Pagina 1 di 1

corteccia

Inviato: lun dic 08, 2008 3:32 pm
da Suelo
per cercare di isolare un pò dal freddo delle neonate in letargo si può ricoprire la torba con quei pezzetti di corteccia (che vengono venduti in sacchi ed usati come substrato) anzichè usare delle foglie? le foglie hanno iniziato ad ammuffirsi..

Inviato: lun dic 08, 2008 5:14 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da suelo

per cercare di isolare un pò dal freddo delle neonate in letargo si può ricoprire la torba con quei pezzetti di corteccia (che vengono venduti in sacchi ed usati come substrato) anzichè usare delle foglie? le foglie hanno iniziato ad ammuffirsi..


perchè non metti tessuto non tessuto(TNT)sopra il rifugio delle piccole?

Inviato: lun dic 08, 2008 5:44 pm
da Suelo
Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

per cercare di isolare un pò dal freddo delle neonate in letargo si può ricoprire la torba con quei pezzetti di corteccia (che vengono venduti in sacchi ed usati come substrato) anzichè usare delle foglie? le foglie hanno iniziato ad ammuffirsi..


perchè non metti tessuto non tessuto(TNT)sopra il rifugio delle piccole?



forse nel mio caso isola troppo perchè attualmente sono in contenitori con torba,ricoperti di foglie e paglia, in una stanza sul balcone (ovviamente non riscaldata) con una finestra della porta aperta, quindi la temperatura è comunque superiore di qualche grado a quella esterna, di giorno sotto la terra le massime sono di 7°, non vorrei che il tnt scaldasse troppo

Inviato: lun dic 08, 2008 9:23 pm
da Luca-VE
Direi che se sono in una stanza non ti servono nemmeno le foglie o la corteccia, sono gia riparate dal gelo, se sono interrate.

Inviato: lun dic 08, 2008 10:26 pm
da Sandra
Se le foglie hanno cominciato a fare muffa vuol dire che sono troppo al caldo e che il tasso di umidità dell'aria è alto.In una stanza le foglie dovrebbero rimanere asciutte perché non ci piove.Toglile e prova a misurare la temperatura. Credo abbia ragione Luca. Finché non scende sotto a +4° non devi mettere nulla.

Inviato: mar dic 09, 2008 11:31 am
da Suelo
ok grazie a tutti, la marginatina è praticamente fuori col carapace è per lei che mi serve una copertura, le foglie credo siano marcite perchè le ho prese dal giardino ed erano strazuppe di acqua.
la temperatura scende sotto i 4°di notte e al mattino presto, copro o non copro?

Inviato: mar dic 09, 2008 11:49 am
da nico62
Le mie piccoline sono interrate a circa 3/4 cm di profondità all'interno di un cassone di legno
posizionato sul terrazzo, riparato dalla pioggia. Ogni settimana vaporizzo leggermente la superficie del terreno dove riposano. Sopra ho messo uno strato di fieno e dei pannelli di legno, per evitare che il vento spazzi via il fieno.
L'unico dubbio è il sole, quando è bel tempo il cassone viene investito dai raggi del sole.
Che dite lo sposto in una zona meno assolata?????

Inviato: mar dic 09, 2008 12:00 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da suelo

ok grazie a tutti, la marginatina è praticamente fuori col carapace è per lei che mi serve una copertura, le foglie credo siano marcite perchè le ho prese dal giardino ed erano strazuppe di acqua.
la temperatura scende sotto i 4°di notte e al mattino presto, copro o non copro?



mah, continuo a ritenerlo non indispensabile, ma se vuoi essere piu' tranquilla, procedi ;)

Inviato: gio dic 11, 2008 10:14 pm
da Sandra
Per Suelo concordo con Luca. Per Nico, se le piccoline sono interrate e dormono tranquille, perché cambiare?

Inviato: ven dic 12, 2008 8:36 am
da nico62
Grazie Sandra, ho messo sopra la terra dove sono interrate uno strato di fieno.
Ogni settimana, sposto il fieno, vaporizzo superficialmente il terreno e poi ricopro di nuovo con il fieno.
Le grandi sono in giardino ben interrate dentro le loro casette di legno.
Ora hanno anche uno strato di foglie di fico cadute tutt'intorno.