue parti.Il colore è tendente quasi al giallastro e anche in giardinaggio è considerata una terra di riporto pregiata.

Inviato: lun dic 22, 2008 12:45 pm
da Nark
Ma come si fa a riconoscere la terra di tufo adatta?

Inviato: lun dic 22, 2008 3:17 pm
da mithril
C'è bisogno proprio della terra di tufo??? ?

Inviato: lun dic 22, 2008 3:30 pm
da Suelo
Citazione:
Messaggio inserito da mithril

C'è bisogno proprio della terra di tufo??? ?



non penso, magari è un aiuto in più.

Inviato: lun dic 22, 2008 3:59 pm
da Flavio
Citazione:
C'è bisogno proprio della terra di tufo???

In piemonte,lombardia e veneto penso proprio non sia facile a trovarsi, si può agevolmente sostituire con altri materiali,quello che conta è che deve rendere (nel caso ce ne fosse bisogno)il terreno più tenero e friabile,(senza esagerare)

Inviato: lun dic 22, 2008 5:02 pm
da mithril
Ah, ecco! Grazie! E' la prima volta che sento di "terra di tufo", quindi non è necessaria.....
Cos'altro consigli, Flavio? Mischiare terra e torba o terra e sabbia possono andare?
Chi le ha libere in giardino come fa? Non posso certo rifare tutto il giardino... :(

Inviato: lun dic 22, 2008 5:21 pm
da Suelo
Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Ah, ecco! Grazie! E' la prima volta che sento di "terra di tufo", quindi non è necessaria.....
Cos'altro consigli, Flavio? Mischiare terra e torba o terra e sabbia possono andare?
Chi le ha libere in giardino come fa? Non posso certo rifare tutto il giardino... :(



io non ho mai toccato la terra del giardino, hanno sempre deposto tranquillamente anche nella terra durissima, quando ho provato a smuovere il punto dove andavano sempre a deporre hanno cambiato posto. il terreno deve avere una certa tenuta, se no frana durante lo scavo e non riescono a fare la loro buca a forma di "T" rovesciata

Inviato: lun dic 22, 2008 6:30 pm
da Flavio
Citazione:
Cos'altro consigli, Flavio? Mischiare terra e torba o terra e sabbia possono andare?


Premesso che da mè c'è una terra argillosa e che dopo un pò che non piove diventa come il cemento, ho provata anch'io a fare come "Suelo", o meglio mischiare sabbia grossolana,terriccio e fogliame triturato,nella zona dove deponevano di solito.
Il risultato è stato che per la prima deposizione sono andate a deporre in posti insoliti, sono poi tornate al solito posto alle deposizioni successive. Da notare che il mescolamento lo ho fatto a fine febbraio proprio per non disturbarle o fargli trovare cambiamenti troppo recenti.
In effetti a distanza di anni il tempo (e quindi la fatica)sono diminuiti, ma cè sempre qualcuna che và in posti pazzeschi dove addirittura sento il rumore delle zampe che raschiano.
Quindi se non hai un terreno particolarmente duro (considera che le radici di erbacee rendono più facile scavare)non farti venire il mal di testa, al limite un pò di terriccio non trattato può rendere il terreno più leggero,a beneficio delle colture più che delle tartarughe.

Inviato: lun dic 22, 2008 9:57 pm
da cecilia
ah grazie mille Sandra, non sapevo che esistesse.. allora vedro' di procurarmela per la primavera!!!;)

Inviato: lun dic 22, 2008 10:18 pm
da Sandra
Io sconsiglio di mischiare la sabbia ad altri materiali. La sabbia e la torba mantengono un po' troppo l'umidità e possono compromettere le uova. Al limite meglio il terriccio universale, anche se in quello biologico la torba è molto elevata. Il motivo per cui si usa molto la terra di tufo è che è una terra che si compatta e non frana, e mantiene un giusto grado di umidità. Non a caso viene usata nelle murature di qualità per miscelarla al cemento.Riconoscerla è abbastanza semplice. Se ne prende un pugnello umido in mano e si stringe a pugno. Una volta riaperta la mano, il pugnello rimane intatto, al contrario della sabbia che si sfalda subito. La consistenza della terra è una grana molto fine, sfregandola fra le dita non abrade come la sabbia. Da me, come da Bigflay, il terreno argilloso diventa durissimo nei periodi di scarsa piovosità. A volte le tartarughe riescono a deporre nel terreno umido ma poi le uova si cementano.